16.06.2013 Views

San Leonardo degli Slavi - Dott. Faustino Nazzi

San Leonardo degli Slavi - Dott. Faustino Nazzi

San Leonardo degli Slavi - Dott. Faustino Nazzi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

d’Azzida, compresa la cappella di <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong>, non esclusa la destra del fiume che faceva<br />

capo a <strong>San</strong> Giovanni-<strong>San</strong> Silvestro d’Antro con storie autonome. Quando poi il capitolo, a<br />

metà del secolo XIII, si accorse che la pieve di <strong>San</strong> Pietro era site in sclavons-collocata tra gli<br />

schiavoni, mentre quella di <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> era esplicitamente detta sclaborum-<strong>degli</strong> slavi,<br />

trovò naturale intitolare l'intero quartese delle Valli a <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong>.<br />

Pre Gregorio Pirich, oriundo di <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong>, è nominato alla cura di <strong>San</strong>ta Maria del<br />

Monte al posto di pre Martino Pago. Pirich avrà un seguito nelle valli. Anche lui aveva un<br />

figlio, Mattias Pirich, prima monigo di <strong>San</strong>ta Maria del Monte, poi prete e vicario di <strong>San</strong><br />

Pietro. Morirà annegato nel Natisone 99 .<br />

Si ripete la zuffa devota al <strong>San</strong>tuario. "*Compiuto nel castello di <strong>San</strong>ta Maria del Monte di<br />

fronte al rev. signore Giacomo Portulano gastaldo. Si è presentato di persona Juri figlio di<br />

Pietro di Oborza, decano della villa di Jainich, della giurisdizione del rev. capitolo di<br />

Cividale e denunciò allo stesso gastaldo che sabato scorso nella ricorrenza della festa di san<br />

Lorenzo, durante la sagra di Jainich, vide Andrea Bledich di Cosne ferito sopra l’occhio<br />

destro con spargimento di sangue e capì che a ferirlo era stato Urbano Mataligh di Seuza.<br />

Inoltre nella stessa circostanza vide pre Bartolomeo di <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> percuotere con un<br />

pugno Andrea Bledich di Altana sul naso con spargimento di sangue e indicò come testimoni<br />

pre Giorgio vicario di <strong>San</strong>ta Maria del Monte e Giacomo fu Mattia Profeta di Oborza".<br />

Compito del decano paesano, qui di Iainich, nominato dal capitolo nei territorio di sua<br />

giurisdizione feudale, aveva l'obbligo di denunciare al gastaldo capitolare ogni fatto<br />

delittuoso. Se non lo faceva veniva punito giudizialmente. Non ci sorprende ormai la<br />

partecipazione alle risse dei preti con la stessa disinvoltura e violenza dei laici. Spesso anche i<br />

preti bestemmiavano, senza che ne seguisse gran scandalo. Non era ancora invalso il principio<br />

del buon esempio nel basso clero; il suo status economico non costituiva ancora una<br />

discriminante decisiva. Entro pochi giorni il can. Giovanni Portulano, gastaldo di <strong>San</strong>ta Maria<br />

del Monte, procede al giudizio ed alla condanna dei due accusati: pre Bartolomeo Lazzari<br />

officiante in <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong> e Urbano Matalich di Seuza per l’interruzione della festa di Jainich<br />

"*con espressioni ingiuriose e comportamenti delittuosi come nella denuncia". Comparve<br />

pure pre Andrea Lazzari, vicario di <strong>San</strong> <strong>Leonardo</strong>, come teste a dire che non c'era bisogno di<br />

altre testimonianze in quanto "*è evidente come suo fratello percosse con un pugno Andrea fu<br />

Giovanni di Altana ed Urbano percosse Andrea di Cosna con una lieve ferita sanguinante,<br />

rimettendosi alla discrezionalità del gastaldo per la sentenza". Furono condannati ad una<br />

multa di due marche ciascuno 100 .<br />

99 AMC Def n. 27, 19-2-1547, p. 100. Registro della Confraternita di <strong>San</strong>ta Maria del Monte, elenchi dei<br />

confratelli dal 1547 in poi. AMC Def n. 37, 8-6-1622, p. 333.<br />

100 AMC Def n. 14, 15-8-1549. "Actum in castro <strong>San</strong>ctae Mariae de Monte coram reverendo domino Jacob<br />

Portulano gastaldione. Constitutus personaliter Jurius filius Petri de Aborza decanus villae de Jainich, iurisdictionis<br />

reverendi capituli Civitatensis, denuntiavit eidem domino gastaldioni quod die sabbati nunc proxime praeteriti in die<br />

sancti Laurentii quo sub die fit festum de Jainich, vidit Andream Bledich de Cisgna vulneratum super oculum<br />

dexterum cum sanguinis effusione et intellexit quod Urbanus Matalich de Seuza ipsum vulneraverat. Item eodem die<br />

vidit presbiterum Bartholomeum de <strong>San</strong>cto <strong>Leonardo</strong> pugno percutientem Andream Bledich de Altana in naribus cum<br />

sanguinis effusione et nominavit in testes venerabilem presbiterum Georgium, vicarium <strong>San</strong>ctae Mariae de Monte et<br />

Jacob quondam Mathiae Prophetae de Aborza". AMC Def n. 14, 17-8-1549. "in dictis iniuriosis et factis prout in<br />

denuntia…patet quod eius frater pugno percussit Andream quondam Juvan de Altana et quod Urbanus cum sanguine<br />

se cum modico vulnere percussit Andream de Cosna, remittendo se in domino gastaldione circa condemnationem". -<br />

Sentenza criminale del gastaldo, provveditore, consiglio e comunità di Cividale "contra et adversus Passich de Crustò<br />

furem. Contra quem per nos et officium nostrum processum fuit et ut in eo. Mathias cupiens minare aliena factura in<br />

nocte dominica quae fuit nona instans, surrepta quadam clave in domo Cerne Sterzai de Cernizza et acepta mutuo uno<br />

sacho a Michaele Deselich de Cisgna accessit ad canipam ecclesiae <strong>San</strong>cti Antonii de Birgagnacci et exinde furto<br />

exportavit in dicto sacho certam quantitatem frumenti quod vendidit supradicto Michaeli et pecunias omnes<br />

crapulando consumpsit. Quibus consumptis iterum in nocte mercurii subsequentis reversus est ad dictam canipam et<br />

furatus est certam summam pecuniarum et aliam quantitatem frumenti quod attulit ad domum Mathiae Fraschigh<br />

eique illud vendidit et pecunias omnes similiter voratus est. Super quibus detentus per Paulum Terlichar de Mersio<br />

Superiori et ad eius denuntiam de mandato nostro conductus in fortiis et constitutus, voluntarie et de plano confessus<br />

est commisisse dictum furtum et alia, videlicet alias quadam nocte furatus esse unum aedum e stabulo Hermacorae de<br />

la Braida. Item tria pisinalia fabae e domo Johannis de Chrustò. Item unam Pacronanam de domo Thomasii de<br />

Dobonetto et diversa alia prout in processu latius continetur. Ideo nos gastaldio, provisor consilii et communitas<br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!