16.06.2013 Views

Il Ritratto di Dorian Gray: l'estetismo e Oscar Wilde (Gioacchino Dieli)

Il Ritratto di Dorian Gray: l'estetismo e Oscar Wilde (Gioacchino Dieli)

Il Ritratto di Dorian Gray: l'estetismo e Oscar Wilde (Gioacchino Dieli)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Dieli</strong> <strong>Gioacchino</strong> (TDL)<br />

<strong>Dorian</strong> <strong>Gray</strong>, così come Des Esseints e Andrea Sperelli, è un “eroe<br />

decadente”, un esteta esasperato, tanto <strong>di</strong>verso dall’eroe classico, greco e<br />

romano, e da quello romantico. Più che un immorale è un amorale, in<br />

quanto in lui il senso del bello, al primo posto nella scala dei valori, ha fatto<br />

<strong>di</strong>menticare i valori <strong>di</strong> bontà e <strong>di</strong> giustizia. È un in<strong>di</strong>viduo cinico e<br />

<strong>di</strong>ssoluto che, ossessionato dal raggiungimento del sublime, del bello,<br />

calpesta ogni legge umana e <strong>di</strong>vina, <strong>di</strong>sprezza tutto ciò che è me<strong>di</strong>ocre o<br />

banale e, chiuso nella sua eleganza, persegue quelle sensazioni e quei<br />

piaceri che sono propri <strong>di</strong> un’élite fatta <strong>di</strong> persone speciali, eccezionali.<br />

Questi personaggi sono qualcosa <strong>di</strong> più <strong>di</strong> semplici invenzioni letterarie:<br />

essi, come i romanzi dei quali sono protagonisti, testimoniano la grave crisi<br />

che alla fine dell’Ottocento sta corrodendo, se già non li ha <strong>di</strong>strutti, gli<br />

ideali romantici e positivistici, ideali fondati sull’impegno sociale, sui<br />

principi <strong>di</strong> uguaglianza e <strong>di</strong> solidarietà e, soprattutto, su una forte e salda<br />

coscienza morale. Gli stessi autori <strong>di</strong> questi personaggi avvertono<br />

pienamente la coscienza della crisi: D’Annunzio e <strong>Wilde</strong> sono accomunati<br />

da caratteristiche intellettuali e da comportamenti eccentrici e<br />

anticonformisti simili. I mo<strong>di</strong> eleganti, i raffinati paradossi con cui <strong>Wilde</strong>-<br />

<strong>Gray</strong> tentava <strong>di</strong> colmare il vuoto artistico dell’età vittoriana, fecero <strong>di</strong> lui il<br />

simbolo e l’idolo dell’avanguar<strong>di</strong>a culturale, ma lo esposero anche alle<br />

vendette dell’aristocrazia lon<strong>di</strong>nese che, puntando sul perbenismo<br />

conservatore, lo fece incarcerare per oltraggio alla morale, per<br />

omosessualità, subendo così una pesante sconfitta.<br />

A preface to The pictures of <strong>Dorian</strong> <strong>Gray</strong><br />

L’artista è il creatore <strong>di</strong> cose belle.<br />

Rivelare l’arte e nascondere l’artista è il fine delll’arte.<br />

<strong>Il</strong> critico è colui che può tradurre in <strong>di</strong>versa forma o in nuova sostanza la sua<br />

impressione <strong>di</strong> cose belle.<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!