16.06.2013 Views

Storia, teatro, metafora: il ritratto di Catilina - Liceo magistrale

Storia, teatro, metafora: il ritratto di Catilina - Liceo magistrale

Storia, teatro, metafora: il ritratto di Catilina - Liceo magistrale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

demagogicamente, <strong>di</strong>ssolutamente coi depravati. E così, grazie a tale natura tanto varia e<br />

complessa, aveva sì radunato tutti i furfanti e gli avventurieri d’ogni parte del mondo, ma<br />

teneva anche legate a sé un gran numero <strong>di</strong> persone coraggiose e oneste per via d’una<br />

parvenza <strong>di</strong> virtù che egli riusciva a simulare. Del resto, mai sarebbe scaturito da lui<br />

l’impulso così criminoso <strong>di</strong> annientare questo nostro stato, se l’enormità stessa <strong>di</strong> tanti<br />

vizi non si fosse sostenuta, per così <strong>di</strong>re, su ra<strong>di</strong>ci tanto dutt<strong>il</strong>i e resistenti. Per tali ragioni,<br />

giu<strong>di</strong>ci, si respinga questa tesi; non gli si addossi l’intimità con Cat<strong>il</strong>ina: è un’accusa che<br />

si può estendere a molti, e perfino a certi galantuomini. Io stesso, sì, proprio io, lo<br />

confesso, ci fu un tempo che per poco non mi feci ingannare da lui, perché in lui vedevo<br />

un citta<strong>di</strong>no leale e sollecito dello stato, e poi un amico fidato e fedele» (trad. Cavarzere).<br />

Il prof<strong>il</strong>o che si traccia <strong>di</strong> Cat<strong>il</strong>ina è <strong>di</strong> grande effetto ed è sostenuto con maestria dagli<br />

artifici retorici, tramite i quali si insiste sulla paradossalità del personaggio. In <strong>il</strong>lo homine<br />

admirab<strong>il</strong>ia fuerunt: un’affermazione programmatica che sintetizza la precedente<br />

presentazione (“non c’è mai stato al mondo un sim<strong>il</strong>e portento, una tale fusione <strong>di</strong> tendenze e<br />

appetiti naturali così contrari, opposti, tra loro <strong>di</strong>vergenti”) e apre la strada al lungo elenco<br />

delle ‘qualità’ che hanno contrad<strong>di</strong>stinto l’uomo della coniuratio. È interessante notare come<br />

<strong>il</strong> testo non venga costruito su dei chiasmi, che pure sembrerebbero in prima battuta i più<br />

adeguati a rendere icasticamente gli appetiti contrastanti <strong>di</strong> Cat<strong>il</strong>ina 7 . Nel passaggio<br />

ciceroniano domina invece la simmetria, che traduce la rappresentazione in un’architettura<br />

sintattica molto equ<strong>il</strong>ibrata: proprio questo or<strong>di</strong>ne della forma, però, viene scar<strong>di</strong>nato dal<br />

<strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne della sostanza. La regolarità st<strong>il</strong>istica del cartello <strong>di</strong> presentazione è inversamente<br />

proporzionale all’irregolarità morale degli elementi che lo compongono. Si sarebbe tentati <strong>di</strong><br />

vedere in questo doppia prospettiva un sott<strong>il</strong>e e ‘allusivo’ gioco tra apparenza e realtà:<br />

Cat<strong>il</strong>ina si presenta con un’immagine suadente, capace quasi <strong>di</strong> trarre in inganno lo stesso<br />

Cicerone, ma in realtà la sua virtù non è altro che la maschera del vizio nascosto.<br />

Torneremo ancora sul brano ciceroniano. Passiamo adesso all’altro <strong>ritratto</strong> celebre <strong>di</strong><br />

Cat<strong>il</strong>ina, quello contenuto nella Coniuratio Cat<strong>il</strong>inae <strong>di</strong> Sallustio, che, come ho già accennato,<br />

ha verosim<strong>il</strong>mente come ipotesto proprio <strong>il</strong> passo della pro Caelio, oltre naturalmente le<br />

Cat<strong>il</strong>inarie. Il prof<strong>il</strong>o biografico del cospiratore si apre con un incipit veloce, capace <strong>di</strong> offrire<br />

uno spaccato imme<strong>di</strong>ato del personaggio (Cat<strong>il</strong>ina 5):<br />

L. Cat<strong>il</strong>ina, nob<strong>il</strong>i genere natus, fuit magna vi et animi et corporis, sed ingenio malo<br />

pravoque. Huic ab adulescentia bella intestina caedes rapinae <strong>di</strong>scor<strong>di</strong>a civ<strong>il</strong>is grata fuere,<br />

ibique iuventutem suam exercuit. Corpus patiens ine<strong>di</strong>ae algoris vig<strong>il</strong>iae, supra quam<br />

cuiquam cre<strong>di</strong>b<strong>il</strong>e est. Animus audax subdolus varius, cuius rei lubet simulator ac<br />

<strong>di</strong>ssimulator, alieni adpetens, sui profusus, ardens in cupi<strong>di</strong>tatibus; satis eloquentiae,<br />

sapientiae parum. Vastus animus inmoderata, incre<strong>di</strong>b<strong>il</strong>ia, nimis alta semper cupiebat. Hunc<br />

post dominationem L. Sullae lubido maxuma invaserat rei publicae capiundae; neque id<br />

quibus mo<strong>di</strong>s adsequeretur, dum sibi regnum pararet, quicquam pensi habebat. Agitabatur<br />

magis magisque in <strong>di</strong>es animus ferox inopia rei fam<strong>il</strong>iaris et conscientia scelerum, quae<br />

utraque iis artibus auxerat, quas supra memoravi. Incitabant praeterea corrupti civitatis<br />

mores, quos pessuma ac <strong>di</strong>vorsa inter se mala, luxuria atque avaritia, vexabant. Res ipsa<br />

hortari videtur, quoniam de moribus civitatis tempus admonuit, supra repetere ac paucis<br />

instituta maiorum domi m<strong>il</strong>itiaeque, quo modo rem publicam habuerint quantamque<br />

reliquerint, ut paulatim inmutata ex pulcherruma pessuma ac<br />

flagitiosissuma facta sit, <strong>di</strong>sserere.<br />

7<br />

Il chiasmo, invece, verrà adoperato da Sallustio proprio per questa sua vocazione naturale all’incrocio/scontro<br />

tra due coppie semantiche.0<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!