16.06.2013 Views

ANDROLOGICAL SCIENCES - Jas - Journal of ANDROLOGICAL ...

ANDROLOGICAL SCIENCES - Jas - Journal of ANDROLOGICAL ...

ANDROLOGICAL SCIENCES - Jas - Journal of ANDROLOGICAL ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

XXVII Congresso Nazionale SIA - Fiuggi 2011<br />

P31<br />

Infezione da human papilloma virus (HPV) in era<br />

“web” – Siamo sufficientemente informati?<br />

A. Salonia, M. Ferrari, R. Matloob, A. Saccà,<br />

F. Castiglione, A. Russo, U. Capitanio, M.C. Clementi,<br />

G. Castagna, D. Moretti, P. Rigatti, F. Montorsi<br />

Dipartimento di Urologia, Università “Vita-Salute San Raffaele”,<br />

Milano<br />

Introduzione ed obiettivi<br />

Questo studio vuole verificare il livello di informazione in tema<br />

di infezione da HPV tra i pazienti e gli impiegati di un centro<br />

accademico nell’era della comunicazione via web.<br />

Materiali e metodi<br />

Dal 1° al 15 ottobre 2010, 169 individui [57 (33,7%) donne (D)<br />

e 112 (66,3%) uomini (U)] hanno completato in modo anonimo<br />

un breve questionario strutturato comprensivo di dati<br />

demografici e domande per valutare il grado di conoscenza<br />

del rischio e i metodi di prevenzione dell’infezione da HPV. La<br />

statistica descrittiva è stata utilizzata per testare la possibile<br />

associazione tra il grado di conoscenza su HPV e alcuni potenziali<br />

predittori da noi individuati.<br />

Risultati<br />

Abbiamo preliminarmente esaminato i dati acquisiti da 136<br />

(80,5%) pazienti urologici, 11 (6,5%) infermieri e 22 (13,0%)<br />

impiegati amministrativi. Statistica descrittiva: età mediana<br />

39 anni (range 19-71); età mediana al primo rapporto sessuale<br />

18 anni (range 13-49). Scolarità: licenza elementare,<br />

medie inferiori, medie superiori e università rispettivamente<br />

in 3 (1,8%), 19 (11,2%), 84 (49,7%) e 63 (37,3%) individui.<br />

Relazione sessuale stabile dichiarata da 155 (91,7%) individui.<br />

Nell’intera coorte 115 (68%) individui hanno riferito di essere<br />

a conoscenza dell’esistenza dell’HPV; 104 (61,5%) della possibilità<br />

di trasmissione sessuale del HPV, con un tasso significativamente<br />

più alto tra le D che fra gli U (μ 2 : 9,88; p = 0,002).<br />

La consapevolezza della trasmissibilità sessuale non è risultata<br />

associata all’età, all’età al primo rapporto sessuale, alla stabilità<br />

della relazione sessuale o matrimoniale né all’uso di pr<strong>of</strong>ilattici<br />

a scopo contraccettivo (tutte p > 0,05). In questo contesto<br />

87 (51,5%) individui hanno dichiarato di essere a conoscenza<br />

del rischio di carcinogenesi HPV-mediata nelle D, con una<br />

significativa associazione con la consapevolezza della trasmissibilità<br />

sessuale (μ 2 : 81,77; p < 0,001). Solo 60 (35,5%) individui<br />

[28 (46.%) U e 32 (53,3%) D] erano informati della correlazione<br />

tra HPV e condilomatosi genitale e solo 37 (21,9%) del rischio<br />

di carcinoma del pene. Solo 55 (32,5%) individui dichiaravano<br />

di conoscere della disponibilità di un vaccino anti HPV, la<br />

maggioranza di questi erano consapevoli della trasmissibilità<br />

sessuale come pure del rischio di carcinogenesi HPV-mediata<br />

tanto nell’U come nella D (tutte p < 0,001).<br />

Conclusioni<br />

Nell’era della comunicazione via web la conoscenza circa i<br />

rischi dell’infezione da HPV sia drammaticamente bassa, in<br />

particolare tra il sesso maschile.<br />

Lo studio ha avuto finanziamenti: No<br />

P32<br />

Confronti e sinergie delle diverse competenze<br />

pr<strong>of</strong>essionali nelle RCS<br />

D.A. Nadalin, P. Mutinelli, F. Colombo * ,<br />

A. Franceschelli * , A.P. Sanfelici, P. Stella<br />

Attività Consultoriale Azienda USL Città di Bologna; * SSD Andrologia,<br />

Azienda Ospedaliero-Universitaria-Policlinico “S. Orsola<br />

Malpighi”, Bologna<br />

28<br />

Introduzione ed obiettivi<br />

L’équipe interdisciplinare del Consultorio MIT presenta sintesi<br />

dell’attività di collaborazione con l’Azienda Ospedaliero-<br />

Universitaria-Policlinico “S. Orsola-Malpighi” di Bologna. Nel<br />

2001 inizia la collaborazione con i reparti di Ginecologia e<br />

Ostetricia e Chirurgia Plastica e ricostruttiva che prosegue nel<br />

2003 con il reparto di Urologia che oggi ha come referente privilegiato<br />

l’SSD Andrologia. Obiettivo del lavoro è promuovere,<br />

sostenere e verificare lo stato di salute psic<strong>of</strong>isico dei pazienti<br />

seguiti con approccio interdisciplinare, dal momento della<br />

diagnosi a quello dell’intervento di RCS, attraverso followup<br />

previsti dalle linee guida nazionali (ONIG) e internazionali<br />

(WPATH).<br />

Materiali e metodi<br />

167 utenti dai 18 ai 62 anni hanno fruito dell’attività di diagnosi<br />

differenziale, sostegno psicologico e trattamento endocrinologico<br />

finalizzati alla valutazione del quadro di eleggibilità<br />

all’intervento chirurgico di RCS, sia per l’utenza FtM che per<br />

quella MtF. L’approccio interdisciplinare favorisce la medical<br />

compliance, garanzia della lettura dei bisogni da parte degli<br />

specialisti e dell’adesione del paziente alle prescrizioni mediche.<br />

Risultati<br />

Il campione dimostra:<br />

– assenza di patologia psichiatrica, tossicodipendenza o<br />

patologie alimentari;<br />

– nessuna richiesta di riacquistare il sesso biologico di nascita;<br />

– soddisfacente gestione delle relazioni di coppia, anche<br />

sessuali, e dell’inserimento nel sociale e nel mondo del<br />

lavoro.<br />

Occorre sottolineare che i risultati raggiunti si diversificano<br />

anche in relazione alle caratteristiche di personalità e alle<br />

risorse di partenza di ogni singolo utente. Si segnala, inoltre, il<br />

permanere di una significativa relazione genitoriale. Perfettibilità:<br />

nell’ottica dell’implementazione del lavoro di rete occorre<br />

coinvolgere in modo più efficace e sinergico i Servizi coinvolti<br />

(Associazioni, Servizi Socio-Sanitari pubblici e privati).<br />

Conclusioni<br />

I risultati ottenuti confermano la necessità di privilegiare sia un<br />

approccio interdisciplinare alle tematiche DIG, sia la collaborazione<br />

di rete tra l’Attività Consultoriale e Associativa del MIT<br />

e l’Azienda Ospedaliero-Universitaria-Policlinico “S. Orsola-<br />

Malpighi” di Bologna.<br />

Lo studio ha avuto finanziamenti: No<br />

P33<br />

Effetto della somministrazione di testosterone<br />

esogeno sulla efficacia di verapamile intraplacca<br />

a pazienti iopgonadici con Peyronie<br />

G. Cavallini, G. Biagiotti * , C. Lo Giudice **<br />

Andros Italia, Sede di Ferrara, * Sede di Perugia, ** Sede di<br />

Vicenza<br />

Introduzione<br />

Dal momento che i pazienti affetti da Peyronie (PD) sono più<br />

frequentemente ipogonadici dei controlli, abbiamo studiato<br />

l’influenza della somministrazione di testosterone.<br />

Materiali e metodi<br />

Durata dello studio: dal 2 gennaio 2007 al 10 ottobre 2010.<br />

Criterio di inclusione: PD con basso testosterone biodisponibile<br />

(bT). Criteri di esclusione: disfunzione erettile (diagnosticata<br />

con colloquio semistrutturato), epatopatie, diabete/<br />

ipertensione non trattati o scompensati, terapia con inibitori<br />

delle 5 alfa redattasi, con ormoni esogeni, con antimicotici o

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!