16.06.2013 Views

scarica - Comune di Modena

scarica - Comune di Modena

scarica - Comune di Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

animali<br />

Il cane<br />

Il cane, inseparabile amico<br />

dell’uomo, deriva dal lupo<br />

e il suo nome scientifico<br />

è canis lupus familiaris.<br />

È un mammifero carnivoro<br />

e, oltre alla carne, si<br />

può cibare <strong>di</strong> piante che<br />

servono per depurarsi e<br />

mantenere sano il suo organismo. Di sicuro non si<br />

possono non amare i cani: sono allegri, compagni<br />

fedeli ed insostituibili, dotati <strong>di</strong> un sesto senso<br />

impressionante e <strong>di</strong> un animo nobile. Il cane abita<br />

in moltissime nostre case: abbaia o ringhia solo<br />

quando è necessario e sco<strong>di</strong>nzola quando è felice<br />

e vuole giocare. Al nostro cane non importerà mai<br />

quello che siamo o quello che facciamo, ciò che gli<br />

importa è la nostra presenza perché noi, padroni ed<br />

amici rappresentiamo il suo punto <strong>di</strong> riferimento.<br />

Non <strong>di</strong>mentichiamo il ruolo fondamentale che il<br />

cane svolge nella<br />

società: il cane<br />

poliziotto come il<br />

famoso Rex, il cane<br />

da salvataggio, il<br />

cane da guar<strong>di</strong>a,…<br />

Insomma, <strong>di</strong>cendo<br />

“cane” non si<br />

in<strong>di</strong>ca solamente<br />

un animale, ma<br />

tutto un mondo<br />

fatto <strong>di</strong> sentimenti<br />

profon<strong>di</strong> ed<br />

in<strong>di</strong>ssolubili che, da<br />

tempi immemorabili<br />

lo hanno legato all’uomo.<br />

Laura Gargiulo e Alessia Pini – 1^G<br />

La tigre<br />

La tigre è considerata la regina e signora<br />

della giungla asiatica, dal momento che è<br />

ad<strong>di</strong>rittura più forte del cugino leone.<br />

La tigre è un animale estremamente agile<br />

e può compiere salti <strong>di</strong> 5 o 6 metri, può<br />

superare ostacoli alti quasi 2 metri e nuota<br />

con grande abilità. Il suo modo <strong>di</strong> vivere<br />

solitario le ha procurato un particolare<br />

rispetto. Per vivere la tigre ha bisogno<br />

<strong>di</strong> tre cose fondamentali: abbondanza <strong>di</strong><br />

selvaggina <strong>di</strong> grosse <strong>di</strong>mensioni (giovani<br />

elefanti, cervi e cinghiali), acqua e luoghi<br />

dove ripararsi (grotte naturali o il folto<br />

della vegetazione). L’abbattimento delle<br />

foreste e l’espansione delle zone coltivate<br />

hanno ridotto l’ambiente naturale della<br />

tigre, che una volta era presente in<br />

quasi tutta<br />

l’Asia. Ora<br />

sopravvive<br />

in alcuni<br />

p a r c h i<br />

n a t u r a l i<br />

e nelle<br />

foreste <strong>di</strong><br />

montagne<br />

nel delta<br />

del Gange.<br />

O g n i<br />

tigre ha<br />

il proprio<br />

t e r r i t o r i o<br />

personale, che marchia e dentro il quale<br />

rimane per anni.<br />

Ayoub Bakari – 1^G<br />

no ferraris no news anno 8 n.3 - <strong>di</strong>cembre 2011 -pag 11<br />

Leopardo<br />

Il leopardo è un predatore <strong>di</strong> grande bellezza,<br />

eleganza e agilità. Il leopardo vive in Africa e nelle<br />

regioni calde d’Asia, e si adatta bene alla pianura<br />

come alla montagna.<br />

È un carnivoro dai gusti facili e può nutrirsi <strong>di</strong> un<br />

topo o <strong>di</strong> un porcospino come <strong>di</strong> una gazzella o <strong>di</strong><br />

una zebra.<br />

Ayoub Bakari - 1^G<br />

La ron<strong>di</strong>ne comune<br />

La ron<strong>di</strong>ne comune è un piccolo uccello migratore,agile lungo circa 18-19 cm e ha una<br />

coda lunga e biforcuta. Le ron<strong>di</strong>ni arrivano da noi verso la primavera e restano fino<br />

ai primi <strong>di</strong> ottobre. La ron<strong>di</strong>ne non è un uccello molto veloce, però ha un’agilità ed<br />

un’abilità nel cambiare <strong>di</strong>rezione in modo incre<strong>di</strong>bilmente rapido. La ron<strong>di</strong>ne è uno degli<br />

uccelli che più <strong>di</strong> tutti si avvicina agli inse<strong>di</strong>amenti umani, Essa rappresenta il cielo blu,<br />

sinonimo <strong>di</strong> libertà e <strong>di</strong> felicità eterna. Quando<br />

in primavera le ron<strong>di</strong>ni tornano salutano gli<br />

uomini con acrobazie e canti.<br />

Emanuela Castello – 1°A<br />

Proverbio sulla ron<strong>di</strong>ne<br />

UNA RONDINE NON FA PRIMAVERA<br />

L’insolito<br />

apparire <strong>di</strong><br />

una ron<strong>di</strong>ne<br />

in cielo, in<br />

un periodo<br />

precedente<br />

l’inizio della buona stagione non deve far credere<br />

che sia arrivata la primavera. Il proverbio si<br />

riferisce al fatto che un miglioramento in una<br />

situazione <strong>di</strong>fficile, non sta a significare che i<br />

problemi siano davvero risolti.<br />

Spiegazioni scientifiche<br />

Perché le zebre sono a strisce bianche e<br />

nere?<br />

Perché si sono abbronzate stando <strong>di</strong>etro a un<br />

cancello.<br />

Effetti sonori<br />

Sai qual è la <strong>di</strong>fferenza tra una nota musicale<br />

e una nota sul registro?<br />

Be’, la prima suona… bene; la seconda…<br />

malissimo!<br />

In campagna<br />

Perché l’ora legale è un grave problema per i<br />

conta<strong>di</strong>ni?<br />

Perché non riescono a mandare avanti il gallo.<br />

Un po’ <strong>di</strong> geografia<br />

La maestra chiede: “Pierino, dove si trova<br />

l’Elba?”<br />

“Nel plato, signora maestra”.<br />

Parlando <strong>di</strong> cibo<br />

Nel Sahara il menù è davvero limitato… c’è<br />

solo il dessert.<br />

Qual è l’animale che dopo morto gira molte<br />

volte su se stesso?<br />

Il pollo arrosto.<br />

Che cosa <strong>di</strong>ce una mosca su un muretto?<br />

Mo’ sca-valco.<br />

Tra le acque<br />

Perché in Mar Nero si chiama così?<br />

Perché è a lutto per il Mar Morto.<br />

p e r r i d e r e<br />

Fra angioletti<br />

“Non vedo l’ora che il tempo si rannuvoli”,<br />

afferma il primo angioletto.<br />

“Perché?”, chiede il secondo.<br />

“Così potremo sederci!”<br />

Che trasformazione!<br />

Cosa <strong>di</strong>venta il formaggio, dopo un mese?<br />

Forgiugno!<br />

Dubbio<br />

Ma i cannibali, quando vogliono uscire <strong>di</strong> sera, si<br />

fidano a lasciare i figli alla baby sitter?<br />

Letterina natalizia<br />

Caro Babbo Natale, siccome quest’anno sono<br />

stato buono, vorrei ricevere come regalo un<br />

giubbotto <strong>di</strong>… renna.<br />

Che <strong>di</strong>fferenza c’è tra me e te?<br />

Che tu puoi offrire una tazza <strong>di</strong> tè a me, ma io<br />

non posso offrire una tazza <strong>di</strong> me a te.<br />

Freddolosi<br />

Cosa fanno due libri quando fa freddo?<br />

Si mettono la copertina.<br />

Al telefono<br />

“Pronto? Porto Ercole?”<br />

“Ma faccia lei, porti chi le pare!”<br />

“Chi parla?”<br />

“Be’, facciamo un po’ per uno!”<br />

Angelica De Rosa – 1°C

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!