16.06.2013 Views

scarica - Comune di Modena

scarica - Comune di Modena

scarica - Comune di Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La gara <strong>di</strong> fumetti della 2°F<br />

no ferraris no news anno 8 n.3 - <strong>di</strong>cembre 2011 -pag 9<br />

gara in seconda F<br />

Quest’anno io e la mia classe<br />

abbiamo letto il libro “Il<br />

Visconte <strong>di</strong>mezzato”, che<br />

parla del visconte Medardo<br />

<strong>di</strong> Terralba che partecipa alla<br />

guerra contro i Turchi, ma,<br />

nel corso della battaglia, viene<br />

colpito da una palla <strong>di</strong> cannone<br />

e rimane <strong>di</strong>viso a metà.<br />

La parte cattiva <strong>di</strong> lui ritorna a<br />

casa e fa terribili crudeltà agli<br />

abitanti del suo paese. Anche<br />

quando torna Medardo il buono,<br />

la situazione non migliora,<br />

perché lui è noioso e <strong>di</strong>sumano<br />

come l’altro. Solo quando si<br />

riuniscono le due metà, ritorna<br />

la pace nel paese.<br />

Dopo aver finito <strong>di</strong> leggerlo, la<br />

prof. ci ha proposto <strong>di</strong> fare un<br />

lavoro <strong>di</strong> gruppo: illustrare con<br />

la tecnica del fumetto la storia<br />

del Visconte. Così abbiamo<br />

formato cinque gruppi, il mio<br />

comprendeva Elisa Alemanni, Davide Garuti, Andrea Gavioli e io. Il mio<br />

gruppo ha scelto <strong>di</strong> illustrare il capitolo della “Pastorella Pamela”, la<br />

ragazza <strong>di</strong> cui si innamora il Visconte. Alla fine <strong>di</strong> tutto, ogni gruppo<br />

ha consegnato il suo fumetto alla prof., che a sua volta ha consegnato<br />

i lavori ai professori Corra<strong>di</strong> <strong>di</strong> arte, Esposito, Menziani, Bulgarelli e<br />

Facchini, affinché li guardassero e giu<strong>di</strong>cassero quale gruppo fosse<br />

stato il più bravo.<br />

Dopo una settimana ci sono state le premiazioni, purtroppo il mio<br />

gruppo non ha vinto ma abbiamo comunque ricevuto tutti un quaderno<br />

della Comix.<br />

Questa attività è stata <strong>di</strong>vertente e mi è piaciuta molto perché<br />

abbiamo provato una nuova attività <strong>di</strong>versa dalle altre.<br />

Agar Shehata<br />

La nostra classe, appena finito <strong>di</strong> leggere “Il visconte <strong>di</strong>mezzato”, si è<br />

<strong>di</strong>visa in 5 gruppi e la prof Domenichini ci ha dato il compito <strong>di</strong> fare un<br />

fumetto, sul capitolo del “Visconte <strong>di</strong>mezzato”, che ci era piaciuto <strong>di</strong><br />

più. Il fumetto doveva essere <strong>di</strong> due pagine con circa cinque vignette<br />

(ma qualcuno ne ha fatte <strong>di</strong> più!).<br />

Io ero in squadra con Elisa M., Davide P. e Enrico.<br />

Abbiamo deciso <strong>di</strong> fare il fumetto sulla parte in cui la parte buona<br />

del visconte incontra gli ugonotti. Ci siamo <strong>di</strong>visi i compiti: io e Elisa<br />

abbiamo fatto la prima pagina e i maschi hanno fatto la seconda.<br />

Dato che avevamo soltanto le prime due ore del lunedì e dovevamo<br />

consegnarlo dopo due settimane, non<br />

saremmo riusciti a finirlo, quin<strong>di</strong> io ed<br />

Elisa ci siamo incontrate a casa sua per<br />

colorare sia la nostra parte sia quella dei<br />

maschi.<br />

Alla fine ci abbiamo messo sopra una<br />

carta trasparente e lo abbiamo chiuso <strong>di</strong><br />

lato e sembrava proprio un fumetto.<br />

La prof. Domenichini ci aveva anche detto<br />

che alcuni proff. tra cui il vicepreside, la<br />

prof.Micaela Corra<strong>di</strong>, la prof. Esposito,<br />

il prof. Facchini... avrebbero guardato i<br />

fumetti, passandoseli e consultandoli, poi<br />

avrebbero fatto la premiazione!<br />

Il nostro fumetto è arrivato secondo e<br />

noi eravamo molto felici.<br />

La prof ha consegnato come premio a<br />

tutti, anche agli ultimi, un quaderno<br />

della Comix, ma ai primi ha consegnato<br />

anche dei fumetti dati in premio dalla<br />

Comix. Tutti i proff. ci hanno fatto<br />

i complimenti, perché abbiamo fatto<br />

tutti un buon lavoro e anche la prof<br />

Domenichini è stata contenta <strong>di</strong> noi.<br />

Deborah Cattani<br />

Una settimana fa a scuola la mia classe ha partecipato a una gara <strong>di</strong><br />

fumetto.<br />

Ci siamo <strong>di</strong>visi in gruppi <strong>di</strong> circa quattro ragazzi ognuno e poi la prof.<br />

Domenichini ci ha detto che dovevamo preparare un fumetto sul<br />

“Visconte <strong>di</strong>mezzato” prendendo uno o più capitoli del libro.<br />

Abbiamo avuto una settimana <strong>di</strong> tempo e, malgrado fosse poco, siamo<br />

riusciti tutti a fare dei buoni lavori.<br />

Io e il mio gruppo siamo arrivati secon<strong>di</strong> e ci siamo impegnati molto, il<br />

nostro fumetto era a colori e abbiamo rappresentato il capitolo in cui<br />

il Visconte va dagli ugonotti; a noi<br />

quella parte è piaciuta molto,<br />

soprattutto quando Esaù, un<br />

personaggio del libro, prende<br />

un calcio da un asino.<br />

Invece i vincitori hanno fatto<br />

un bellissimo fumetto in<br />

bianco e nero, con sfumature<br />

e ombre.<br />

Ci siamo impegnati tutti, e<br />

la prof ci ha dato a tutti dei<br />

bellissimi premi.<br />

Ci siamo <strong>di</strong>vertiti molto e<br />

abbiamo fatto del nostro<br />

meglio !!!<br />

Elisa Manai<br />

La gara <strong>di</strong> fumetti, organizzata<br />

dalla 2°F, è stata molto bella.<br />

Il proce<strong>di</strong>mento è stato: la<br />

sud<strong>di</strong>visione in cinque gruppi<br />

composti da quattro persone,<br />

che hanno scelto un capitolo a<br />

loro piacere dal libro “Il visconte<br />

<strong>di</strong>mezzato”, che avevamo appena finito <strong>di</strong> leggere. I gruppi si sono<br />

<strong>di</strong>visi le parti del capitolo da <strong>di</strong>segnare. Dopo una settimana erano<br />

pronti i <strong>di</strong>segni, alcuni li avevano fatti in bianco e nero e alcuni a<br />

colori, e tutti sono stati incollati su dei cartoncini e plastificati, per<br />

renderli più belli. La giuria era composta da quattro persone che la<br />

settimana successiva annunciò il vincitore: il mio gruppo! La nostra<br />

professoressa <strong>di</strong> lettere ha dato a tutti un quaderno <strong>di</strong> Comix e solo<br />

per i vincitori un fumetto <strong>di</strong>: Calvin & Hobbes.<br />

Alessandro Damiani<br />

Qualche settimana fa, abbiamo finito <strong>di</strong> leggere un libro <strong>di</strong> Italo<br />

Calvino intitolato “Il visconte <strong>di</strong>mezzato”, che parla appunto <strong>di</strong> un<br />

visconte che, mentre è in guerra, viene colpito da un cannone e si<br />

<strong>di</strong>vide a metà, ma rimane vivo. Questo visconte vive molte avventure:<br />

decide <strong>di</strong> innamorarsi, una metà <strong>di</strong>venta cattiva e l’altra buona, <strong>di</strong>vide<br />

tutto quello che trova a metà ecc...<br />

Allora la prof. <strong>di</strong> italiano ha deciso <strong>di</strong> <strong>di</strong>viderci in gruppi e <strong>di</strong> far<br />

fare a ciascun gruppo un fumetto. Io ero con Carlotta,<br />

Davide Teggi e Mahjoub. La prof. ci ha dato la libera<br />

scelta su quale pezzo realizzare nel fumetto e noi<br />

abbiamo deciso per il brano dove il Buono (la parte<br />

buona del visconte) lascia un segno su ogni casa per<br />

il dottor Trewlaney, in modo che il dottore capisca<br />

che deve curare le persone malate o che hanno male<br />

da qualche parte, e il Gramo (la parte cattiva del<br />

visconte) <strong>di</strong>strugge tutti questi segni. Per realizzare<br />

il fumetto abbiamo usato: due fogli <strong>di</strong> cartoncino<br />

bianchi, colla stick, colori, carta da stampante, un<br />

cartoncino azzurro da mettere alla fine del fumetto,<br />

un foglio <strong>di</strong> plastica trasparente, un oggetto lungo<br />

che serviva per assemblare i fogli e… pazienza. Dopo<br />

averlo realizzato, lo abbiamo consegnato alla giuria.<br />

Passata una settimana la giuria, dopo aver guardato<br />

bene i fumetti, è venuta a premiarci, facendo una<br />

classifica: noi siamo arrivati terzi! Ci hanno regalato<br />

un quaderno <strong>di</strong> Comix; invece, ai primi, hanno regalato<br />

il quaderno e un fumetto illustrato con <strong>di</strong>segni.<br />

Sara Ingrosso

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!