16.06.2013 Views

scarica - Comune di Modena

scarica - Comune di Modena

scarica - Comune di Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

iblioteca<br />

La biblioteca delle Ferraris<br />

Il 24 ottobre la nostra bella biblioteca ha compiuto 5 anni!<br />

Infatti nel 2006 è stata riaperta, totalmente rinnovata,<br />

grazie al generoso finanziamento della Fondazione Cassa <strong>di</strong><br />

Risparmio <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> e all’impegno, nella nostra scuola, del<br />

Preside, <strong>di</strong> tanti insegnanti, alunni e genitori che all’epoca<br />

l’avevano fortemente desiderata e voluta.<br />

Per una più comoda consultazione e permanenza nell’ampio<br />

locale che ben conosciamo furono inseriti nuovi arre<strong>di</strong>, banchi<br />

e se<strong>di</strong>e, librerie moderne e funzionali e, soprattutto, tanti,<br />

tanti, tanti libri <strong>di</strong> narrativa per ragazzi (oggi ne vantiamo<br />

circa 5200!) nonché testi <strong>di</strong> consultazione per alunni e docenti.<br />

Non <strong>di</strong>mentichiamo il cospicuo patrimonio <strong>di</strong> cd, dvd, vhs,<br />

la postazione multime<strong>di</strong>ale con due computer, stampante,<br />

scanner, una macchina fotografica <strong>di</strong>gitale e il<br />

videoproiettore con schermo che rendono la biblioteca<br />

ancora più ricca e multifunzionale.<br />

Si era pensato ad una biblioteca come luogo <strong>di</strong> raccolta<br />

e organizzazione <strong>di</strong> materiale a stampa e multime<strong>di</strong>ale,<br />

<strong>di</strong> attività <strong>di</strong> lettura e ricerca da parte degli alunni,<br />

luogo in cui i docenti potessero trovare strumenti<br />

necessari per il loro aggiornamento e materiali <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento della propria <strong>di</strong>sciplina. Oggi pensiamo,<br />

con una certa sod<strong>di</strong>sfazione, <strong>di</strong> avere raggiunto questi<br />

obiettivi, vista, soprattutto, la vivacità, l’interesse,<br />

la partecipazione che la riguardano, nonché i tanti<br />

appuntamenti che in essa si svolgono e che ogni anno<br />

intorno ad essa ruotano.<br />

Ora come ora si tratta <strong>di</strong> non abbassare la guar<strong>di</strong>a,<br />

<strong>di</strong> continuare a lavorare per la nostra biblioteca con<br />

lo stesso impegno profuso in questi anni affinché il<br />

patrimonio librario continui ad aumentare, affinché i<br />

ragazzi possano frequentarla assiduamente anche in<br />

orario scolastico grazie alla <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> docenti che<br />

ne garantiscono l’apertura per il prestito per due ore<br />

settimanali (lunedì 5^ ora; giovedì 4^ora), affinché tutti<br />

i docenti della scuola, <strong>di</strong> qualunque <strong>di</strong>sciplina, possano<br />

utilizzarla con le classi, affinché anche i genitori possano<br />

sentirsi coinvolti e parte integrante <strong>di</strong> questa nostra realtà.<br />

Mi piace ricordare che chi si occupa della biblioteca è<br />

riuscito anche quest’anno a garantire importanti iniziative<br />

rivolte a tutte le classi della scuola.<br />

Simone Maretti ci ha affascinato con le sue narrazioni<br />

proponendo questi testi:<br />

Fiabe dei fratelli Grimm, 30 novembre per 1°C e1°Q;<br />

Le avventure <strong>di</strong> Tom Sawyer, 30 novembre per 1°H e 1°E;<br />

L’isola del tesoro, 3 febbraio per 1°A e 1°F;<br />

Pinocchio, 13 novembre per 1°B e 1°G;<br />

Miti e leggende greche, 3 <strong>di</strong>cembre per 1°D;<br />

Don Chisciotte, 8 novembre per 2°F e 2°H e 1 febbraio<br />

per 2°B e 2°E;<br />

Decameron, 26 gennaio per 2G e 2A;<br />

Dieci piccoli in<strong>di</strong>ani, 4 <strong>di</strong>cembre 2°C e 2°D;<br />

Lo strano caso del dottor Jekill e del signor Hide, per<br />

2°Q e 3°Q;<br />

Niente <strong>di</strong> nuovo sul fronte occidentale, 14 <strong>di</strong>cembre 3°B<br />

e 3°F;<br />

Il buio oltre la siepe, 17 febbraio per 3°G e 3°H;<br />

Niente <strong>di</strong> nuovo sul<br />

fronte occidentale,<br />

10 <strong>di</strong>cembre per 3°E<br />

e 3°C;<br />

Stand by me, 13<br />

novembre per 3A e<br />

3D.<br />

Tutte le classi sono state<br />

invitate a partecipare al<br />

concorso “Il Giralibro”<br />

naturalmente con la<br />

speranza <strong>di</strong> vincerlo<br />

(cosa che è avvenuta<br />

quattro anni fa grazie<br />

ad un bellissimo testo <strong>di</strong><br />

Laura Missio), ma con la<br />

certezza <strong>di</strong> ricevere in<br />

no ferraris no news anno 8 n.3 - <strong>di</strong>cembre 2011 -pag 7<br />

dono, come premio per la partecipazione, una<br />

ventina <strong>di</strong> nuovi testi per la biblioteca.<br />

Sempre sentito è l’impegno a reperire nuovi<br />

fon<strong>di</strong>, sponsor, omaggi <strong>di</strong> case e<strong>di</strong>trici… che ci<br />

permettano <strong>di</strong> acquisire nuovi testi, sostituendo<br />

quelli troppo usurati o, nota dolentissima, quelli persi (!?). Anche in questo anno<br />

abbiamo aggiunto al nostro patrimonio librario testi <strong>di</strong> narrativa, testi in lingua<br />

spagnola, testi <strong>di</strong> scienze, testi <strong>di</strong> consultazione per i docenti.<br />

Non meno importante è l’impegno a tenere in or<strong>di</strong>ne la biblioteca e i testi secondo<br />

l’or<strong>di</strong>ne che ormai i nostri ragazzi ben conoscono, a catalogare i nuovi testi, a<br />

registrarli per via informatica e in cartaceo per una comoda e rapida ricerca<br />

dei titoli desiderati. Molto impegnativo anche l’inventario e rior<strong>di</strong>no <strong>di</strong> fine anno<br />

scolastico volto a verificare che TUTTI i testi che sono stati presi in prestito<br />

siano stati restituiti.<br />

Dopo questa anche troppo lunga carrellata <strong>di</strong> informazioni<br />

(me ne scuso, ma l’argomento mi sta troppo a cuore! E<br />

quante altre cose avrei da <strong>di</strong>re sui libri, sull’importanza<br />

della lettura, sulla fortuna <strong>di</strong> avere a <strong>di</strong>sposizione una<br />

biblioteca scolastica tanto ricca e fornita <strong>di</strong> titoli così<br />

nuovi… Non temete, so anche fermarmi, non aggiungerò<br />

altro!) vorrei concludere invitando tutti i ragazzi a “voler<br />

bene” alla loro/nostra biblioteca, a viverla intensamente<br />

ma con educazione, rispettando quelle regole elementari<br />

che ci permetteranno <strong>di</strong> mantenere tavoli e se<strong>di</strong>e e arre<strong>di</strong><br />

perfetti, libri in or<strong>di</strong>ne (non è vietato rivestirli con una<br />

bella carta trasparente o utilizzare scotch per effettuare<br />

qualche piccolo restauro…), computer funzionanti, elenchi<br />

del prestito ben compilati per poter consentire controlli in<br />

ogni momento. E non <strong>di</strong>menticate mai <strong>di</strong> restituire i testi<br />

letti: quanto <strong>di</strong>spiace, ad ogni fine d’anno scolastico, dover<br />

constatare che mancano all’appello dai 70 agli 80 libri! Non<br />

è facile, come ho gia spiegato, trovare il modo <strong>di</strong> sostituirli.<br />

Con un sforzo piccolissimo, se ci credete, potremo essere<br />

una squadra più or<strong>di</strong>nata e avere una biblioteca sempre più<br />

ricca, vivace e vitale. BUONA LETTURA A TUTTI!<br />

Tiziana Bulgarelli<br />

A spasso per la Spagna, seguendo un Hidalgo<br />

Tra la moltitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> libri da me letti, il più interessante e allo stesso<br />

tempo <strong>di</strong>vertente e ironico è Don Chisciotte della Mancia, dello scritto<br />

re spagnolo Miguel de Cervantes. Il mio interesse verso questo romanzo<br />

deriva dal periodo in cui è ambientato, ma soprattutto dai luoghi in cui si<br />

svolgono le vicende, che mi appaiono molto misteriosi e mi piace scoprire<br />

informazioni sulla terra spagnola.<br />

Se dovessi scegliere un altro luogo, un altro tempo, insomma un’altra vita<br />

sceglierei <strong>di</strong> entrare nelle pagine <strong>di</strong> questo libro.<br />

Vorrei essere lì a osservare Don Chisciotte nelle sue pazze avventure<br />

<strong>di</strong> anziano cavaliere in giro per la Spagna, ma me ne starei nascosto, lo<br />

seguirei da lontano e cercherei <strong>di</strong> aiutarlo a sconfiggere i suoi numerosi<br />

nemici. E poi mi piacerebbe vederlo combattere contro i mulini a vento,<br />

oppure girovagare per squallide osterie. Come lui vorrei credere che<br />

esistano i giganti e che quei tuguri siano castelli in cui incontrare<br />

castellane e cavalieri, invece <strong>di</strong> osti e brutti ceffi, e magari mi travestirei<br />

pure io da cavaliere per entrare meglio nella parte. Sarebbe bello trovarmi<br />

uno scu<strong>di</strong>ero e raccontargli, inventandole <strong>di</strong> sana pianta, avventure che<br />

ho sognato nella mia infanzia. Girerei le città<br />

e andrei a <strong>di</strong>re a tutti che esiste un pazzo<br />

sognatore che al posto <strong>di</strong> mulini a vento vede<br />

giganti, che prende un sacco <strong>di</strong> botte, ma non si<br />

dà per vinto, perché ha qualcosa in cui credere,<br />

qualcosa che lo consola <strong>di</strong> una vita senza<br />

senso. Potrei così vivere una originalissima e<br />

piacevolissima avventura, invece <strong>di</strong> stare sul<br />

<strong>di</strong>vano, come ogni santo giorno della mia piatta<br />

noiosissima vita.<br />

Insomma, questo romanzo è quello che preferisco<br />

per la sua originalità; è un libro affascinante,<br />

pieno <strong>di</strong> gioia e capace <strong>di</strong> strappare sorrisi a<br />

ragazzi <strong>di</strong> ogni età, ma anche <strong>di</strong> far riflettere<br />

sul senso della vita.<br />

Matteo Bernabei – 2°B

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!