16.06.2013 Views

scarica - Comune di Modena

scarica - Comune di Modena

scarica - Comune di Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

interviste<br />

Parlamentino, CCR, Giornalino: tre<br />

interviste per conoscerli meglio<br />

segue dalla prima pagina<br />

La piscina era molto più piccola (25 metri) <strong>di</strong> quella dove mi alleno<br />

<strong>di</strong> solito, che è <strong>di</strong> 50 metri, e le <strong>di</strong>fficoltà sono state maggiori.<br />

Ho gareggiato nei 400 metri, dove ho migliorato il mio tempo <strong>di</strong><br />

un secondo, e negli 800 metri, che sono stati più complicati. Ho<br />

una bella notizia, la nostra squadra ha vinto e si è classificata<br />

come migliore d’Italia!<br />

7. Dimmi quali sono i pregi e i <strong>di</strong>fetti maggiori del tuo sport?<br />

Anzitutto, il nuoto pinnato è <strong>di</strong>vertente, ti dà molta<br />

sod<strong>di</strong>sfazione, ti insegna cos’è l’impegno e il sacrificio, ti allena<br />

e ti mantiene in forma, ti permette <strong>di</strong> conoscere persone nuove,<br />

anche all’estero durante le trasferte. I <strong>di</strong>fetti possono essere<br />

che è uno sport molto impegnativo, che richiede molto tempo, e<br />

che l’attrezzatura specifica costa molto.<br />

Intervista a Silvia Frattallone 3°Q<br />

1. In che cosa consiste il tuo ruolo <strong>di</strong> presidente?<br />

In poche parole sono una guida per gli altri consiglieri del CCR<br />

e organizzo le riunioni per la mia commissione; sono un punto <strong>di</strong><br />

riferimento per gli altri ragazzi.<br />

2. Quali attività ha organizzato e organizzerà il CCR nel corso<br />

<strong>di</strong> questo anno?<br />

Abbiamo creato questionari <strong>di</strong> vario genere per sensibilizzare<br />

i ragazzi al rispetto dell’ambiente in cui viviamo e per far loro<br />

scoprire un punto <strong>di</strong> ritrovo o un luogo dove passare un pomeriggio<br />

“alternativo” tra amici, come la “ludoteca Strapapera”. Inoltre,<br />

come tutti gli anni, organizzeremo la festa del CCR, a cui tutti<br />

saranno invitati!<br />

3. Perché ti sei can<strong>di</strong>data per <strong>di</strong>ventare presidente?<br />

Come ho detto prima, sono una guida per gli altri, per quelli che<br />

non hanno esperienza e ho modo <strong>di</strong> aiutare il nostro quartiere, la<br />

nostra circoscrizione, ed è quello che desideravo fare.<br />

4. Raccontaci brevemente <strong>di</strong> che cosa si tratta il CCR.<br />

In breve, per far capire a tutti, noi del CCR, collaboriamo con il<br />

parlamentino e con il comune <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> per migliorare la scuola<br />

e l’ambiente.<br />

5. Fornisci ai lettori qualche punto a favore dell’organizzazione<br />

che gestisci.<br />

Puoi conoscere nuovi ragazzi e ragazze, sei impegnato<br />

in qualcosa <strong>di</strong> importante, ti senti sod<strong>di</strong>sfatto per aver<br />

partecipato a rendere migliori l’ambiente e la città.<br />

6. Svolgi altre attività nella scuola?<br />

Sì, seguo il corso pomeri<strong>di</strong>ano <strong>di</strong> latino, che però mi<br />

permette <strong>di</strong> seguire comunque il CCR.<br />

Intervista ad Alice Bol<strong>di</strong>ni 3°C<br />

1. Sei la presidente del parlamentino. Quali sono i tuoi<br />

compiti?<br />

Presento gli argomenti delle riunioni, aiuto gli altri e<br />

rappresento l’opinione <strong>di</strong> tutti i ragazzi della scuola,<br />

quando propongo o chiedo un cambiamento, come la<br />

richiesta <strong>di</strong> svolgere l’intervallo tutti insieme, tutti i<br />

giorni, nei corridoi.<br />

2. Cosa ha organizzato e organizzerà il parlamentino<br />

quest’anno?<br />

Abbiamo realizzato il progetto Moxa, per aiutare<br />

i bambini bisognosi <strong>di</strong> alcuni paesi poveri dell’Africa, come<br />

l’Etiopia, tramite la donazione <strong>di</strong> piccole offerte degli alunni <strong>di</strong><br />

tutte le classi; abbiamo fatto varie proposte sull’intervallo, come<br />

ho detto prima. Organizzeremo poi, la festa <strong>di</strong> fine anno, sempre<br />

molto apprezzata, aiutati da genitori e alunni volontari.<br />

3. Quali sono i motivi che ti hanno spinta a can<strong>di</strong>darti come<br />

presidente?<br />

In realtà all’inizio non volevo <strong>di</strong>ventare presidente perché non<br />

mi sentivo pronta a sostenere una tale responsabilità. In seguito<br />

agli incoraggiamenti dei miei colleghi del parlamentino, però, ho<br />

deciso <strong>di</strong> can<strong>di</strong>darmi e adesso sono <strong>di</strong>ventata presidente.<br />

4. Spiegaci brevemente in cosa consiste il parlamentino.<br />

È un comitato della scuola a cui partecipano solo i ragazzi <strong>di</strong> terza<br />

me<strong>di</strong>a, che, alla fine dell’anno, insegneranno il loro “mestiere” ai<br />

no ferraris no news anno 8 n.3 - <strong>di</strong>cembre 2011 -pag 3<br />

ragazzi <strong>di</strong> seconda. Con il nostro<br />

lavoro cerchiamo <strong>di</strong> migliorare la<br />

scuola, per noi che siamo qui adesso<br />

e per quelli che verranno.<br />

5. Trova alcuni vantaggi <strong>di</strong> far parte del parlamentino.<br />

Come ho detto all’inizio, è un onore rappresentare tutta la scuola, ci si<br />

sente molto responsabili e vicini ai problemi dei ragazzi. Facciamo nuove<br />

conoscenze, ci <strong>di</strong>vertiamo e aiutiamo la scuola a migliorare.<br />

6. Svolgi altre attività nella scuola o fuori?<br />

A scuola faccio parte della squadra <strong>di</strong> pallatamburello, con la quale<br />

mi alleno, solitamente, tutti i lunedì e mercoledì. Posso <strong>di</strong>re che<br />

quest’anno stiamo andando alla grande, le squadre delle Ferraris sono<br />

fortissime! La squadra delle femmine, in questi anni, ha sempre portato<br />

a casa delle vittorie, mentre quella dei maschi, bisogna <strong>di</strong>rlo, molte<br />

sconfitte. Quest’anno entrambe le squadre hanno vinto i provinciali e,<br />

adesso, noi “pallatamburellisti” sogniamo <strong>di</strong> partecipare ai campionati<br />

regionali e chie<strong>di</strong>amo la ripresa degli allenamenti pomeri<strong>di</strong>ani! Oltre<br />

alla pallatamburello, svolgo un’altra attività al <strong>di</strong> fuori della scuola:<br />

l’equitazione, che pratico da <strong>di</strong>eci anni a livello agonistico, in un maneggio<br />

a San Damaso.<br />

7. Quin<strong>di</strong> ti chiedo, con l’equitazione partecipi a gare?<br />

Siccome pratico questo sport a livello agonistico, partecipo<br />

frequentemente a gare in tutt’Italia o anche all’estero, ad esempio, per i<br />

campionati europei siamo andati in trasferta in Germania ed in Francia.<br />

8. Quali sono i maggiori pregi e <strong>di</strong>fetti del tuo sport?<br />

Per andare a cavallo ci vuole tanto impegno, tempo e fatica; bisogna<br />

fare molta pratica ed imparare bene a conoscere i comportamenti dei<br />

cavalli con cui si lavora. Inoltre, si fanno tantissime amicizie e si passa<br />

moltissimo tempo con i cavalli, dei bellissimi animali, ma soprattutto<br />

degli esseri viventi. L’equitazione per me è<br />

la cosa più importante che ci sia nella mia<br />

vita, per il momento, perché riunisce in un<br />

unico sport la natura, la vita all’aria aperta,<br />

i cavalli e tanto <strong>di</strong>vertimento.<br />

Greta Fiorini 3°C<br />

Intervista a ragazzi <strong>di</strong><br />

terza<br />

Noi ragazze <strong>di</strong><br />

prima abbiamo voluto intervistare un ragazzo ed<br />

una ragazza <strong>di</strong> terza, per sapere come si sono<br />

trovati in questi tre anni. I fortunati ad essere<br />

intervistati sono stati Luigi Petrillo <strong>di</strong> 3^F e<br />

Micaela Giovani <strong>di</strong> 3^E.<br />

1. Come ti sei trovato/a in questa scuola?<br />

M) Bene<br />

L) Molto bene<br />

2. Come è stato il rapporto con i tuoi compagni<br />

<strong>di</strong> classe?<br />

M) I primi due anni bene; il terzo complicato:<br />

litigate, <strong>di</strong>sgui<strong>di</strong> vari<br />

L) All’inizio mi sentivo fuori luogo, poi ho fatto<br />

amicizia.<br />

3. In che scuola andrai il prossimo anno?<br />

M) Sigonio Economico/Sociale<br />

L) Selmi Biologico<br />

4. Hai già un’idea <strong>di</strong> cosa farai da grande? Se sì,<br />

cosa?<br />

M) Si, psicologa<br />

L) Chirurgo o almeno così spero<br />

5. Hai paura della scuola in cui andrai?<br />

M) Abbastanza<br />

L)Abbastanza<br />

Da quest’intervista si può percepire che<br />

in questa scuola i ragazzi, in me<strong>di</strong>a, si<br />

sono trovati bene e hanno trascorso<br />

questi tre anni serenamente e in<br />

tranquillità.<br />

Maria Meinero 1^F e Chiara Roncaglia<br />

1^E

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!