16.06.2013 Views

scarica - Comune di Modena

scarica - Comune di Modena

scarica - Comune di Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

polizia postale<br />

Giovedì 24 marzo, sono venuti a scuola due agenti della<br />

Polizia delle comunicazioni, Marco Ferrari (ispettore capo)<br />

e Marco Bernabei (assistente capo), e sono<br />

rimasti con noi per circa due ore. Insieme<br />

ad altri colleghi sono sparsi in tutta Italia,<br />

però essendo pochi –circa milleottocento<br />

a fronte <strong>di</strong> una popolazione <strong>di</strong> 60 milioni<br />

<strong>di</strong> abitanti, <strong>di</strong> cui ormai si calcola che il<br />

70% navighi in rete- il loro lavoro è molto<br />

<strong>di</strong>fficoltoso e lento, infatti per controllare<br />

tutta la popolazione <strong>di</strong> internauti ci<br />

vorrebbero circa due anni <strong>di</strong> continua<br />

attività. Pertanto il loro lavoro è infinito e<br />

non ha mai termine.<br />

Gli ispettori sono venuti a parlarci degli<br />

svantaggi e dei vantaggi che abbiamo a<br />

navigare in internet o sui social network,<br />

come Facebook, Netlog o Messenger.<br />

Soprattutto questi ultimi attirano i ragazzi<br />

che, dato che i loro amici si sono iscritti, si sentono alla fin<br />

Inno <strong>di</strong> Mameli<br />

Dobbiamo alla città <strong>di</strong> Genova<br />

“Il Canto degli Italiani”, meglio<br />

conosciuto come “Inno <strong>di</strong> Mameli”.<br />

Scritto nell’autunno del 1847<br />

dall’allora ventenne studente e<br />

patriota Goffredo Mameli, musicato<br />

poco dopo a Torino da un altro<br />

genovese, Michele Novaro, il Canto<br />

degli Italiani nacque in quel clima <strong>di</strong><br />

fervore patriottico che già preludeva<br />

alla guerra contro l’Austria.<br />

L’imme<strong>di</strong>atezza dei versi e l’impeto<br />

della melo<strong>di</strong>a ne fecero il più amato<br />

canto dell’unificazione, non solo<br />

durante la stagione risorgimentale,<br />

ma anche nei decenni successivi.<br />

Non a caso Giuseppe Ver<strong>di</strong>, nel suo<br />

Inno delle Nazioni del 1862, affidò<br />

proprio al Canto degli Italiani - e<br />

non alla Marcia Reale - il compito<br />

<strong>di</strong> simboleggiare la nostra Patria,<br />

ponendolo accanto a God Save the<br />

Queen e alla Marsigliese.<br />

Fu quasi naturale, dunque, che, il<br />

12 ottobre 1946, l’Inno <strong>di</strong> Mameli<br />

<strong>di</strong>venisse l’inno nazionale della<br />

Repubblica Italiana.<br />

Antonio Castropignano - 2F<br />

(da www.quirinale.it/qrnw/statico/<br />

simboli/inno/inno.htm)<br />

no ferraris no news anno 8 n.3 - <strong>di</strong>cembre 2011 -pag 19<br />

fine quasi obbligati a usufruirne.<br />

Ci hanno spiegato che tutte le volte che carichiamo una foto o anche<br />

solo un nostro pensiero su Facebook lo stiamo<br />

inviando a un dominio che si trova in California<br />

a Palo Alto. Se noi deci<strong>di</strong>amo <strong>di</strong> cancellare<br />

quello che abbiamo inserito, non possiamo<br />

essere sicuri che sia sparito dalla rete, ma<br />

possiamo prevedere che resterà per sempre.<br />

Quin<strong>di</strong> meglio essere cauti nel pubblicare<br />

cose <strong>di</strong> cui potremmo anche pentirci. Inoltre<br />

ci hanno consigliato <strong>di</strong> proteggere il nostro<br />

profilo rendendolo accessibile solo agli amici<br />

e non a tutti come appare nelle impostazioni<br />

standard. Per farlo è sufficiente cliccare<br />

sull’icona Account, a destra nella pagina web,<br />

selezionare Impostazioni sulla privacy e<br />

cliccare su Solo amici. In questo modo soltanto<br />

chi vorrai tu potrà vedere le informazioni che<br />

ti riguardano e le fotografie che hai caricato.<br />

Enrico Mancini 2B<br />

La polizia postale<br />

Il giorno 24/03/2011 alcune classi, tra cui la nostra, hanno incontrato la Polizia<br />

Postale. Durante l’incontro abbiamo visto una presentazione del loro lavoro,<br />

nella quale ci hanno proposto dei filmati (reperibili anche dal sito: http://<br />

www.youtube.com/user/polizia<strong>di</strong>stato ) dove spiegano cosa bisogna evitare <strong>di</strong> rivelare<br />

sui social network (nome, cognome, in<strong>di</strong>rizzo, numero telefonico e altre informazioni<br />

personali. Infine hanno risposto alle nostre domande.<br />

A me questo incontro è piaciuto molto (anche perché ci hanno spiegato alcune<br />

cose che io non sapevo), ma soprattutto mi sono piaciuti i filmati che erano molto<br />

accattivanti.<br />

Inoltre segnalo il loro sito ufficiale: http://www.polizia<strong>di</strong>stato.it/articolo/982-<br />

Polizia_postale_e_delle_comunicazioni/ e la loro pagina su Facebook: http://<br />

www.facebook.com/pages/Agente-LISA/133285536373.<br />

Andrea Gavioli - 2°F<br />

Pokemon versione nera<br />

e bianca<br />

Per gli appassionati <strong>di</strong> Pokemon sono<br />

uscite due nuove versioni: Nera e<br />

Bianca.<br />

Fino a quando non superate la Lega,<br />

tutti i Pokemon sono <strong>di</strong>versi da<br />

quelli delle versioni precedenti.<br />

Questa volta i malvagi non sono né<br />

il Team Rocket né il Team Galassia,<br />

ma una nuovissima squadra: il Team<br />

Plasma.<br />

Il leggendario cambia a seconda<br />

versione del gioco:<br />

• se avete Nero troverete<br />

Reshiram (drago-fuoco);<br />

• se avete Bianco<br />

troverete Zekrom<br />

(drago-elettro).<br />

Non potete averli tutti e due,<br />

perché uno ce l’avrà il capo del<br />

Team Plasma; oltre a questi ce<br />

ne sono altri, sempre bellissimi.<br />

Affrettatevi a comprare questo<br />

videogioco perché presto gli scaffali<br />

saranno vuoti.<br />

Kozack Yaroslav 2°F

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!