16.06.2013 Views

EdiltEk - FiEra dEll'Edilizia VarEsE & la FiEra - Varese Mese

EdiltEk - FiEra dEll'Edilizia VarEsE & la FiEra - Varese Mese

EdiltEk - FiEra dEll'Edilizia VarEsE & la FiEra - Varese Mese

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

V newS & newS<br />

aMeno e arMeno (no) - aL via La seConda ediZione deL FesTivaL di CineMa ruraLe<br />

Corto e Fieno<br />

il 16, 17, 18 settembre: va in scena il rapporto dell’uomo con <strong>la</strong> sua terra<br />

È<br />

in programma dal 16 al 18 settembre<br />

<strong>la</strong> seconda edizione di Corto e<br />

Fieno, festival dedicato al cinema<br />

rurale ideato da Asilo Bianco e curato da<br />

Enrico Terrone.<br />

Dopo una prima edizione accolta con<br />

entusiasmo, a settembre si replica con tre<br />

giorni dedicati al mondo rurale e a quei<br />

registi che hanno deciso di raccontare il<br />

rapporto diretto dell’uomo con <strong>la</strong> sua terra.<br />

Il festival è ospitato nei comuni di Ameno<br />

e Armeno, in spazi non convenzionali<br />

e di grande suggestione. La struttura del<br />

festival si basa su tre sezioni in concorso:<br />

Cinema Acerbo (per le scuole), Sezione<br />

Frutteto (cortometroggi per esordienti e<br />

non professionisti) e Sezione Mietitura<br />

(lungometraggi di registi professionisti). I<br />

<strong>la</strong>vori saranno proiettati durante il festival<br />

e premiati da una giuria al termine del<strong>la</strong><br />

tre giorni. Momenti di approfondimento<br />

sono in programma con due focus: Sempreverde, dedicata ai c<strong>la</strong>ssici<br />

del cinema rurale, con <strong>la</strong> Maratona “Novecento” (proiezione unica<br />

non stop di Novecento di Bernardo Bertolucci - 1976, 310’) e con<br />

un omaggio al grande documentarista americano Robert F<strong>la</strong>herty e<br />

Mondoverde, dedicata al<strong>la</strong> cinematografia degli Stati Uniti con il film<br />

del documentarista Larry Engel sul<strong>la</strong> storia del<strong>la</strong> coltivazione del<strong>la</strong><br />

patata. L’edizione 2011 si amplia e ospita una nuova sezione di approfondimento,<br />

Verdegrafia, dedicata a incontri con cineasti italiani che<br />

nel<strong>la</strong> loro filmografia hanno rive<strong>la</strong>to una peculiare sensibilità per il<br />

mondo. Quest’anno il regista scelto è il biellese Manuele Cecconello,<br />

che presenterà il suo nuovo film Sentire l’aria (2011, 95’).<br />

Sezione Cinema acerbo - Concorso scuole - Premio “Zappino<br />

d’oro”<br />

“Cinema acerbo” è il concorso di cortometraggi con cui il festival<br />

intende valorizzare <strong>la</strong> creatività cinematografica degli studenti<br />

delle scuole medie inferiori e superiori che abbiano scelto il<br />

mondo rurale come oggetto dei propri <strong>la</strong>boratori di produzioni<br />

audiovisive. Lo scopo di questa sezione è portare l’attenzione dei<br />

soggetti attivi nel<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> - studenti, insegnanti, dirigenti - sia<br />

sull’uso del<strong>la</strong> rappresentazione cinematografica sia sull’importanza<br />

di una riflessione sul territorio e in partico<strong>la</strong>re sul<strong>la</strong> ruralità.<br />

Sezione Frutteto - Concorso cortometraggi - Premio “Rastrello<br />

d’oro”<br />

“Frutteto” è il concorso di cortometraggi con cui il festival intende<br />

dare spazio in partico<strong>la</strong>r modo a esordienti, giovani cineasti,<br />

sperimentatori, e più in generale a produzioni indipendenti “dal<br />

basso”. Lo scopo di questa sezione è di<br />

incentivare progetti cinematografici a<br />

budget ridotto, focalizzati sul mondo<br />

rurale.<br />

Sezione Mietitura - Concorso lungometraggi<br />

- Premio “Forcone d’oro”<br />

“Mietitura” è il concorso di lungometraggi<br />

- sia documentaristici sia di<br />

finzione - con cui il festival ambisce a<br />

diventare un punto di riferimento essenziale<br />

per il cinema italiano di argomento<br />

rurale. Il programma del concorso<br />

è frutto di un accurato <strong>la</strong>voro<br />

di selezione, che punta a individuare<br />

gli sguardi più interessanti e originali<br />

offerti dal cinema contemporaneo sul<br />

tema del<strong>la</strong> ruralità.<br />

Sezione Sempreverde<br />

“Sempreverde” è <strong>la</strong> sezione che il festival<br />

dedica ai c<strong>la</strong>ssici del cinema rurale, con l’ambizione<br />

di scrivere anno dopo anno una storia dei rapporti fra cinema<br />

e ruralità attraverso <strong>la</strong> riscoperta delle sue tappe più<br />

significative.<br />

Sezione Mondoverde<br />

“Mondoverde” è <strong>la</strong> sezione consacrata alle rappresentazioni<br />

cinematografiche del mondo rurale di paesi stranieri.<br />

Sezione Verdegrafia<br />

Nuova sezione del festival 2011, è dedicata a incontri con<br />

cineasti italiani che nel<strong>la</strong> loro filmografia hanno rive<strong>la</strong>to una<br />

peculiare sensibilità per il mondo rurale.<br />

CorTo e Fieno<br />

Organizzazione: Asilo Bianco<br />

Partner: Fondazione Crt, Comuni di Ameno e Armeno<br />

Nell’ambito del progetto Cuore Verde tra due Laghi<br />

Informazioni festival<br />

tel. 0322 998534 - cell. 320 9525617<br />

info@asilobianco.it<br />

www.asilobianco.it/it/cinema.php<br />

Con il contributo del<strong>la</strong> Fondazione Crt<br />

le proiezioni sono a ingresso libero<br />

V 60 Settembre 2011

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!