16.06.2013 Views

studio di impatto ambientale - Valutazioneambientale.Regione ...

studio di impatto ambientale - Valutazioneambientale.Regione ...

studio di impatto ambientale - Valutazioneambientale.Regione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> <strong>impatto</strong> <strong>ambientale</strong> - Istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi “Monte Cavallo”<br />

P a g i n a | 20<br />

d’insieme S.M.I:<br />

I fiumi, i torrenti, i corsi d’acqua iscritti negli elenchi previsti dal testo<br />

unico delle <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> legge sulle acque ed impianti elettrici,<br />

approvato con regio decreto 11 Dicembre 1933, n. 1775, e le relative<br />

sponde o pie<strong>di</strong> degli argini per una fascia <strong>di</strong> 150 metri ciascuna;<br />

Le montagne per la parte eccedente 1200 metri sul livello del mare<br />

I territori coperti da foreste e da boschi, anorchè percorsi o danneggiati<br />

dal fuoco, e quelli sottoposti a vincolo <strong>di</strong> rimboschimento, come definiti<br />

dall’articolo 2, commi 2 e 6, del decreto legislativo 18 Maggio 2001, n.<br />

227<br />

PAESAGGI DI ALTO VALORE AMBIENTALE E CULTURALE (ELEVATO PREGIO<br />

PAESAGGISTICO) INDIVIDUATI DALLA REGIONE CAMPANIA:<br />

I territori compresi in una fascia <strong>di</strong> 1000 metri dalle sponde dei seguenti<br />

corsi d’acqua, ove non già tutelati: sarno, Solofrana, Picentino, Tuscanio,<br />

Sele, Calore Salernitano, Tanagro, Alento, Lambro, Mingardo, Bussento,<br />

Bussentino<br />

Tavola 1.13 Sistema<br />

Ambientale<br />

Il sistema dei beni<br />

culturali: tipologie <strong>di</strong><br />

beni<br />

Tavola 1.14 Sistema<br />

Ambientale<br />

Il sistema dei beni<br />

culturali: i beni storicoarcheologici<br />

Tavola 3.1 b<br />

Sistema<br />

Infrastrutturale<br />

Invarianti territoriali –<br />

secon<strong>di</strong> quadrante<br />

NUMERO COMPLESSIVO DEI BENI ARCHITETTONICI (VINCOLATI E CATALOGATI) E<br />

ARCHEOLOGICI:<br />

Fino a 10 beni<br />

Da 51 a 100 beni<br />

NUMERO DEI BENI ARCHITETTONICI VINCOLATI:<br />

Architettura militare<br />

Architettura religiosa<br />

Architettura civile<br />

Manufatti rurali<br />

NUMERO DI BENI ARCHITETTONICI CATALOGATI:<br />

Architettura militare<br />

Architettura religiosa<br />

Architettura civile<br />

NUMERO DEI BENI ARCHEOLOGICI:<br />

Complessi archeologici<br />

Manufatti isolati<br />

CENTRI E AGGLOMERATI STORICI (FINE 1800)<br />

BENI STORICI EXTRAURBANI<br />

Architettura religiosa<br />

SITI ARCHEOLOGICI<br />

Siti <strong>di</strong> grande rilievo<br />

Siti archeologici<br />

CENTURIAZIONI<br />

Tracciati ipotetici<br />

RETE STRADALE STORICA<br />

RETE STRADALE DI EPOCA ROMANA<br />

Rete primaria certa<br />

Rete primaria incerta<br />

BIODIVERSITÀ<br />

Aree <strong>di</strong> massima bio<strong>di</strong>versità<br />

Aree <strong>di</strong> alta bio<strong>di</strong>versità<br />

Aree <strong>di</strong> minore bio<strong>di</strong>versità<br />

Aree naturali ed isole ecologiche in grado <strong>di</strong> sostenere popolamenti ad<br />

elevata bio<strong>di</strong>versità<br />

Corsi d’acqua<br />

Aree <strong>di</strong> permeabilità ecologica lungo i corsi d’acqua

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!