16.06.2013 Views

studio di impatto ambientale - Valutazioneambientale.Regione ...

studio di impatto ambientale - Valutazioneambientale.Regione ...

studio di impatto ambientale - Valutazioneambientale.Regione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> <strong>impatto</strong> <strong>ambientale</strong> - Istanza <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> idrocarburi “Monte Cavallo”<br />

P a g i n a | 50<br />

Il più sorprendente esempio <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong> paleocarsismo nei depositi carbonatici della piattaforma Apula si<br />

è sviluppato nel corso del Miocene. Questa fase, la cui durata è fortemente <strong>di</strong>battuta, ha permesso lo<br />

sviluppo <strong>di</strong> un profilo carsico completo che può raggiungere una profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> 100 metri rispetto alla<br />

originaria superficie topografica.<br />

Nel sottosuolo il più rappresentativo e stu<strong>di</strong>ato esempio carsico è rappresentato dal campo a petrolio <strong>di</strong><br />

Rospo Mare (Doulcet et al. 1990, André e Doulcet 1991). Si trova nel mare Adriatico, 20 km a Est della costa<br />

italiana vicino al 42° parallelo, 40 km a Nord della penisola del Gargano e 75 km a S-E della città <strong>di</strong> Pescara.<br />

Il campo è <strong>di</strong> circa 10 × 15 km <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni e il serbatoio, che si trova ad una profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> 1310 m, ha<br />

riserve recuperabili che sono state valutate in 15 × 10 6 m 3 <strong>di</strong> petrolio viscoso (11°-12° API, André Doulcet e<br />

1991) (Figura 2.14).<br />

Figura 2.14 - Distribuzione verticale della porosità legata al carsismo (fonte: André & Doulcet, 1991, mo<strong>di</strong>ficato)<br />

Il serbatoio è costituito da calcari incarsiti del Cretaceo inferiore (Formazione <strong>di</strong> Cupello), caratterizzata da<br />

mudstone/wackestone dal bianco al grigio chiaro, con intercalazione <strong>di</strong> packstone/grainstone; i wackestone<br />

sono dominanti ed i principali grani sono rappresentati da ooi<strong>di</strong>, peloi<strong>di</strong> e bioclasti. La roccia <strong>di</strong> copertura è<br />

rappresentata dalla Formazione Bolognano (Miocene) e dalle evaporiti messiniane (Figura 2.15).<br />

Il petrolio è ospitato nelle cavità <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssoluzione associate al paleocarsismo sviluppatosi nei calcari cretacici<br />

prima della trasgressione miocenica. Stu<strong>di</strong> sul carsismo e sulla fratturazione hanno consentito dettagliate<br />

correlazioni delle <strong>di</strong>verse zone carsiche.<br />

Gli stu<strong>di</strong> eseguiti su carote <strong>di</strong> fondo hanno <strong>di</strong>mostrato che la densità <strong>di</strong> frattura può raggiungere anche una<br />

concentrazione <strong>di</strong> 15 fratture al metro. L'origine <strong>di</strong> queste fratture è associata a meccanismi <strong>di</strong> collasso<br />

delle volte carsiche. Molti dei condotti carsici e delle fratture sono state parzialmente o completamente<br />

sigillati da se<strong>di</strong>menti marini del Miocene.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!