17.06.2013 Views

Untitled - Portale Ambiente della Provincia di Alessandria

Untitled - Portale Ambiente della Provincia di Alessandria

Untitled - Portale Ambiente della Provincia di Alessandria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Utilità del valore <strong>di</strong> pH<br />

La maggior parte delle piante non sopporta pH molto lontani dalla neutralità .<br />

In natura esistono, comunque, piante che si adattano a vivere su terreni moderatamente aci<strong>di</strong> (piante<br />

acidofile) o basici (piante basofile).<br />

Il valore del pH determina il tipo <strong>di</strong> associazione vegetale (glossario) negli ambienti naturali, mentre<br />

aiuta l’agronomo a scegliere le colture.<br />

Di solito, se non intervengono altri fattori, per suoli con alto tenore <strong>di</strong> calcare si registra una certa<br />

basicità.<br />

LA POROSITÀ<br />

Con una semplice esperienza in laboratorio è possibile stimare la percentuale <strong>di</strong> aria contenuta nei<br />

pori <strong>di</strong> un suolo, ovvero la porosità.<br />

Come procedere<br />

• Mescolare circa 50 ml <strong>di</strong> terreno in un cilindro graduato contenente 70 ml <strong>di</strong> acqua;<br />

• lasciare riposare per qualche minuto e rilevare il livello raggiunto dalla sospensione<br />

(volume finale).<br />

Il calcolo<br />

Il Volume dei pori corrisponderà alla somma dei volumi del suolo e dell’acqua meno il volume finale,<br />

in quanto gli spazi vuoti (i pori) saranno occupati dall’acqua.<br />

ovvero: VOLUME PORI = (VOLUME SUOLO + VOLUME ACQUA) - VOLUME FINALE<br />

La porosità può essere espressa in percentuale eseguendo il rapporto fra il VOLUME PORI / VOLUME SUOLO<br />

X 100.<br />

Utilità <strong>della</strong> prova<br />

L’esperienza permette <strong>di</strong> valutare gli spazi presenti nel suolo e la capacità <strong>di</strong> immagazzinare acqua.<br />

Conoscendo anche la granulometria del suolo (ve<strong>di</strong> attività seguente), si può stabilire, a gran<strong>di</strong> linee,<br />

se il suolo è più o meno permeabile.<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!