17.06.2013 Views

Untitled - Portale Ambiente della Provincia di Alessandria

Untitled - Portale Ambiente della Provincia di Alessandria

Untitled - Portale Ambiente della Provincia di Alessandria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le nazioni si occupano <strong>della</strong> <strong>di</strong>fesa del suolo a scala planetaria e<br />

ricercano accor<strong>di</strong> internazionali, ma poco è stato raggiunto sino ad<br />

ora.<br />

Già nel lontano 1972 molte nazioni europee avevano sottoscritto un<br />

documento, la Carta del Suolo, che dettava i principi per tutelare la<br />

“pelle <strong>della</strong> Terra”.<br />

Qui <strong>di</strong> seguito si propone il documento in veste sintetica.<br />

La Carta europea del suolo<br />

1. Il suolo è uno dei beni preziosi dell’umanità. Consente la vita dei vegetali, degli animali e<br />

dell’uomo sulla superficie <strong>della</strong> Terra.<br />

2. Il suolo è una risorsa limitata che si <strong>di</strong>strugge facilmente. La sua fertilità può essere aumentata<br />

con un trattamento appropriato che può durare anni e decenni, ma, una volta <strong>di</strong>strutto, il suolo<br />

può impiegare secoli per ricostruirsi.<br />

3. La società industriale usa i suoli sia a fini agricoli che a fini industriali o d’altra natura. Qualsiasi<br />

politica <strong>di</strong> pianificazione territoriale deve essere concepita in funzione delle proprietà dei suoli<br />

e dei bisogni <strong>della</strong> società <strong>di</strong> oggi e <strong>di</strong> domani.<br />

4. Gli agricoltori e i forestali devono applicare meto<strong>di</strong> che preservino le qualità dei suoli. La<br />

meccanizzazione e i meto<strong>di</strong> moderni permettono <strong>di</strong> aumentare i ren<strong>di</strong>menti, ma se vengono<br />

impiegati senza <strong>di</strong>scernimento possono rompere l’equilibrio naturale dei suoli, alterandone le<br />

proprietà fisiche, chimiche e biologiche.<br />

5. I suoli devono essere protetti dall’erosione.<br />

6. I suoli devono essere protetti dall’inquinamento.<br />

7. Ogni impianto urbano deve essere organizzato in modo tale che siano ridotte al minimo le<br />

ripercussioni sfavorevoli sulle zone circostanti.<br />

8. Nei progetti <strong>di</strong> ingegneria civile ( <strong>di</strong>ghe, ponti, strade, canali, fabbriche o case ) si deve tener<br />

conto <strong>di</strong> ogni loro ripercussione sui territori circostanti e nel costo devono essere previsti e<br />

valutati adeguati provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> protezione.<br />

9. E’ in<strong>di</strong>spensabile l’inventario delle risorse del suolo.<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!