17.06.2013 Views

Untitled - Portale Ambiente della Provincia di Alessandria

Untitled - Portale Ambiente della Provincia di Alessandria

Untitled - Portale Ambiente della Provincia di Alessandria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

al lato dell’argilla. Il punto d’incontro permette <strong>di</strong> classificare il terreno come “franco - sabbioso”.<br />

Infine, dal punto trovato, tracciando la parallela al lato del limo, si verifica che il contenuto in sabbia<br />

è del 70%.<br />

Le classi <strong>di</strong> tessitura sono:<br />

Utilità <strong>della</strong> determinazione<br />

Diagramma delle tessiture<br />

S: sabbioso FSA: franco-sabbioso-argilloso<br />

SF: sabbioso – franco FA: franco – argilloso<br />

FS: me<strong>di</strong>o – sabbioso FLA: franco-limoso-argilloso<br />

F: franco AS: argilloso – sabbioso<br />

FL: franco - limoso A: argilloso<br />

La tessitura del suolo influenza la sua permeabilità; in generale, se un terreno è classificato come<br />

sabbioso, franco sabbioso la sua permeabilità sarà elevata, mentre per un suolo argilloso, argillosolimoso<br />

la permeabilità sarà scarsa.<br />

I suoli permeabili assorbono meglio l’acqua, la fanno defluire e sono aerati.<br />

I suoli impermeabili imprigionano l’acqua e creano problemi <strong>di</strong> ristagno con marcescenza delle ra<strong>di</strong>ci.<br />

Nei primi strati del terreno abitano molti piccoli organismi.<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!