17.06.2013 Views

Untitled - Portale Ambiente della Provincia di Alessandria

Untitled - Portale Ambiente della Provincia di Alessandria

Untitled - Portale Ambiente della Provincia di Alessandria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Già dalle terre collinari <strong>di</strong> Toscana la<br />

fisionomia muta, con appezzamenti <strong>di</strong><br />

sfumature <strong>di</strong>verse a dare un paesaggio<br />

ondulato e rilassante. Il giallo intenso del<br />

frumento si alterna al verde del foraggio o al<br />

color ocra delle terre appena arate. Nel suo<br />

insieme, la campagna è punteggiata da filari<br />

<strong>di</strong> cipressi, da siepi e boschetti <strong>di</strong> quercia.<br />

Verso il Sud <strong>della</strong> penisola, i colori si fanno più spenti per la scarsa<br />

umi<strong>di</strong>tà, nei campi si aprono ampi spazi arsi dal sole<br />

e fra gli steli <strong>di</strong> grano domina il rosso scarlatto del<br />

papavero, accompagnato da infestanti più “<strong>di</strong>screte”<br />

come il fiordaliso, il ranuncolo, la margherita e la<br />

camomilla.<br />

Le faggete<br />

Il faggio (Fagus sylvatica) è <strong>di</strong><br />

gran lunga l’albero più <strong>di</strong>ffuso<br />

sulle montagne <strong>della</strong> nostra<br />

penisola e riesce a prendere il<br />

sopravvento sulle altre specie,<br />

quando le con<strong>di</strong>zioni climatiche<br />

sono a lui favorevoli.<br />

Ama il clima temperato e umido<br />

con piogge ben <strong>di</strong>stribuite<br />

nell’arco dell’anno.<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!