17.06.2013 Views

IL PUERPERIO

IL PUERPERIO

IL PUERPERIO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

-dopo 1 settimana è di 500 g;<br />

-in 2 settimane torna alle dimensioni della 12° sett. di gestazione e pesa<br />

300 g;<br />

-a involuzione completata (3-4 settimane) torna a 100 g.<br />

Dal pdv MICROSCOPICO il numero delle miocellule non si riduce, ma ne cambia<br />

drammaticamente il volume. Non è ancora stato definito il meccanismo di eliminazione e<br />

digestione delle proteine contrattili che, nella gravidanza, compongono gran parte della<br />

struttura muscolare uterina.<br />

A livello della cavità, la decidua basale può presentare un aspetto e uno spessore irregolari,<br />

con ampi stravasi ematici.<br />

Nel giro di 2-3 gg dal parto la decidua tende a differenziarsi in 2 strati:<br />

-uno strato superficiale, in cui si osservano fenomeni necrotici;<br />

-uno strato basale che mantiene invece un buon trofismo, dal quale avrà<br />

origine la riepitelizzazione completa della cavità uterina e la ripresa funzionale della<br />

mucosa endometriale, in vista di nuovi eventi gravidici.<br />

L’ eliminazione dello strato superficiale avviene attraverso il fenomeno della<br />

LOCHIAZIONE, cioè l’ espulsione dello strato necrotico deciduale, che dapprima<br />

presenta un colorito rossastro per la avvenuta formazione di lacune emorragiche nel suo<br />

contesto (LOCHIA RUBRA); successivamente, eliminata la componente emorragica, il<br />

prodotto dello sfaldamento tenderà a schiarirsi (LOCHIA ALBA).<br />

RIGENERAZIONE DELL’ ENDOMETRIO<br />

Il processo ha inizio a livello dello strato basale: le cellule epiteliali che rivestivano il fondo<br />

delle ghiandole endometriali cominciano a proliferare, come anche quelle dello stroma<br />

interghiandolare.<br />

La rigenerazione è piuttosto rapida:la cavità uterina viene completamente rivestita in circa<br />

7-10 gg.<br />

Entro 3 settimane dal parto si assiste ad una normalizzazione della mucosa endometriale,<br />

sia dell’ epitelio che dello stroma. L’ aspetto istologico dell’ endometrio è normale- fatta<br />

eccezione per il sito di inserzione placentare, sede di processi più lenti e peculiari- ed<br />

appare come un endometrio in fase proliferativa. L’ unica differenza, rispetto ad un<br />

endometrio fuori dallo stato gravidico, è la presenza, in quello puerperale, di residui di<br />

decidua andati incontro a fenomeni di degenerazione ialina ed infiltrazione leucocitaria.<br />

Il sito di inserzione placentare invece, ha tempi decisamente più lunghi e la rigenerazione<br />

del tessuto di rivestimento avviene a questo livello con modalità differenti: al di fuori del<br />

sito di inserzione, la rigenerazione si completa in 2-3 settimane mentre, secondo Williams,<br />

in questa sede occorrono almeno 6 settimane.<br />

Ciò accade perché qui si ha un notevole sovvertimento della struttura endometriale,<br />

appunto per la formazione dei laghi vascolari e per l’ infiltrazione da parte<br />

del tessuto villare…<br />

Subito dopo il parto la focaccia placentare riduce la sua superficie a circa 1\4, grosso<br />

modo come il palmo di una mano e, dopo 2 settimane, si riduce a 3-4 cm di diametro.<br />

Alla base del sito, istologicamente, si trova una ricca popolazione di vasi trombizzati che<br />

presentano meccanismi di rigenerazione e organizzazione del trombo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!