17.06.2013 Views

IL PUERPERIO

IL PUERPERIO

IL PUERPERIO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

contenuto dalla muscolatura del pavimento pelvico, cosicchè tutte le pressioni agenti sulla<br />

cavità peritoneale si esercitino, secondo la legge di Pascal, sia sulla vescica che sullo<br />

sfintere.<br />

In caso di danno del pavimento pelvico, il collo vescicale tenderà a scivolare fuori dalla<br />

cinta manometrica e lo stimolo pressorio, dovuto a sforzo o contrazione addominale, agirà<br />

solo sul corpo vescicale, non sullo sfintere. L’ unico responsabile della continenza<br />

resterebbe quindi lo sfintere uretrale,struttura muscolare non particolarmente rilevante.]<br />

Per lo più questa incontinenza regredisce in 3 mesi.<br />

MODIFICAZIONI EMATOLOGICHE<br />

• In gravidanza si ha uno stato di anemia relativa per l’ aumento del volume plasmatico;<br />

• si registra un aumento della portata cardiaca;<br />

• durante il travaglio e nel post-partum si ha leucocitosi (che non va intesa come indice<br />

di processi infettivi in atto, ma come mobilizzazione dei leucociti di riserva) e<br />

trombocitosi;<br />

• ci sono inoltre granulocitosi e eosinopenia .<br />

Il volume ematico torna ai livelli pregravidici in 7gg dal parto.<br />

Fibrinogeno e VES, che sono gradualmente aumentati nel corso della gravidanza, restano<br />

tali per circa una settimana nel post-partum e non vanno considerati nella diagnosi di<br />

processi infiammatori.<br />

La portata cardiaca resta elevata per almeno 48 h dopo il parto.<br />

Uno degli eventi più immediati nel post-partum è la bradicardia; è possibile che la portata<br />

cardiaca resti elevata, nonostante il polso sia bradicardico, per l’ aumentato ritorno<br />

venoso. Non è un fatto eccezionale che la puerpera abbia una frequenza cardiaca di 60<br />

bpm, mentre una di 80-90 bpm desta il sospetto che si sia verificata un’ eccessiva perdita<br />

ematica o che sia presente un processo infiammatorio.<br />

Nella puerpera è opportuno non rilevare la temperatura corporea a livello ascellare,<br />

perché quest’ area è prossima alle mammelle che si stanno preparando alla lattazione e si<br />

corre pertanto il rischio di sovrastimare una temperatura in realtà fisiologica.<br />

La si può misurare con il rilevatore timpanico o con il classico termometro a mercurio a<br />

livello della piega inguinale.<br />

MODIFICAZIONI PONDERALI<br />

Di solito, con il parto e la conseguente perdita ematica, l’ espulsione del feto, degli annessi<br />

e della placenta, si ha una perdita di 5-6 Kg.<br />

L’ incrementata diuresi fa perdere altri 2-3 Kg nel post-partum.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!