17.06.2013 Views

Presentazione - Sabatini Coletti - Appunti Unict

Presentazione - Sabatini Coletti - Appunti Unict

Presentazione - Sabatini Coletti - Appunti Unict

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- i numerali, in quanto sono tutti potenzialmente di alta disponibilità<br />

L’AREA SEMANTICA<br />

ARTICOLAZIONE PER CATEGORIE GRAMMATICALI<br />

Questa è racchiusa tra 2 tratti lunghi (-…-) ed è l’area dedicata :<br />

- alla DEFINIZIONE<br />

- all’ESEMPLIFICAZIONE DEI SIGNIFICATI e usi della voce<br />

- all’eventuale SEZIONE degli ALTERATI e dei DERIVATI AVVERBIALI<br />

Se la voce presenta nell’area del lemma più categorie grammaticali, queste vengono<br />

riprese e specificate nell’area semantica in altrettante articolazioni, segnalate dal simbolo<br />

di un rombo nero .<br />

Se la voce o locuzione è usata in funzione diversa da quella primaria, per cui si ha ad<br />

esempio :<br />

- un uso avverbiale di aggettivi -> dolce<br />

- un uso aggettivale di nomi -> fiume<br />

- un uso sostantivato di infiniti di verbi -> piangere<br />

- un uso di avverbi o congiunzioni come congiunzioni testuali ->allora, benché<br />

tale uso, che costituisce una categoria acquisita, è segnalato alla fine della categoria di<br />

partenza con il simbolo e introdotto dalla formula “in funzione di”.<br />

Se il significato non cambia, tale uso è introdotto dalla formula “Anche in funzione di”.<br />

ACCEZIONI, LOCUZIONI E UNITA’ POLIREMATICHE<br />

Se la definizione si articola in diverse accezioni queste sono numerate con numeri arabi in<br />

colore, puntati (1., 2., ecc..) e ordinate in base alla loro frequenza e importanza.<br />

Nell’ambito dell’accezione ritroviamo le locuzioni che ad essa si riferiscono. In particolare :<br />

ü le locuzioni di valore avverbiale o aggettivale,le frasi fisse, i modi dire, i detti e i<br />

proverbi sono preceduti da barretta doppia (||) in apertura della serie, e<br />

successivamente da barretta semplice (|).<br />

Una barretta doppia divide anche le locuzioni proprie da quelle figurate, seguita<br />

dall’indicatore “ figg.” quando queste sono più di una.<br />

ü le polirematiche non messe a lemma. Queste locuzioni sono segnalate in entrambi i<br />

lemmi a cui si riferiscono.<br />

ü le locuzioni preposizionali o congiunzionali (anche testuali) sono precedute dal<br />

simbolo إﺇ, e collocate in fondo all’accezione.<br />

INDICATORI DI SETTORE<br />

Nell’area semantica sono collocati gli indicatori di settore (bot., dir., fis., gramm., ling., mat.,<br />

ecc) o di uso figurato o estensivo (fig., estens.).<br />

Sono eventualmente presenti anche gli indicatori di registro (pop., volg., ecc.) se riguardano<br />

una di queste parti della voce.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!