17.06.2013 Views

Addio Provincia, nel 2013 non si vota - Il Caffè

Addio Provincia, nel 2013 non si vota - Il Caffè

Addio Provincia, nel 2013 non si vota - Il Caffè

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

12<br />

Cosa succede a Lariano e Nemi con i nuovi Sindaci<br />

Nemi e Lariano sono gli ultimi due Comuni<br />

dei Castelli Romani, che in ordine di tempo<br />

hanno vissuto il purgatorio del commissario<br />

prefettizio. Finalmente entrambe le<br />

cittadine, grazie alla tornata elettorale della<br />

scorsa primavera, sono ritornate a camminare<br />

con le proprie gambe. A Nemi a sedere<br />

sullo scanno comunale più alto è Alberto<br />

Bertucci, <strong>si</strong>ndaco uddiccino che è riuscito<br />

ad avere la meglio sulle candidature rosa<br />

Cocchi, Osmari e Faina. A Lariano, invece,<br />

ha trionfato Maurizio Caliciotti, neo primo<br />

cittadino che ha sconfitto i vari Astolfi, Crocetta,<br />

Ficcardi, Pietroni e Calvani. <strong>Il</strong> <strong>Caffè</strong><br />

ha colto lʼocca<strong>si</strong>one per far<strong>si</strong> una chiacchierata<br />

con i due amministratori per carpirne i<br />

progetti e i programmi amministrativi del<br />

pros<strong>si</strong>mo quinquennio di governo.<br />

<strong>Il</strong> Sindaco di Lariano Caliciotti soddisfatto del lavoro di governo<br />

«Abbiamo operato bene<br />

su cri<strong>si</strong> idrica e scuole»<br />

Marco Montini<br />

La criticità più grande è senza dubbio quella<br />

delle scuole. «La prima cosa su cui abbiamo<br />

agito sono proprio le scuole, che abbiamo trovato<br />

chiuse al momento del nostro insediamento<br />

a causa di una ordinanza del commissario<br />

prefettizio. Ci <strong>si</strong>amo dunque dedicati a<br />

rimettere a norma gli istituti in modo che riaprissero<br />

senza problemi dopo il periodo estivo:<br />

abbiamo ri<strong>si</strong>stemato il plesso di Colle Fiorentino,<br />

poi <strong>si</strong>amo intervenuti su tutti gli altri<br />

ples<strong>si</strong> scolastici ritinteggiandoli. In<br />

questo modo i ragazzi hanno trovato<br />

ambienti sanificati. Non<br />

<strong>si</strong>amo riusciti ancora a intervenire,<br />

ma <strong>non</strong> potevamo,<br />

sul discorso mensa. C’è bisogno<br />

di fare un regolamento,<br />

al momento <strong>non</strong><br />

e<strong>si</strong>stente, che differenzi<br />

i costi per fasce e l’amministrazionecomu-<br />

nale sta lavorando alacremente<br />

per questo. Creare appunto<br />

un regolamento che tenga<br />

conto delle fasce di reddito<br />

e degli indicatori di<br />

benessere». Come state lavorando<br />

sul decoro urbano?<br />

«Stiamo operando per<br />

dare una nuova immagine a<br />

Lariano. Abbiamo iniziato<br />

con la potatura degli alberi e<br />

delle aiuole, con l’ottimizzazione<br />

della raccolta differenziata: <strong>non</strong><br />

ancora al mas<strong>si</strong>mo, ma <strong>si</strong>curamente le<br />

cose vanno molto meglio rispetto a prima.<br />

Basti pensare che prima per il conferimento<br />

in discarica pagavamo circa 90mila euro,<br />

adesso meno di ventimila. Inoltre abbiamo<br />

individuato l’area dell’ecocentro, che migliorerà<br />

il <strong>si</strong>stema di raccolta». Risolta la cri<strong>si</strong> idrica,<br />

che in estate ha messo il paese in ginocchio?<br />

«Direi proprio di <strong>si</strong> e faccio parlare i numeri:<br />

la cri<strong>si</strong> in città c’è stata dal 20 giugno al<br />

10 luglio, abbiamo avuto 1033 segnalazioni:<br />

una media di oltre 50 telefonate al giorno. Dopo<br />

i ripetuti contatti e colloqui con Acea, che<br />

ringrazio, abbiamo ricontrollato in<strong>si</strong>eme tutte<br />

le stazioni di pompaggio e <strong>si</strong>amo intervenuti<br />

sulla criticità. Dal 14 luglio al 6 settembre abbiamo<br />

avuto solo 176 chiamate. Infine abbiamo<br />

fatto una mappatura e oggi <strong>si</strong>amo in grado<br />

di lavorare con Acea su un piano di lavoro che<br />

Abbiamo<br />

trovato un<br />

bilancio che prevedeva<br />

trasferimenti<br />

statali per oltre 1,5<br />

milioni, ora però<br />

sono diventati<br />

980mila<br />

il pros<strong>si</strong>mo anno migliori definitivamente<br />

le cose». Quali novità sul<br />

capitolo infrastrutturale? «Abbiamo<br />

avviato un discorso con la<br />

<strong>Provincia</strong> di Roma per contenere<br />

il traffico dei mezzi pesanti, un altro<br />

dei nostri impegni elettorali.<br />

Ora stiamo cercando di reperire<br />

fondi <strong>nel</strong> bilancio per la segnaletica.<br />

Dopodiché limiteremo il flusso<br />

dei mezzi pesanti al centro di Lariano<br />

<strong>nel</strong>la zona di via Garibaldi.<br />

L’ok è giunto <strong>nel</strong>la conferenza<br />

dei servizi». Grande lavoro<br />

dunque per i vari uffici comunali.<br />

«Assolutamente.<br />

Anzi, colgo l’occa<strong>si</strong>one per<br />

ringraziarli: <strong>si</strong> sono mes<strong>si</strong><br />

subito a dispo<strong>si</strong>zione e hanno<br />

compreso che è necessario<br />

acqui<strong>si</strong>re un metodo. Soprattutto<br />

li ringrazio per il fatto<br />

di esser<strong>si</strong> mes<strong>si</strong> completamente a<br />

dispo<strong>si</strong>zione dei cittadini». Che bilancio<br />

ha trovato al suo arrivo? «Ho trovato<br />

un bilancio approvato dal commissario,<br />

che prevedeva trasferimenti statali per oltre<br />

1,5 milioni di euro, ma ci hanno comunicato<br />

recentemente dal ministero che tali fondi sono<br />

stati abbassati a 980mila euro. Nonostante<br />

questo il 3 ottobre abbiamo approvato gli<br />

equilibri di bilancio senza intaccare nessun<br />

servizio essenziale per la comunità». Sono<br />

state completate le nomine dei pre<strong>si</strong>denti delle<br />

commis<strong>si</strong>oni con<strong>si</strong>liari: c'è stato un clima<br />

sereno tra maggioranza e oppo<strong>si</strong>zione? «I rapporti<br />

con la minoranza sono eccellenti in alcuni<br />

momenti e con alcune parti, un po’ meno<br />

con altri. Io ho più volte aperto alle istanze<br />

dell’oppo<strong>si</strong>zione e sono convinto che se una<br />

loro proposta sarà propedeutica a risolvere<br />

un problema, sarà ben accolta. L’importante è<br />

lavorare per la comunità».<br />

INTERVISTA SINDACI n. 251 - dall’11 al 24 ottobre 2012<br />

<strong>Il</strong> Sindaco di Nemi Bertucci replica alle critiche sull’isola pedonale<br />

«Dall’oppo<strong>si</strong>zione solo<br />

polemiche sterili»<br />

«A qualcuno <strong>non</strong> è andato<br />

giù il risultato democratico<br />

delle urne. Noi <strong>si</strong>amo sereni»<br />

Partiamo da una polemica che il nostro<br />

giornale ha ampiamente trattato, quella<br />

sull’isola pedonale in centro storico.<br />

«Come ha già avuto modo di dire il con<strong>si</strong>gliere<br />

Libanori, il nostro de<strong>si</strong>derio è quello<br />

di vedere il centro cittadino libero dalle<br />

macchine e dallo smog. Non è pos<strong>si</strong>bile che<br />

qui vengano i turisti e la facciano da padroni<br />

senza regole e senza rispetto. <strong>Il</strong> turismo, è<br />

chiaro, è un nostro punto di forza, ma deve<br />

integrar<strong>si</strong> con il vivere quotidiano dei re<strong>si</strong>denti.<br />

In quest’ottica dunque il centro senza<br />

auto è un obiettivo, che deve essere concertato<br />

con tutte le parti sociali: cittadini, negozianti,<br />

istituzioni e polizia municipale. Non<br />

vogliamo imporre nessun atto di imperio,<br />

quindi mettiamoci intorno ad un tavolino e<br />

valutiamo di soddisfare le e<strong>si</strong>genze di tutti».<br />

Com’è il clima politico in città? «La componente<br />

di Maggioranza della Lista Uniti per<br />

Nemi è molto serena e molto impegnata<br />

ad amministrare egregiamente il territorio;<br />

c'è ogni tanto qualche sus-<br />

sulto da parte di una delle oppo<strong>si</strong>zioni<br />

che cerca di creare dei<br />

"ca<strong>si</strong> ad hoc" per fare polemiche<br />

purtroppo sterili e<br />

poco utili al Comune. È un<br />

modo sterile di fare oppo<strong>si</strong>zione<br />

che <strong>non</strong> approviamo».<br />

Secondo te perché<br />

c’è questo accanimento?<br />

«A qualcuno <strong>non</strong> è andato<br />

proprio giù il risultato democratico<br />

delle urne: tra l'altro<br />

parliamo di un risultato schiacciante<br />

che <strong>non</strong> lascia appello, quindi<br />

<strong>si</strong> cerca di denigrare l'operato dell'Am-<br />

Sullo<br />

stadio il Pm<br />

ha detto ‘no’ al<br />

dissequestro, invitandoci<br />

a demolire i<br />

manufatti abu<strong>si</strong>vi<br />

presenti sul<br />

campo<br />

ministrazione in modo becero, forviando<br />

quella che è la verità dei fatti pensando<br />

di essere ancora in campagna<br />

elettorale». Abbiamo notato<br />

buone cose dal punto di vi-<br />

sta culturale e sportivo. «Sì,<br />

è vero, abbiamo improntato<br />

molte iniziative che<br />

hanno avuto anche rilevanza<br />

nazionale. <strong>Il</strong> successo<br />

della Sagra delle Fragole<br />

a giugno, il ricco programma<br />

culturale messo in<br />

atto dall'amministrazione comunale<br />

con l'ade<strong>si</strong>one delle<br />

realtà economico-commerciali<br />

del territorio e di tanti volontari, é<br />

continuato ad agosto con il Campionato<br />

Italiano di Nuoto di Fondo al Lago e il bel<br />

concerto di Elio, leader di Elio e le storie tese,<br />

<strong>nel</strong>l'ambito del Festival del Ramo D'Oro.<br />

Poi a settembre abbiamo vissuto il concerto<br />

dei Fiati dell'Accademia degli Sfaccendati,<br />

altri suggestivi spettacoli mu<strong>si</strong>cali e le vi<strong>si</strong>te<br />

guidate a cura dell'Associazione Culturale<br />

“<strong>Il</strong> Vaso di Pandora». Qual è la <strong>si</strong>tuazione<br />

dello stadio comunale? «<strong>Il</strong> pm ha detto no al<br />

dissequestro, invitandoci a demolire i manufatti<br />

abu<strong>si</strong>vi presenti sul campo da gioco.<br />

Stiamo finendo di fare il computo metrico<br />

per vedere quanto mettere a bando e la società,<br />

che se lo aggiudicherà, andrà a compiere<br />

l’abbattimento delle costruzioni abu<strong>si</strong>ve.<br />

Fatto questo, ripresenteremo la domanda<br />

di dissequestro. Nel frattempo abbiamo<br />

ottenuto da Acea la documentazione necessaria<br />

per lo scarico in fogna. Espletato tutto<br />

ciò, <strong>si</strong>amo dell’opinione che almeno a porte<br />

chiuse il campo <strong>si</strong>a utilizzabile». Come procedono<br />

i lavori per la riapertura della strada<br />

Nemi-Lago? «I lavori sono in fase conclu<strong>si</strong>va.<br />

Una volta terminati, serve un certificato<br />

con il quale la <strong>Provincia</strong> dia l’ok all’apertura<br />

dell’arteria. Finalmente dopo tanti anni di<br />

inerzia restituiremo alla comunità un servizio<br />

infrastrutturale fondamentale».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!