17.06.2013 Views

Addio Provincia, nel 2013 non si vota - Il Caffè

Addio Provincia, nel 2013 non si vota - Il Caffè

Addio Provincia, nel 2013 non si vota - Il Caffè

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Quando <strong>si</strong> parla di Castelli, rifulge<br />

subito alla mente la bellezza<br />

dei territori, l’importanza<br />

della storia e della tradizione. Elementi<br />

che sembrano a rischio “estinzione”.<br />

C’è chi cerca di preservare il<br />

comprensorio dei Castelli Romani:<br />

un esempio tra le tante associazioni è<br />

Italia Nostra. <strong>Il</strong> <strong>Caffè</strong> dei Castelli ha<br />

intervistato il pre<strong>si</strong>dente Enrico Del<br />

Vescovo.<br />

Voi <strong>si</strong>ete un'associazione ambientalista.<br />

Come vi muovete per<br />

sen<strong>si</strong>bilizzare le attività?<br />

«Da molti anni sono impegnato<br />

<strong>nel</strong>la realizzazione di incontri pubblici<br />

su temi fondamentali dell'ecologia:<br />

acqua, energie rinnovabili, biodiver<strong>si</strong>tà,<br />

tutela dei centri storici, rifiuti. In<br />

primavera Alternativ@Mente ed Italia<br />

Nostra-Castelli Romani propongono<br />

una rassegna di incontri volti alla sen<strong>si</strong>bilizzazione<br />

dell'opinione pubblica».<br />

Come valuta l'incessante speculazione<br />

edilizia sul territorio?<br />

«I Castelli Romani hanno il pregio<br />

di essere un luogo incantevole dal<br />

punto di vista naturalistico, storico<br />

ed artistico e, pertanto, sono un luogo<br />

dove gli investimenti in nuove abitazioni<br />

presentano ottime opportunità<br />

di profitto. Si tenga oltretutto conto<br />

anche della vicinanza con Roma. <strong>Il</strong><br />

problema è che, proseguendo l'attuale<br />

ritmo di cementificazione, anche i<br />

Castelli diventeranno invivibili.<br />

L'aspetto più scandaloso è che <strong>non</strong> <strong>si</strong><br />

redazione.castelli@mediumsrl.it<br />

I COLLABORATORI: Marco Montini, Luciano Sciurba, Silvia Dragone,<br />

Maristella Bettelli, Michela Emili, Emanuele Menicocci, Francesca Ragno, Andrea Palazzo<br />

ASSOCIAZIONE L’intervista al pre<strong>si</strong>dente Enrico Del Vescovo per fare il punto sulla salvaguardia delle bellezze naturali castellane<br />

Italia Nostra: «I Comuni fermino il cemento»<br />

Flash Mob di Action Aid a Frascati<br />

ENRICO DEL VESCOVO<br />

Pre<strong>si</strong>dente di Italia Nostra<br />

costruisce tanto per soddisfare la naturale<br />

richiesta della popolazione, ma<br />

per il valore finanziario dei beni immobili».<br />

Questione piani d'assetto: molti<br />

Comuni sono contrari.<br />

«La legge istitutiva del Parco prevedeva<br />

il Piano d'assetto come strumento<br />

fondamentale di difesa del patrimonio<br />

naturalistico e paesaggisti-<br />

«Action Aid (<strong>si</strong>to-actionaid.it) organizzazione<br />

internazionale impegnata<br />

<strong>nel</strong>la lotta alle cause della povertà<br />

e dell'esclu<strong>si</strong>one sociale lavora<br />

a fianco delle comunità del Sud del<br />

mondo con l'obiettivo di garantire loro<br />

migliori condizioni di vita. Coinvolge<br />

più di 13 milioni di persone attraverso<br />

progetti sviluppati in Africa,<br />

America Latina e A<strong>si</strong>a. Si è appena<br />

formato un nuovo gruppo ai Castelli<br />

Romani», <strong>si</strong> legge in una nota. Action<br />

Aid ha lanciato una campagna<br />

contro i biocarburanti. Per coltivare<br />

qualunque pianta utilizzata per la<br />

produzione di biocarburante è necessario<br />

disporre di terreni coltivabili<br />

e quindi sottrarre superficie a colture<br />

destinate all'alimentazione. «Chiediamo<br />

di fermare l'utilizzo dei biocarburanti<br />

di prima generazione alla luce<br />

dei rischi che es<strong>si</strong> producono per<br />

il diritto al cibo - dice Miriam Trebbiani,<br />

lʼattivista dei Castelli -: con questo<br />

Flash Mob abbiamo voluto sen<strong>si</strong>bilizzare<br />

le persone».<br />

Luciano Sciurba<br />

co del territorio. <strong>Il</strong> fatto però è che il<br />

Piano d'Assetto dovrebbe avere prevalenza<br />

rispetto ai Piani regolatori ed<br />

alle politiche urbanistiche dei <strong>si</strong>ngoli<br />

Comuni: di qui la diffidenza delle amministrazioni<br />

comunali nei confronti<br />

del Piano d'Assetto, che potrebbe limitare<br />

l'azione delle amministrazioni.<br />

Si tenga conto che, da molti anni, il<br />

nostro territorio è diventato merce di<br />

scambio per voti, alleanze tra parti-<br />

ti… Ecco perché la classe politica nostrana<br />

preferisce <strong>non</strong> avere vincoli<br />

cui sottostare».<br />

Questione vitalizi. Lei <strong>si</strong> sta impegnando<br />

in prima persona <strong>nel</strong>la<br />

raccolta firme come pre<strong>si</strong>dente di<br />

Alternativamente.<br />

«Credo <strong>si</strong>a finalmente un esempio<br />

serio di battaglia per incidere sui privilegi<br />

della classe politica regionale.<br />

Non è che io <strong>si</strong>a contro qualunque<br />

forma di vitalizio, ma perché un con<strong>si</strong>gliere<br />

regionale <strong>non</strong> dovrebbe prendere<br />

la stessa pen<strong>si</strong>one di un operaio?».<br />

Capitolo laghi: come stanno i<br />

bacini di Nemi e Albano?<br />

«La <strong>si</strong>tuazione del lago di Castel<br />

Gandolfo è sotto gli occhi di tutti.<br />

<strong>Il</strong> lago di Nemi, invece, grazie a<br />

delle politiche passate di difesa del<br />

territorio, sembra aver mantenuto<br />

maggiormente la sua identità originaria».<br />

Marco Montini<br />

FRASCATI Presso le Scuderie<br />

Una mostra ricorda<br />

Padre Balducci<br />

Frascati ricorda<br />

padre Ernesto<br />

Balducci: <strong>nel</strong><br />

ventennale della sua<br />

morte - avvenuta il 25<br />

aprile 1992 alle porte di<br />

Faenza per un incidente<br />

automobilistico - il<br />

Comune che lo ha ospitato<br />

dal 1959 al 1965 gli<br />

rende omaggio con<br />

una mostra fotografica che ripercorre i luoghi della vita<br />

del padre attraverso le immagini di Giovanna Biondi.<br />

L’espo<strong>si</strong>zione <strong>si</strong> intitola “Una fuga immobile – I luoghi<br />

di Ernesto Balducci”. La mostra alle Scuderie di<br />

Villa Aldobrandini sarà vi<strong>si</strong>tabile fino al 14 ottobre<br />

2012. Attraverso le immagini dei luoghi, nei quali padre<br />

Balducci è vissuto ed ha operato, riviviamo le tappe<br />

principali della sua vita. Dal martedì al venerdì 10-18,<br />

sabato e festivi 10-19.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!