17.06.2013 Views

Addio Provincia, nel 2013 non si vota - Il Caffè

Addio Provincia, nel 2013 non si vota - Il Caffè

Addio Provincia, nel 2013 non si vota - Il Caffè

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

18<br />

Zaira, fenomeno<br />

su YouTube<br />

Lʼalchimia<br />

del tormentone<br />

YouTube è<br />

spesso un<br />

mistero,<br />

ma <strong>nel</strong> caso<br />

di Zaira<br />

Vitaro<br />

e del suo<br />

video “Mi vida”<br />

è fin troppo chiaro. Chi è Zaira?<br />

Su YouTube <strong>si</strong> trova al secondo posto<br />

tra i video più visti degli ultimi tempi,<br />

oltre 16 milioni di click, dietro solo<br />

al Gangnam Style del rapper coreano<br />

PSY e prima per<strong>si</strong>no dellʼodiato<br />

pulcino Pio.<br />

Un clas<strong>si</strong>co tormentone dance latineggiante,<br />

da poco trasmesso dalle<br />

radio di tutto il mondo e che vanta<br />

una produzione made in Latina, grazie<br />

al Dj Marco Zardi, già collaboratore<br />

di Martin Solveig e Gabry Ponte.<br />

Zaira, cosentina di nascita ma anche<br />

lei ora con un po' di sangue pontino,<br />

è ancora sconosciuta al grande pubblico,<br />

ma <strong>si</strong> tratta solo di aspettare un<br />

po'. “Mi vida” infatti <strong>si</strong> presta a diventare<br />

uno dei pos<strong>si</strong>bili tormentoni del<br />

pros<strong>si</strong>mo inverno.<br />

La compagnia teatrale miete succes<strong>si</strong><br />

<strong>Il</strong> “Jolly”<br />

di Ciampino Al<br />

Dopo il successo<br />

del<br />

“Taxi a 2<br />

piazze” di tre anni<br />

fa, era difficile trovare<br />

uno spettacolo<br />

che potesse ripetere<br />

lo stesso<br />

entu<strong>si</strong>asmo e ricalcare<br />

le stesse<br />

vittorie. E invece,<br />

così come è solito<br />

fare da ormai 21<br />

anni, Alex Papino<br />

ha scommesso di<br />

nuovo sul suo<br />

gruppo di giovani<br />

attori della sua<br />

“Compagnia del<br />

Jolly” di Ciampino ed ha raccolto ancora nuovi<br />

succes<strong>si</strong>, battendo ogni record degli anni passati.<br />

Lo spettacolo “La cena dei cretini”, dopo l’esordio<br />

vincente <strong>nel</strong>la Festival del Teatro Amatoriale<br />

“G.Bongianni”, le due repliche stracolme alla Sala<br />

Convegni di Ciampino e il record di presenze all’Estate<br />

Ciampinese, è stato invitato in più Comuni,<br />

in un improvvisato quanto inatteso tour, partecipando<br />

ad altri 4 concor<strong>si</strong> di teatro, vincendo premi<br />

nei festival di Velletri, Albano, Roma e Vitorchiano.<br />

Merito senz'altro del testo, ma anche alle performance<br />

di questi giovani attori, da Federico Postiglione<br />

a Giuseppe Di Rienzo fino a Nicolò Sgalippa,<br />

Valeria Ormando, Giorgia Catania , Sonia Fortini<br />

e gli esordienti Sofia Barbieri e Giacomo Visalli.<br />

Un enne<strong>si</strong>mo successo, che <strong>si</strong> va ad aggiungere<br />

a tutte le iniziative teatrali portate avanti in questi<br />

anni, che hanno visto i ragazzi del Jolly regalare<br />

sempre splendide emozioni e rendere il Teatro ancora<br />

più vicino ai giovani.<br />

La casa editrice Diamond vince<br />

il premio intitolato al tipografo<br />

di Bas<strong>si</strong>ano Aldo Manuzio<br />

editore Simone Di Matteo continua<br />

a mietere succes<strong>si</strong> e a portare alla ri-<br />

<strong>Il</strong>giovane<br />

balta nazionale il nome della sua città, Latina.<br />

La sua “creatura”, la Diamond, ha infatti vinto<br />

la prima edizione ‘Del Cortegiano’, premio letterario<br />

nazionale in memoria dell’illustre tipografo<br />

di Bas<strong>si</strong>ano Aldo Manuzio. La casa editrice pontina<br />

ha vinto il premio grazie all’opera ‘D’amore<br />

e di Libertà’ di Antonio Veneziani. <strong>Il</strong> volume è stato<br />

concepito come un libretto d’opera dell’Ottocento,<br />

un contenitore di stralci poetici distribuiti<br />

su <strong>si</strong>ngoli fogli. Lo scritto è un ritratto romanzato<br />

della brigantessa Maria Elisabetta, compagna del<br />

brigante Giovanni Rita di Giuliano, in<strong>si</strong>eme al<br />

quale agiva sui Monti Lepini.<br />

Questo è solo l'ultimo dei succes<strong>si</strong> di Di Matteo,<br />

che a breve pubblicherà il volume antologico<br />

"Eros e Thanatos – III Antologia di racconti<br />

del XXI secolo". I racconti, che qualche casa editrice<br />

con<strong>si</strong>dera <strong>non</strong> più rispondenti ai gusti del<br />

lettore (“<strong>Il</strong> momento è delicato”, dicevano i vari<br />

IL CAFFÈ DEGLI ARTISTI n. 251 - dall’11 al 24 ottobre 2012<br />

<strong>Il</strong> giovane editore di Latina e l’ironica Tina Cipollari <strong>nel</strong>l’antologia “Eros e Thanatos”<br />

La vamp scrittrice per Di Matteo<br />

Eligio Coriddi, il tecnico pontino con la pas<strong>si</strong>one per la scrittura<br />

Eligio Coriddi <strong>non</strong> è uno scrittore, anzi.<br />

È un disegnatore tecnico meccanico, ma il<br />

suo animo è sen<strong>si</strong>bile e <strong>non</strong> gli manca la<br />

dote letteraria. Per questo, all'alba dei suoi<br />

primi 31 anni, ha pubblicato il suo primo romanzo<br />

dal titolo “La notte dʼaddio” (Casa<br />

editrice Vertigo).<br />

Un romanzo intenso, con quattro protagonisti:<br />

Francesco e Claudia, Giorgio e Sara.<br />

Due coppie nate per caso, dopo un divertente<br />

abbordaggio tentato dai ragazzi in<br />

spiaggia. Francesco è un anticonformista, vive<br />

la vita in modo pieno e vitale, nutrendo<strong>si</strong><br />

della pas<strong>si</strong>one per la fotografia, che riesce a<br />

trasmettere anche a Claudia, insoddisfatta del<br />

proprio lavoro e troppo legata a Sara <strong>nel</strong>le scelte di vita.<br />

Giorgio è del tutto assorto <strong>nel</strong>la sua carriera, che<br />

lo porta a viaggiare allʼestero ogni settimana,<br />

mettendo la sfera privata in secondo piano.<br />

Questo logora il rapporto con Sara, che però<br />

sopporta, <strong>nel</strong>la speranza che in futuro le cose<br />

migliorino. Quale sarà il verdetto del tempo?<br />

Reggeranno le due coppie agli urti della vita?<br />

Un romanzo sullʼamore e lʼamicizia, e su quelle<br />

scelte che fanno soffrire, maturare e riflettere.<br />

Quelle scelte che a distanza di anni ci tengono<br />

ancora svegli la notte a chiederci: “era<br />

davvero la cosa giusta da fare?”. <strong>Il</strong> libro è in<br />

vendita <strong>nel</strong>le migliori librerie on-line e in tutte<br />

le librerie italiane che hanno come distributore<br />

PDE s.p.a. Al termine della presentazione sarà pos<strong>si</strong>bile<br />

acquistare il libro.<br />

Nadia Turriziani presenta il suo ultimo romanzo il 12 ottobre<br />

Da Latina... “Nel cuore delle donne”<br />

Circolo Culturale Enogastronomico Rosa del<br />

Deserto di Latina venerdì 12 ottobre, <strong>nel</strong>l’ambito<br />

della rassegna Ritratti d’autore, la scrittrice<br />

pontina Nadia Turriziani presenterà il suo ultimo libro<br />

“Nel cuore delle donne”, di Sangel Edizioni. Ritratti<br />

d’autore, un ciclo di sette eventi organizzato dal <strong>si</strong>to<br />

web GoodMorning e dal Circolo Culturale Enogastronomico<br />

Rosa del Deserto, è un’iniziativa nata con lo<br />

scopo di promuovere autori e mu<strong>si</strong>cisti che accompagneranno<br />

le serate con i loro pezzi originali. <strong>Il</strong> libro<br />

“Nel cuore delle donne” è un in<strong>si</strong>eme di prosa e poe-<br />

Da Sermoneta al Festival Leo Brouwer<br />

Marco Lo Russo<br />

in concerto a Cuba<br />

di Sermoneta<br />

Marco Lo Russo<br />

<strong>Il</strong>mu<strong>si</strong>cista<br />

rappresenta l’Italia a<br />

Cuba alla quarta edizione<br />

del Festival Leo Brouwer de<br />

Mú<strong>si</strong>ca de Cámara, intitolato<br />

a uno dei maggiori chitarristi<br />

clas<strong>si</strong>ci del nostro tempo,<br />

che <strong>si</strong> chiude il 13 ottobre.<br />

È lo stesso Brouwer a dirigere<br />

l’orchestra dell’Havana,<br />

con la quale Lo Russo <strong>si</strong><br />

e<strong>si</strong>bisce da solista.<br />

Durante i concerti il Maestro<br />

Marco Lo Russo esegue,<br />

oltre alle partiture per<br />

chitarra solista di alcuni<br />

studi e di brani da concerto<br />

che sono state adattate per<br />

l’occa<strong>si</strong>one da chitarra a fisarmonica,<br />

anche alcune<br />

sue opere edite dalla Rai e<br />

registrate <strong>nel</strong> disco Mediterranean<br />

Accordion.<br />

I concerti <strong>si</strong> tengono<br />

presso la ba<strong>si</strong>lica di San<br />

Francesco d’As<strong>si</strong><strong>si</strong> all’Havana<br />

e presso il teatro dell’Havana<br />

appena ristrutturato.<br />

editori a cui Nicolò Ammaniti proponeva una antologia<br />

di racconti), sembrano rappresentare invece<br />

il futuro della letteratura. Sempre meno<br />

tempo a dispo<strong>si</strong>zione per leggere: brevi e coinvolgenti,<br />

una scrittura accattivante immersa di<br />

pathos. Nell'antologia di Di Matteo, dodici autori<br />

hanno raccontato il piacere del vivere, ma anche<br />

il mistero del morire; hanno narrato la vastità<br />

delle tenebre e la grandezza del piacere sessuale<br />

(sono Giancarlo Vitagliano, Simone Romano,<br />

Francesca Buzi, Gina Ragazzo, Barbara Rosso,<br />

Simone Di Matteo, Simone Pozzati, Valerio Vitale,<br />

Stefania Randellini, Paola Beatrice Ros<strong>si</strong>ni,<br />

Francesco Tur<strong>si</strong>, Francesca Panzacchi). A loro <strong>si</strong><br />

aggiungono due personaggi, molto diver<strong>si</strong> tra loro:<br />

la prima è Tina Cipollari, l'ironica Vamp di<br />

“Uomini e Donne” che racconta “l’inferno” della<br />

gravidanza; il secondo è il raffinatis<strong>si</strong>mo scrittore<br />

e uomo di teatro Riccardo Reim, da annoverar<strong>si</strong><br />

tra i maggiori esperti di letteratura erotica.<br />

Mancano pochi me<strong>si</strong> a questa novità letteraria<br />

targata Diamonds.<br />

SIMONE DI MATTEO E TINA<br />

I due sono legati da una storica amicizia<br />

<strong>si</strong>a unite dalla tematica dell’amore, reso in tutte le sue<br />

sfumature. A fare, infatti, da tema conduttore dalla<br />

prima all’ultima pagina è questo universale sentimento<br />

osservato, vissuto e interpretato dall’autrice. <strong>Il</strong> suo<br />

sguardo penetra, come è scritto <strong>nel</strong> titolo stesso, <strong>nel</strong><br />

cuore femminile facendosene portavoce. Dolcezza,<br />

dolore, malinconia, ricordi e pen<strong>si</strong>eri <strong>si</strong> rincorrono e<br />

<strong>si</strong> intrecciano, ora narrando ora “cantando”, in un percorso<br />

unico, senza pause o interruzioni, il mondo delle<br />

donne con uno stile fluido e limpido. Info: 0773<br />

284012.<br />

Gilberto Ceccarini: un curriculum coi migliori<br />

<strong>Il</strong> batterista di Anzio<br />

Dopo averlo sentito suonare <strong>non</strong> ci <strong>si</strong><br />

aspetta certo un uomo schivo e modesto.<br />

Eppure Gilberto Ceccarini di<br />

Anzio è così: personaggi sul palco e timidi<br />

<strong>nel</strong>la vita. Diplomato all’Univer<strong>si</strong>tà della<br />

Mu<strong>si</strong>ca di Roma in heavy metal ed allievo<br />

del Maestro Gianluca Garzia per tre anni a<br />

cui è ancora molto legato, ci dice di suonare<br />

ormai da qua<strong>si</strong> vent’anni. La mu<strong>si</strong>ca ed<br />

il ritmo ci confessa di averli <strong>nel</strong> sangue. «A<br />

casa mia sono tutti un po’ mu<strong>si</strong>cisti, in famiglia<br />

di mamma erano tutti batteristi –<br />

dice. In questi venti anni ha suonato in almeno 50 gruppi, alcuni ancora<br />

e<strong>si</strong>stenti altri sciolti. Negli anni ha suonato più o meno ogni genere<br />

mu<strong>si</strong>cale e da tre anni collabora anche con il Vibration Gospel<br />

Choir di Latina, sperimentando<strong>si</strong> in un genere assai particolare. I<br />

suoi idoli mu<strong>si</strong>cali di batteria sono Christina Gadd (Elio e le Storie<br />

Tese), Vinnie Colaiuta (Metallica) e Christian Bozio oltre ad Alessandro<br />

Canini, che oltretutto è anche un amico. <strong>Il</strong> suo rammarico, dopo<br />

aver vissuto per un anno in Irlanda a Cork, è di <strong>non</strong> trovare in Italia,<br />

ed in particolare ad Anzio e Nettuno, alcuna con<strong>si</strong>derazione per i<br />

mu<strong>si</strong>cisti locali. Artisti spesso validi cui <strong>non</strong> viene neanche offerta<br />

la chance di fare da gruppo spalla ai numero<strong>si</strong> big che intervengono<br />

<strong>nel</strong>le manifestazioni pubbliche e <strong>nel</strong>le rassegne estive che i Comuni<br />

organizzano. Francesco Manzone

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!