17.06.2013 Views

OUTLET - VicenzaPiù

OUTLET - VicenzaPiù

OUTLET - VicenzaPiù

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

cultura<br />

Solstizio d’estate,<br />

musica in festa<br />

Festa Internazionale della Musica per il secondo anno consecutivo a Vicenza<br />

Domenica 21 giugno in programma 25 eventi ad ingresso gratuito<br />

Ormai ci si sta facendo l’abitudine.<br />

Dopo i Buena Vista Social<br />

Club e la Pfm, piazza dei Signori torna<br />

per la terza volta in poco più di un<br />

mese ad ospitare un evento di alto<br />

livello. Questa volta saranno artisti<br />

come Luca Carboni, Ron, Amedeo<br />

Minghi, Patrizio Baù e Katia Ricciarelli,<br />

per ricordare solo alcuni nomi,<br />

ad animare la serata di domenica 21,<br />

con un concerto spettacolo di benefi<br />

cenza (il ricavato andrà all’associazione<br />

che segue i malati di Sla), che<br />

si aprirà alle 21,30. Il tutto all’interno<br />

del cartellone della Festa Internazionale<br />

della musica, a cui il Comune ha<br />

deciso di aderire anche quest’anno<br />

con una serie di iniziative estremamente<br />

articolate che, nel pomeriggio<br />

di domenica, coinvolgeranno tutto il<br />

centro storico della città.<br />

Il programma<br />

La festa avrà inizio alle 17 a Piazza<br />

Castello dove saranno protagonisti<br />

i gruppi di Vicenza Net Music 2009<br />

e, a seguire, nel rinnovato spazio<br />

espositivo di AB23, ex chiesa di<br />

SS. Ambrogio e Bellino con le voci<br />

dell’Istituto musicale veneto “Città di<br />

Thiene” (ore 18). Sempre allo stesso<br />

orario, nella suggestiva cornice di<br />

Villa Ghislanzoni Curti di Bertesina,<br />

l’ensemble dei Fiati dell’Orchestra<br />

del Teatro Olimpico, proporrà brani<br />

di Franz Krommer, Wolfgang Amadeus<br />

Mozart e Antonin Dvorak. Altre<br />

location fuori dall’ordinario saranno<br />

allestite nell’ansa fl uviale vicino a<br />

Ponte Pusterla e a piazzetta del Garofolino:<br />

il primo appuntamento, in<br />

collaborazione con House of Blues<br />

Café, vedrà esibirsi le formazioni<br />

degli Union Quartet e Neal Quintet<br />

(ore 17), il secondo prevede invece<br />

una maratona musicale con live dj<br />

set a rotazione (dalle 18) organizzata<br />

dal Bar Tre. Nella zona di Ponte S.<br />

Paolo il Bar Enos presenterà il quartetto<br />

d’archi Archimia (19.30), quindi<br />

la vicina Osteria ai Monelli alternerà,<br />

dalle 17.30 fi no a tarda serata,<br />

dj set e gruppo Tribossa. Altri locali<br />

che parteciperanno attivamente alla<br />

programmazione della Festa internazionale<br />

della musica sono il Bar<br />

Borsa in Piazza dei Signori grazie<br />

al jazz carico di contaminazioni del<br />

settetto The Mooders (ore 19.30), il<br />

Nuovo Bar Astra, in contrà Barche<br />

con i Vertical e il Sam Paglia Quartet<br />

(ore 19), l’Opera food&drinks di<br />

Piazza Matteotti con il Cherry Jazz<br />

Quintet. In contrà Pescherie Vecchie,<br />

al Bar Ovosodo, si attende il duo Enrica<br />

Bacchia e Massimo Zemolin con<br />

riletture di brani italiani, jazz e brasiliani<br />

(19.30), mentre poco prima,<br />

all’Osteria Vicolo, sarà in azione la<br />

Chocolade Acoustic Band (ore 19).<br />

Musica anche in piazza Duomo,<br />

dove alle 21 è previsto il concerto di<br />

The Edge, e contemporaneamente,<br />

il locale Bye Bye Brazil di Corso Palladio<br />

farà esplodere i ritmi brasiliani<br />

degli Swing Antigo. Al Ristorante al<br />

Pestello (contrà S. Stefano), si potrà<br />

inoltre cenare accompagnati dal sax<br />

e dal piano dei Nuevo Dialogo, duo<br />

tutto al femminile. Per chi volesse lasciarsi<br />

travolgere dal samba, appuntamento<br />

alle 22 con il progetto Batuque<br />

Branko che muoverà da Piazza<br />

S. Lorenzo un concerto itinerante.<br />

Musica e arte<br />

Tra letteratura, arte e teatro arricchiranno<br />

la manifestazione anche La<br />

Biblioteca internazionale La Vigna<br />

(contrà Porta S. Croce), che presenterà<br />

alle 21.15 una serata tra letture<br />

e musica dal tema “Seduzioni sotto<br />

le stelle”, la galleria Yvonneartecontemporanea<br />

(contrà Porti) che ospiterà<br />

le fi sarmoniche del conservatorio<br />

“Pedrollo” (ore 19) e la Galleria<br />

| Luca Carboni<br />

Primo Piano Arte Studio (contrà S.<br />

Barbara) con le note dell’associazione<br />

“Fraglia dei Musici” (ore 20.30).<br />

A completare la giornata, ci saranno<br />

inoltre l’apertura serale<br />

gratuita dalle 21 alle 23 non solo<br />

della Pinacoteca civica di Palazzo<br />

Chiericati e del Museo naturalistico<br />

archeologico di S. Corona, ma<br />

anche degli spazi dedicati all’arte<br />

contemporanea AB23 (ex chiesa<br />

SS. Ambrogio e Bellino), dove è<br />

ospitata la mostra “Corpi riscritti”<br />

e Casa Cogollo, sede dell’esposizione<br />

“Dolci per i miei denti”. Proprio<br />

quest’ultima sarà palcoscenico di<br />

una performance teatrale prodotta<br />

da MusaFragile Theatre, dedicata<br />

allo scrittore Pasolini (17.30-19).<br />

Il concerto dei big<br />

Il cuore di tutto rimane comunque il<br />

concerto serale in Piazza dei Signori<br />

dedicato alla lotta contro la SLA,<br />

la sclerosi laterale amiotrofi ca conosciuta<br />

anche come morbo di Lou<br />

Gehrig. Ron, testimonial dell’Aisla<br />

(Associazione nazionale sclerosi<br />

laterale amiotrofi ca), insieme al<br />

maestro Diego Basso che dirigerà<br />

l’orchestra Ritmo Sinfonica Italiana,<br />

hanno invitato amici e colleghi<br />

a hanno coinvolto artisti come Patrizio<br />

Baù, Alessandro Bergonzoni,<br />

Luca Carboni, Francesco Grollo,<br />

Juri, Amedeo Minghi, Katia Ricciarelli,<br />

Ron, Fabio Sartor e Francesco<br />

Sartori. Alla serata parteciperà<br />

anche Mario Melazzini, presidente<br />

dell’Aisla.<br />

Giornalismo<br />

che passione<br />

Alla libreria Mondadori una serata<br />

con Daniele Biacchessi, redattore di Radio24<br />

Giornalisti che hanno raccontato<br />

gli orrori della guerra,<br />

i retroscena, le storie ai margini<br />

della Storia. Perseverando nella<br />

ricerca della verità, senza fermarsi<br />

di fronte alle comode versioni<br />

uffi ciali elargite dai potenti di turno.<br />

Anche a rischio della vita. Venerdì<br />

26 giugno alle<br />

ore 21,00, presso la<br />

libreria Mondadori<br />

di Piazza delle Erbe,<br />

Un libro con le<br />

storie, tra gli<br />

altri, di Ilaria<br />

Alpi, Maria<br />

Grazia Cutuli,<br />

Enzo Baldoni<br />

Daniele Biacchessi<br />

presenta il suo libro<br />

“Passione Reporter”.<br />

Sarà l’occasione per<br />

ascoltare le storie di<br />

Ilaria Alpi e Miran<br />

Hrovatin, di Raffaele<br />

Ciriello, Maria Grazia<br />

Cutuli, Antonio<br />

Russo ed Enzo Baldoni.<br />

Reporter che<br />

hanno vissuto la loro professione<br />

e la loro passione fi no in fondo,<br />

spesso scontrandosi con gli ostacoli<br />

e le manipolazioni del potere.<br />

Si ripercorrerà la loro vicenda<br />

umana, professionale e giudiziaria,<br />

quest’ultima troppo spesso ancora<br />

incerta e frammentaria. Un libro<br />

numero 154 del 20 giugno 2009 pag 12<br />

| Daniele Biacchessi<br />

che, oltre a delineare la trama che<br />

sta dietro a quelle morti, è anche<br />

uno strumento di memoria e rifl essione<br />

sul mestiere del giornalista.<br />

Daniele Biacchessi, vice-caporedattore<br />

di Radio24 - IlSole24ore,<br />

ha pubblicato numerosi libri<br />

d’inchiesta sulle vicende più controverse<br />

della storia<br />

recente italiana, tra i<br />

quali “Walter Tobagi.<br />

Morte di un gior-<br />

nalista.” (Baldini Castoldi<br />

Dalai, 2005),<br />

“Una stella a cinque<br />

punte. Le inchieste<br />

D’Antona e Biagi”<br />

(Baldini Castoldi<br />

Dalai, 2007), “Il paese<br />

della vergogna”<br />

(Chiare Lettere,<br />

2007). Premio Cronista<br />

2004 e 2005<br />

per il programma “Giallo e nero”,<br />

collabora con il mensile “Mucchio<br />

Selvaggio”. E’ anche autore, regista<br />

e interprete di teatro narrativo civile.<br />

Partecipa alla serata e dialoga<br />

con l’autore Andrea Fasulo, collaboratore<br />

del nostro giornale e di<br />

altre testate locali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!