17.06.2013 Views

RAPINE DA INCUBO - Cinque Quotidiano

RAPINE DA INCUBO - Cinque Quotidiano

RAPINE DA INCUBO - Cinque Quotidiano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6<br />

LA VOCE DEI TERRITORI<br />

Una parte della via è stata recintata e il<br />

traffico deviato. Le lamentele arrivano dai<br />

commercianti che si sentono danneggiati<br />

UN ABITANTE<br />

Oltre alla recinzione dell'area<br />

la situazione è immutata<br />

da più di un mese<br />

mercoledì 4 aprile 2012<br />

WEB: cinquegiorni.it<br />

@: info@cinquegiorni.it<br />

VIA VOLTURNO L’intervento dopo il dissesto dell’asfalto. I residenti denunciano che il cantiere è fermo da un mese<br />

«Strada transennata e abbandonata»<br />

P<br />

er un dissesto della carreggiata, una parte di via<br />

Volturno è stata recintata e il traffico deviato nelle<br />

vie limitrofe. In una zona residenziale e ricca di<br />

uffici, dove le adiacenti sedi universitarie della Sapienza<br />

e la stazione Termini contribuiscono ad aumentare la circolazione<br />

di veicoli e persone, i residenti denunciano<br />

l'assenza di intervento da parte del Comune. «Oltre alla<br />

recinzione dell'area la situazione è immutata da più di un<br />

mese» racconta un abitante del quartiere che aggiunge:<br />

«Tutte le linee degli autobus sono state deviate verso<br />

piazza Indipendenza, via Goito e via Castro Pretorio». Gli<br />

fa eco una signora: «Dall'altro lato della carreggiata<br />

invece il fenomeno della doppia fila è costante, creando<br />

non pochi disagi e strettoie». Le lamentele arrivano anche<br />

dai commercianti, soprattutto dai gestori dei bar e dei diversi<br />

punti ristoro presenti sulla via: «La vicinanza con<br />

le fermate degli autobus consentiva maggiore traffico di<br />

persone che nell'attesa dei mezzi pubblici si fermavano in<br />

negozio» ci spiega un commerciante. «L'area recintata<br />

poi viene scambiata dalle persone meno accorte per una<br />

discarica e non è raro vedere accumulati rifiuti e bottiglie<br />

d'acqua» denuncia un residente.<br />

IN BREVE<br />

Municipio V<br />

di Paola Filiani<br />

Ristrutturazione alla<br />

scuola di via Fossacesia<br />

Oggi alle 8.30 il minisindaco Ivano Caradonna,<br />

l’assessore ai Lavori Pubblici Massimo<br />

Caprari e l’architetto Francesco Colasanti,<br />

effettueranno un sopralluogo alla<br />

scuola elementare di via Fossacesia per<br />

la consegna dei lavori di ristrutturazione<br />

dell’edificio. «Si procederà alla messa a<br />

norma e sicurezza del corridoio centrale<br />

e di cinque aule, con tinteggiatura, infissi,<br />

porte e impianti elettrici nuovi. A breve<br />

partiranno i lavori anche alla scuola<br />

Torre», ha detto Caradonna.<br />

MUNICIPI<br />

Municipio I<br />

Via Venezia Giulia<br />

Cede il manto stradale<br />

Un cedimento del manto stradale avvenuto ieri pomeriggio,<br />

ha costretto a interrompere per un tratto<br />

via Venezia Giulia. I bus della linea 213 provenienti<br />

da via Alessandrino, sono stati deviati. Deviazioni anche<br />

per i i bus provenienti da largo Irpinia<br />

Pittueo: «Una sala in<br />

memoria di Bentivegna»<br />

Rosario Bentivegna, uomo simbolo della<br />

Resistenza romana, per le azioni di guerra<br />

che compì e guidò negli anni dell’occupazione<br />

nazifascista è morto lunedì. «Mi impegno<br />

fin d’ora - dichiara Emiliano Pittueo,<br />

assessore Memoria Municipio I - a chiedere<br />

di poter intitolare alla sua memoria una<br />

sala istituzionale del Municipio». Il Partito<br />

democratico di Roma ricorda con commozione<br />

e gratitudine un testimone di un<br />

momento storico determinante per il riscatto<br />

del nostro Paese.<br />

Municipio XX<br />

Raccolta fondi per<br />

il campo di calcio<br />

Saranno organizzate alcune iniziative dirette<br />

a favorire la raccolta dei fondi necessari<br />

per il rifacimento del campo da calcetto<br />

della Cattedrale de La Storta. La struttura<br />

ha bisopgno di 12mila euro. Da sempre<br />

lasciato all'utilizzo gratuito da parte dei<br />

bambini del quartiere, il campo versa ora<br />

in condizioni disastrose. «Invito chiunque<br />

lo desideri a contribuire fin da ora, anche<br />

con un piccolo gesto», ha detto Stefano<br />

erbaggi assessore municipale ai lavori<br />

pubblici.<br />

VIA BALABANOF<br />

di Vincenzo Nastasi<br />

Campo di calcio, è querelle<br />

tra abitanti e concessionaria<br />

È ancora tensione tra i residenti di via Balabanof e la<br />

società Tor Sapienza, concessionaria del campo sportivo<br />

di via degli Alberini. La struttura, che già in fase di<br />

progettazione aveva messo in allerta i residenti, negli<br />

ultimi mesi non ha fatto granché per farsi amare dai<br />

vicini, mettendone a dura prova la pazienza. Si è partiti<br />

con l'apertura di un varco nella zona confinante col<br />

condominio di via Balabanoff per proseguire nei mesi<br />

seguenti con la<br />

mancata posa delle<br />

reti di protezione<br />

per i palloni. All'inizio<br />

del 2012 poi, la<br />

questione dei riflettori,<br />

puntati direttamente<br />

contro le<br />

finestre dei residenti<br />

a turbarne il<br />

sonno e non solo.<br />

Infine, qualche<br />

giorno fa, un nuovo<br />

episodio. L'impianto sportivo e il condominio di via Balabanoff<br />

confinano, infatti, con il parco Acea spesso<br />

utilizzato dagli sportivi per fare jogging. Da qualche<br />

giorno, la società sportiva ha saldato alla recinzione<br />

una scaletta non autorizzata che consente di scavalcare,<br />

chiamando così in causa il condominio che si ritrova<br />

un manufatto abusivo a due passi dalla propria<br />

area e che, nel caso in cui qualcuno dovesse farsi<br />

male, ne andrebbe a rispondere. In attesa che la questione<br />

si risolva i cittadini vogliono vederci chiaro e<br />

hanno già attivato una richiesta di accesso agli atti per<br />

verificare, a questo punto, la regolarità delle procedure<br />

che hanno portato all'edificazione dell'intero impianto.<br />

Municipio X<br />

Cittadini ripuliscono<br />

stabile abbandonato<br />

Decine di cittadini hanno cominciato a<br />

ripulire ieri uno stabile dell’Ater, vuoto e<br />

abbandonato da più di cinquant’anni, che<br />

si trova in via Sagunto. In poche ore i volontari<br />

hanno ripulito il giardino circostanteda<br />

immondizia e erbacce, e l’intenzione è<br />

quella di affrontare il riassetto dei volumi<br />

interni, a partire dal piano terra. L’edificio è<br />

destinato a ospitare un centro anziani e<br />

un centro culturale e ad accogliere la Locanda<br />

dei girasoli, il ristorante che impiega<br />

ragazzi affetti da sindrome di Down.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!