17.06.2013 Views

PE 042011_Layout 1 - Unione delle comunità ebraiche italiane

PE 042011_Layout 1 - Unione delle comunità ebraiche italiane

PE 042011_Layout 1 - Unione delle comunità ebraiche italiane

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rapporto 2011 spiega che nel 2008 sono state prodotte 32,5 milioni di tonnellate di rifiuti,<br />

lo 0,22% in meno del 2007. Comunque tantissime se pensate che la balena azzurra, il più<br />

grande dei mammiferi, di tonnellate ne pesa 160. La percentuale di rifiuti riciclati è<br />

passata dal 7,1% del 1996 al 30,6% del 2008. L’obiettivo da raggiungere però è il 35%.<br />

<br />

Dopo molti anni, sembra che in Italia si sia fermata la<br />

tendenza a produrre sempre più rifiuti. A dirlo è<br />

l’associazione ambientalista Legambiente, che nel suo<br />

Quanto buttiamo,<br />

quanto ricicliamo?<br />

Martina Marzullo<br />

<br />

<br />

Siete andati<br />

ultimamente al<br />

supermercato? Se la<br />

risposta è sì,<br />

sicuramente avrete<br />

notato qualcosa di<br />

strano: non ci sono<br />

più i sacchetti di<br />

plastica. Una legge li<br />

ha proibiti dal gennaio<br />

2011. Perché? Perché i<br />

sacchetti della spesa, se<br />

abbandonati nell’ambiente, lo<br />

inquinano per anni, anzi per secoli.<br />

E, a proposito di secoli, sembra<br />

strano, eppure molte <strong>delle</strong> nostre<br />

informazioni sugli uomini primitivi<br />

resti di ossa<br />

mangiucchiate, gli<br />

archeologi hanno<br />

scoperto come<br />

vivevano i nostri<br />

lontanissimi antenati.<br />

Certo, all’epoca si<br />

buttava solo quello che non<br />

poteva più essere usato in alcun<br />

modo e così è stato per moltissimi<br />

secoli, fino a pochi anni fa. Con<br />

l’industrializzazione e un benessere<br />

più diffuso, abbiamo<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Katia Ranalli<br />

arrivano proprio dai<br />

loro rifiuti. Infatti, da<br />

utensili rotti,<br />

rimasugli di pelli e<br />

Quando Pesach si avvicina, arriva il momento <strong>delle</strong><br />

Grandi Pulizie, alla caccia <strong>delle</strong> briciole di pane che vanno<br />

eliminate. Le pulizie diventano occasione anche per<br />

buttare via ciò che non serve più: cartacce, vestiti, oggetti<br />

e magari cibo scaduto o chametz (vietato durante i giorni<br />

di Pesach). Scopriamo cosa fare perché i nostri rifiuti non<br />

sporchino il mondo.<br />

deve prendere tutte queste<br />

decisioni. “Il mio lavoro mi<br />

piace tantissimo - dice Gaia<br />

- è davvero bello poter<br />

cercare di trovare idee<br />

sempre nuove per far<br />

nascere i libri, e quando<br />

arriva in ufficio il pacco<br />

<strong>delle</strong> copie appena<br />

stampate è sempre una<br />

grande emozione”. Queste<br />

storie che diventano libri da dove<br />

provengono? Gaia ci spiega che ogni<br />

settimana le arrivano una quarantina<br />

di proposte. A leggerle è un comitato<br />

di redazione, che è severo nei<br />

giudizi perché “molti pensano<br />

che scrivere per bambini sia<br />

più facile che farlo per gli<br />

adulti, ma non è affatto vero:<br />

non tutti possono<br />

improvvisarsi scrittori”<br />

puntualizza Gaia. Così<br />

di tutte queste<br />

proposte solo un paio<br />

ogni mese sono abbastanza<br />

belle da meritare la pubblicazione.<br />

Altre volte invece è l’editore stesso<br />

che contatta uno dei suoi scrittori per<br />

proporre loro un progetto. In questo<br />

modo si va sul sicuro!<br />

L’ultima parte del lavoro<br />

di Gaia consiste nella<br />

commercializzazione, cioè<br />

la pubblicità e la vendita.<br />

È così che finalmente il<br />

libro arriva sugli scaffali<br />

della nostra libreria<br />

preferita e noi possiamo<br />

guardarlo, sfogliarlo,<br />

annusarlo. E anche,<br />

naturalmente, leggerlo.<br />

INCHIESTA Tempo di pulizie,<br />

<br />

...Notizie fresche PAGINA 2<br />

PAGINA 15<br />

...Quante storie

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!