17.06.2013 Views

PE 042011_Layout 1 - Unione delle comunità ebraiche italiane

PE 042011_Layout 1 - Unione delle comunità ebraiche italiane

PE 042011_Layout 1 - Unione delle comunità ebraiche italiane

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Durante Pesach la Torah prescrive l’astensione da<br />

ogni cibo lievitato. Entro la sera precedente si<br />

devono fare le pulizie e la ricerca del chametz<br />

(bedikath chametz). Si controlla, al lume di candela,<br />

che non ne sia rimasto in qualche angolo. La<br />

mattina seguente si bruceranno gli ultimi residui.<br />

Pesach è la prima <strong>delle</strong> feste dette shalosh<br />

regalìm cioè dei "tre pellegrinaggi" - le<br />

altre sono Shavuot e Sukkot - perché gli<br />

ebrei si recavano in pellegrinaggio al<br />

Tempio di Gerusalemme, portando in dono<br />

i prodotti dei loro campi.<br />

Il calendario ebraico si sa che è un po’<br />

particolare, con la sua mescolanza di<br />

fenomeni astronomici… È forse<br />

meno noto che il primo giorno di<br />

Pesach non cade né cadrà mai di<br />

lunedì, mercoledì o venerdì.<br />

Pesach viene solitamente trascorsa in<br />

famiglia e tutto il mese è pervaso da una<br />

atmosfera di festa in ricordo anche di altri<br />

avvenimenti importanti, come la costruzione<br />

del Tabernacolo nel deserto. Per tutto il mese<br />

sono soppresse le suppliche giornaliere<br />

(Tachanun) e le manifestazioni di lutto.<br />

Pesach è la grande festa della<br />

libertà: ricorda la fine della<br />

schiavitù in Egitto e l’esodo da<br />

questa terra, quando gli ebrei<br />

diventarono un vero popolo<br />

libero. Ecco perché la festa di<br />

Pesach è così importante e lo<br />

stesso mese di Nissan, in cui cade,<br />

settimo mese del calendario, viene<br />

invece considerato come primo,<br />

nella Torah. La parola Pesach<br />

deriva dal verbo pasàch (passò<br />

oltre) e ricorda quando l’angelo di<br />

Dio, mandato a colpire i<br />

primogeniti degli egiziani, "passò<br />

oltre" le case degli ebrei, le cui<br />

porte erano state segnate col<br />

sangue di un agnello. Infatti, gli<br />

ebrei avevano dovuto sacrificare<br />

un agnello (Korban Pesach) che<br />

poi avrebbero mangiato prima<br />

della partenza, con matzah ed<br />

erbe amare. E sono queste le tre<br />

parole che dobbiamo pronunciare<br />

durante il Seder: Pesach, matzah,<br />

maror.<br />

...Sfoglio e imparo PAGINA 8<br />

PAGINA 9<br />

...Sfoglio e imparo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!