17.06.2013 Views

Libreria Alberto Govi - Libreria Antiquaria Alberto Govi

Libreria Alberto Govi - Libreria Antiquaria Alberto Govi

Libreria Alberto Govi - Libreria Antiquaria Alberto Govi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Adams, A-2117. Index Aureliensi, 109.622. A. Cioranesco, Bibliographie de la literature française du 16 e siècle,<br />

Paris, 1959, p. 90, nr. 2672. € 650,00<br />

14) AUGUSTINUS, Aurelius Sanctus (354-430). De civitate Dei cum commento. In fine: Venezia<br />

Boneto Locatelli per Ottaviano Scoto, 18 febbraio 1489.<br />

In folio (cm 30,5); legatura del XVIII secolo in mezza pelle verde, dorso a tre nervi con fregi, tassello e titolo<br />

in oro, tagli rossi (piccole mancanze al dorso); cc. 264 non numerate. Con una bella xilografia a piena<br />

pagina al verso del titolo tratta dall’edizione basileese di Amerbach del 1489. Marca tipografica dello Scoto<br />

al recto dell’ultima carta. Stampato su due colonne con il commento posto a cornice del testo. Iniziali in<br />

rosso e blu. Sul frontespizio firma di appartenenza (Liber mei Joañis Montigio) e due timbri. Esemplare<br />

proveniente dalla collezione Walter Ashburner. Lievi aloni marginali, ma bellissima copia fresca e<br />

marginosa.<br />

BELLA EDIZIONE INCUNABOLO del De civitate Dei accompagnato dal canonico commento medievale<br />

di Thomas Waleys (ca. 1287-1350) e Nicholas Trivet (ca. 1258-1328), che, apparso per la prima volta<br />

nell’edizione di Strasburgo di Johann Mentelin del 1468, non era stato incluso nella precedente edizione<br />

del Locatelli (1486).<br />

La bella xilografia raffigura, nella parte superiore, Agostino intento a scrivere sul suo leggio; nella parte<br />

inferiore, le città di Gerusalemme e Babilonia, con i loro rispettivi fondatori Abele e Caino, separate da un<br />

fiume.<br />

Hain, 2065. GW, 2889. BMC, V, p. 437. Goff, A-1245. OCLC, 21697235. Sander, 670. € 8.500,00<br />

15) AVVISI EDITORIALI DAL 1773 AL 1899. Gruppo di 20 interessanti avvisi editoriali<br />

(chiamati anche avvisi tipografici o sottoscrizioni), stampati fra il 1773 e il 1899.<br />

Ogni avviso promuove una o più opere, fornendo il piano editoriale, se si tratta di più volumi, descrivendo<br />

i contenuti del libro, sollecitando in certi casi la sottoscrizione, indicando i dati tipografici, il formato e il<br />

prezzo, anche in relazione al tipo di carta impiegata.<br />

Diamo di seguito un elenco essenziale per editori del materiale offerto: descrizioni più dettagliate sono<br />

disponibili su richiesta.<br />

PEZZANA (Eredi di). La Sacra Bibbia volgarizzata da N. Malermi. Volumi sette. Venezia, 1773. Avviso in 4to<br />

grande di pp. 4.<br />

VALVASENSE. Della santità e de’ doveri dei sacerdoti di Mons. Compaing. Venezia, 1782. Un foglietto in 8vo<br />

stampato solo al recto di cm 21x15.<br />

ZATTA e figli. Opere del Sig. Ab. Pietro Metastasio. Tomo I. Venezia, 1794. Un opuscolo in 12mo (cm 14x8,5)<br />

di pp. 12 + 1 tavola in rame di Novelli che accompagna la scena nona del’atto terzo dell’Attilio Regolo.<br />

Precede un discorso dello Zatta sull’edizione «che sarà divisa in tomi 8 in 12 tascabile». Segue (pp. 9-12)<br />

Opere in corso di Associazione e Carte geografiche recentemente pubblicate. Brossura azzurra orginale.<br />

CURTI q. Mario. Fusinieri, A. Ricerche meccaniche. Venezia, 1797. Un foglietto in 8vo (cm 20x14,5) stampato<br />

su ambo i lati.<br />

PASQUALI, Giustino q. Mario (nominato dal Gov. Provv. francese tipografo municipale insieme a Zatta e<br />

Pinelli). Si annuncia la ristampa dei Poemi interi del “Parnaso Italiano” (al recto) e il Prospetto di una nuova<br />

edizione delle Tragedie del Co. Vittorio Alfieri (al verso). Venezia, 1797. Un foglietto in 8vo (cm 20x14).<br />

SILVESTRI. Cinque avvisi: G. Pozzi, Callopistria. Arrigo da Settimello, Arrighetto. Avvertimenti di Lord<br />

Chesterfield. Associazioni varie (pp. 4). Vico, Principj (pp. 4). In 12mo e in 8vo. Anni 1815 e 1816.<br />

STAMPERIA DEL SEMINARIO DI PADOVA. Tre avvisi stampati sul recto di tre foglietti volanti di cm<br />

19x12: Edizioni della stamperia del Seminario di Padova recentemente pubblicate… In corso di stampa; Collectio<br />

classicorum latinorum; Bibliotheca classica poetarum greacorum. Novembre 1820.<br />

VINCENZI e C. Agli amatori delle belle arti. Annuncia la pubblicazione di un volume «in folio reale aperto<br />

carta velina fina, con caratteri de signori fratelli Amoretti di Parma», con 40 tavole. Modena, 1822. Un foglio<br />

di cm 29x20 stampato solo sul recto. L’opera uscirà con modifiche nel 1834.<br />

MARZORATI-VERCELLOTTI e comp. “Manifesto d’Associazione” a Bibl. Economica, opere di Religione<br />

e altro. Torino, 1829. In 4to di pp. 4.<br />

GIUNCHI. “Associazione allo Specchio Geografico”. In 8vo. Bella copertina con cornici in legno e pp. 4 di<br />

testo + 1 bollettino sciolto da spedire per associarsi. Roma, 1831.<br />

VALLARDI. Manuale calcografico. In 8vo di pp. XVI. Le pp. 2-15 contengono un importante manifesto<br />

programmatico, cui fa seguito la descrizione della nuova opera con i prezzi. Milano, 1832.<br />

CARDINALI. Biblioteca del negoziante compilata da B.P. Sanguinetti. Cm 27x21. Modena, 1835. L’editore<br />

- 14 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!