17.06.2013 Views

Perché la filosofia del diritto oggi - Docente.unicas.it

Perché la filosofia del diritto oggi - Docente.unicas.it

Perché la filosofia del diritto oggi - Docente.unicas.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I doveri <strong>del</strong> giurista, le cr<strong>it</strong>iche <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>filosofia</strong> <strong>del</strong> <strong>dir<strong>it</strong>to</strong><br />

avere in un continuo, progressivo, inesauribile ‘rinvio di senso’ e nel<strong>la</strong><br />

differenza di significato che ogni uomo attribuisce loro.<br />

La storia mostra l’esistenza, <strong>la</strong> strutturazione <strong>del</strong>le regole<br />

sintattiche e grammaticali, ma dimostra anche che è oggettivamente<br />

impossibile creare <strong>la</strong> struttura <strong>del</strong><strong>la</strong> paro<strong>la</strong> sino a render<strong>la</strong> omogenea<br />

all’esattezza numerica; da ultimo, <strong>la</strong> struttura <strong>del</strong><strong>la</strong> paro<strong>la</strong> è formata da<br />

verba e silentia, intervalli di senso che richiamano l’uomo al suo<br />

discorso originale, liberamente scelto, non consegnato al<strong>la</strong><br />

contingenza o al<strong>la</strong> necess<strong>it</strong>à.<br />

Proprio per il profondo legame tra logos e nomos, le considerazioni<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>filosofia</strong> <strong>del</strong> <strong>dir<strong>it</strong>to</strong> investono l’homo juridicus che, pur essendo<br />

impegnato con le parole <strong>del</strong><strong>la</strong> legge, non può disporre <strong>del</strong><strong>la</strong> struttura<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> giustizia, perché non può render<strong>la</strong> dogmatica; pur conoscendo <strong>la</strong><br />

differenza tra <strong>la</strong> dimensione <strong>del</strong><strong>la</strong> giustizia (le condotte giuste) e<br />

quel<strong>la</strong> <strong>del</strong>l’ingiustizia (escludere l’altro, in primis attraverso<br />

l’esclusione dal <strong>dir<strong>it</strong>to</strong> al<strong>la</strong> paro<strong>la</strong>), non può negoziare sul<strong>la</strong><br />

distinzione tra il rispetto (giuridic<strong>it</strong>à) e <strong>la</strong> violenza (controgiuridic<strong>it</strong>à)<br />

e non può arb<strong>it</strong>rariamente confondere l’ascolto <strong>del</strong>l’altro con <strong>la</strong><br />

negazione <strong>del</strong><strong>la</strong> paro<strong>la</strong>. Allo stesso modo, non può disporre <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

condizione di essere libero o meno; si può dire che si trova esposto<br />

al<strong>la</strong> libertà, anche quando <strong>la</strong> svuota sino a vivere nell’insensatezza<br />

disperante di una quotidian<strong>it</strong>à non più impegnata nell’esercizio <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

libera scelta, <strong>del</strong><strong>la</strong> decisione, insomma sino al nichilismo che<br />

coinvolge le strutture <strong>del</strong> ‘giuridico’. Il legis<strong>la</strong>tore ist<strong>it</strong>uisce le norme,<br />

ma non crea il <strong>dir<strong>it</strong>to</strong>, ovvero non crea l’affermazione o <strong>la</strong> negazione<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> differenza tra il giusto (rispetto) e l’ingiusto (esclusione come<br />

violenza) e, pertanto, non è il creatore assoluto dei contenuti<br />

normativi che differenziano il giusto dall’ingiusto.<br />

Questo argomento, proposto nei termini enunciati, non sembra<br />

presentare una questione così netta se – cancel<strong>la</strong>ta <strong>la</strong> distinzione tra<br />

giusto e ingiusto – l’uomo rimane confinato nell’unica dimensione<br />

formalizzata <strong>del</strong><strong>la</strong> giuridic<strong>it</strong>à – ossia <strong>del</strong><strong>la</strong> legal<strong>it</strong>à, fattualmente<br />

vigente, perché espressione <strong>del</strong><strong>la</strong> forza più forte.<br />

Si può riproporre un’interpretazione meno ingenua <strong>del</strong>l’opera di<br />

Kelsen 32 , <strong>la</strong>ddove non <strong>la</strong> si consideri completamente obsoleta. È<br />

questa <strong>la</strong> Kehre: ev<strong>it</strong>are che il <strong>dir<strong>it</strong>to</strong> si trasformi nel<strong>la</strong> vecchia legge<br />

<strong>del</strong> più forte sotto nuove spoglie edulcorate dal<strong>la</strong> globalizzazione;<br />

32 Cfr. F. VON HAYEK, Legge legis<strong>la</strong>zione e libertà, Mi<strong>la</strong>no, 2000, in cui esplic<strong>it</strong>a il<br />

pericolo di una ratifica <strong>del</strong><strong>la</strong> legal<strong>it</strong>à/giuridic<strong>it</strong>à da parte <strong>del</strong> più forte.<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!