18.06.2013 Views

Badante, una professione di congiunzione - Caritas Diocesana ...

Badante, una professione di congiunzione - Caritas Diocesana ...

Badante, una professione di congiunzione - Caritas Diocesana ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

14<br />

<strong>Badante</strong>, <strong>una</strong> <strong>professione</strong> <strong>di</strong> <strong>congiunzione</strong><br />

Con la presente ricerca si cerca da un lato <strong>di</strong> quantificare la presenza regolare <strong>di</strong> ba-<br />

danti nel territorio provinciale attraverso l’ausilio della fonte ufficiale dell’INPS e, pa-<br />

rallelamente, <strong>di</strong> produrre <strong>una</strong> stima della presenza complessiva (regolare e irregola-<br />

re). Dall’altro lato si intende delineare dei profili identitari <strong>di</strong> questa compagine lavo-<br />

rativa, attraverso i loro stessi racconti e le loro testimonianze.<br />

Si può facilmente intuire come questi aspetti conoscitivi risultino influenzati da mol-<br />

teplici variabili scarsamente <strong>di</strong>mensionabili con precisione (per esempio i canali <strong>di</strong><br />

regolarizzazione/irregolarità, l’estensione dei fabbisogni <strong>di</strong> assistenza espressi dalle<br />

famiglie, le loro <strong>di</strong>sponibilità economiche ecc.). Si ritiene comunque che, oltre a sup-<br />

plire a <strong>una</strong> nota carenza informativa, un siffatto approfon<strong>di</strong>mento possa concorrere<br />

all’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> strategie <strong>di</strong> intervento verso cui orientare la progettualità e le<br />

politiche locali.<br />

La metodologia utilizzata<br />

Il <strong>di</strong>segno complessivo <strong>di</strong> ricerca si compone <strong>di</strong> due sezioni <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento: <strong>una</strong><br />

quantitativa che intende <strong>di</strong>mensionare la presenza regolare <strong>di</strong> assistenti familiari at-<br />

traverso <strong>una</strong> fonte informativa ufficiale (l’INPS), nonché stimare la presenza com-<br />

plessiva <strong>di</strong> questa risorsa; l’altra qualitativa che rileva, attraverso il racconto biografico,<br />

il vissuto <strong>di</strong> alcune badanti.<br />

L’indagine quantitativa: <strong>di</strong>mensione della presenza<br />

L’obiettivo <strong>di</strong> questa sezione <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento è <strong>di</strong> fornire un computo della pre-<br />

senza <strong>di</strong> assistenti familiari nell’ambito provinciale a partire dalla fonte ufficiale del-<br />

l’INPS, sulla scorta dei contributi previdenziali versati e dei relativi contratti <strong>di</strong> lavoro.<br />

La rilevazione, effettuata con l’ausilio tecnico degli uffici competenti, ha consentito <strong>di</strong><br />

usufruire <strong>di</strong> statistiche aggregate a livello provinciale e relative a <strong>una</strong> serie storica<br />

considerevole (2000-2005), offrendo la possibilità <strong>di</strong> valutazioni <strong>di</strong> trend.<br />

Oltre alla <strong>di</strong>mensionalità del fenomeno, laddove possibile, si è cercato <strong>di</strong> delineare<br />

alcuni tratti anagrafici (quali il genere e l’età, l’area geografica <strong>di</strong> provenienza, il raf-<br />

fronto con la componente italiana ecc.) e contrattualistici (l’orario settimanale previ-<br />

sto da contratto).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!