18.06.2013 Views

Badante, una professione di congiunzione - Caritas Diocesana ...

Badante, una professione di congiunzione - Caritas Diocesana ...

Badante, una professione di congiunzione - Caritas Diocesana ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6<br />

Prefazione<br />

<strong>Badante</strong>, <strong>una</strong> <strong>professione</strong> <strong>di</strong> <strong>congiunzione</strong><br />

La presenza straniera nelle città italiane ha ormai raggiunto <strong>una</strong> incidenza quantitativa<br />

<strong>di</strong> livello europeo. È <strong>una</strong> presenza estremamente variegata, per le caratteristiche<br />

che possiede e i bisogni che esprime. Una compiuta integrazione dei lavoratori<br />

stranieri è compito inaggirabile <strong>di</strong> <strong>una</strong> società che sappia guardare con<br />

lungimiranza ai problemi del proprio sviluppo sociale ed economico.<br />

Negli anni, i Comitati Locali UniCre<strong>di</strong>t hanno assunto via via nuove funzioni. Il monitoraggio<br />

della domanda e dell’offerta della manodopera immigrata è <strong>una</strong> <strong>di</strong> queste<br />

funzioni, che consente oggi <strong>di</strong> promuovere tutte le iniziative necessarie per dare<br />

un carattere equilibrato allo sviluppo dei processi produttivi locali e al consolidamento<br />

dei processi <strong>di</strong> integrazione degli stranieri.<br />

Il Comitato Locale <strong>di</strong> Vicenza de<strong>di</strong>ca da tempo le sue riflessioni a questi problemi.<br />

Nasce in questo ambito l’indagine su quella particolare ma rilevantissima fascia <strong>di</strong><br />

lavoratrici straniere rappresentata dalle cosiddette “badanti”.<br />

Nella nostra società, segnata da <strong>una</strong> forte tendenza all’invecchiamento della popolazione,<br />

la domanda <strong>di</strong> cura e assistenza è destinata a crescere notevolmente in futuro.<br />

Approfon<strong>di</strong>re la conoscenza della realtà delle assistenti familiari è in<strong>di</strong>spensabile,<br />

se vogliamo che il loro ruolo sia integrato nel sistema socio-economico con<br />

beneficio per l’intera collettività.<br />

L’indagine sulle badanti, realizzata dall’Associazione Diakonia Onlus, non si è limitata<br />

a <strong>una</strong> piatta descrizione statistica del “fenomeno sociale” rappresentato dalle<br />

badanti, ha cercato invece <strong>di</strong> analizzare strategicamente con<strong>di</strong>zioni, problemi e opportunità<br />

del loro inserimento.<br />

La presenza delle badanti sul territorio vicentino ha infatti svariati significati. È <strong>una</strong><br />

realtà sociale numericamente rilevante; rappresenta <strong>una</strong> opportunità <strong>di</strong> lavoro e<br />

perciò <strong>di</strong> integrazione per le donne straniere; si configura come <strong>una</strong> risorsa aggiuntiva<br />

nel sistema delle politiche <strong>di</strong> assistenza, talora sostitutiva rispetto al sistema<br />

pubblico; rappresenta, in conclusione, <strong>una</strong> risorsa preziosa per l’economia familiare<br />

e per il sistema economico del territorio in genere. È, infine, <strong>una</strong> realtà spesso sottovalutata,<br />

su cui questa indagine riporta l’attenzione che merita.<br />

MASSIMO CALEARO<br />

Presidente Comitato Locale<br />

UniCre<strong>di</strong>t <strong>di</strong> Vicenza

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!