18.06.2013 Views

Badante, una professione di congiunzione - Caritas Diocesana ...

Badante, una professione di congiunzione - Caritas Diocesana ...

Badante, una professione di congiunzione - Caritas Diocesana ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

30<br />

18 Si può constatare come le proporzioni<br />

qui rilevate <strong>di</strong>fferiscano da<br />

quanto stimato nell’indagine condotta<br />

dall’IRS <strong>di</strong> Milano (2006) che<br />

a livello nazionale quantifica un rapporto<br />

<strong>di</strong> sette badanti ogni 100 ultra<br />

65enni. Cfr. quanto riportato nel §<br />

1.1 Gli obiettivi.<br />

<strong>Badante</strong>, <strong>una</strong> <strong>professione</strong> <strong>di</strong> <strong>congiunzione</strong><br />

Grafico 7. Anziani non autosufficienti: soggetti fornitori <strong>di</strong> assistenza<br />

Fonte: elaborazioni su dati “Osservatorio socio-epidemiologico – Me<strong>di</strong>ci sperimentatori” dell’Azienda ULSS n. 4 Alto Vicentino (2002)<br />

mente carico dell’assistenza all’anziano, ma risulta significativo anche il contributo ap-<br />

portato dal coniuge/partner.<br />

A completamento, è opportuno sottolineare come 88 soggetti godano <strong>di</strong> un supporto<br />

da parte <strong>di</strong> <strong>una</strong> badante pur non essendo stati classificati dai me<strong>di</strong>ci come “non au-<br />

tosufficienti”: un approfon<strong>di</strong>mento in merito alla loro situazione consente <strong>di</strong> eviden-<br />

ziare come per questi assistiti sia segnalata <strong>una</strong> riduzione lieve della mobilità e/o<br />

<strong>una</strong> con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> moderato deficit cognitivo.<br />

Complessivamente, quin<strong>di</strong>, nel sub-campione analizzato si contano 278 soggetti che<br />

usufruiscono del supporto <strong>di</strong> <strong>una</strong> badante (Tab. 9). In proporzione 18 si può contare<br />

quasi <strong>una</strong> badante ogni 32 anziani ultra 64enni, <strong>una</strong> ogni 17 anziani ultra 74enni, in-<br />

cidenza che si accresce notevolmente tra gli ultra 84enni, conseguendo un rapporto<br />

<strong>di</strong> <strong>una</strong> ogni 8 anziani.<br />

Infine l’analisi dettagliata sulla tipologia <strong>di</strong> nucleo familiare rileva come la figura<br />

della badante sia inserita per il 44,6% in nuclei uni<strong>di</strong>mensionali (ossia relativa-<br />

mente a persone che vivono da sole); per il 23,6% in nuclei composti da <strong>una</strong> cop-<br />

pia <strong>di</strong> coniugi; per il 17,7% in nuclei composti dalla convivenza tra genitori e figli<br />

(Graf. 8).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!