18.06.2013 Views

Badante, una professione di congiunzione - Caritas Diocesana ...

Badante, una professione di congiunzione - Caritas Diocesana ...

Badante, una professione di congiunzione - Caritas Diocesana ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

18<br />

12 Per maggiori approfon<strong>di</strong>menti, si<br />

rinvia a Righetti (2005).<br />

<strong>Badante</strong>, <strong>una</strong> <strong>professione</strong> <strong>di</strong> <strong>congiunzione</strong><br />

alle 25 ore sia ascrivibile con quasi certezza alla mansione <strong>di</strong> badante. Tuttavia, per le<br />

considerazioni testé fatte, anche questa <strong>di</strong>stinzione assume carattere <strong>di</strong> ipotesi.<br />

Infine si riba<strong>di</strong>sce che la fonte ufficiale presa in considerazione consente <strong>di</strong> conteg-<br />

giare la presenza regolare <strong>di</strong> questo segmento <strong>di</strong> mercato del lavoro, ovvero quella<br />

quota parte che versa regolarmente i contributi previdenziali. Pertanto la presente<br />

analisi si limita a quantificare <strong>una</strong> parte del fenomeno assistenziale poiché sfugge<br />

dal computo la presenza irregolare. A tale proposito si richiama come <strong>una</strong> recente<br />

stima dell’ISTAT 12 avrebbe quantificato il lavoro irregolare in <strong>una</strong> quota parte pari al<br />

41% del totale delle assistenti familiari.<br />

La crescita della componente immigrata<br />

nel lavoro domestico<br />

Assumendo un approccio <strong>di</strong> tipo concentrico, che prende in considerazione tre livelli <strong>di</strong><br />

aggregazione territoriale (nazionale, regionale, provinciale) si intende quantificare il<br />

rapporto numerico, che si è andato stabilendo nel corso degli anni, tra lavoratori do-<br />

mestici stranieri e lavoratori domestici italiani. Innanzitutto, considerando la serie stori-<br />

ca 2000-2004 (Tab. 3), si osserva come l’anno <strong>di</strong> “svolta”, ossia <strong>di</strong> incremento sostan-<br />

ziale dei lavoratori domestici sia rappresentato dal 2002, anno della regolarizzazione:<br />

in particolare la crescita, probabilmente effetto dell’emersione del lavoro in nero, ha ri-<br />

guardato quasi esclusivamente i lavoratori stranieri. A livello nazionale la loro presen-<br />

za si è più che duplicata, a livello regionale e provinciale si è quadruplicata. Per con-<br />

verso negli anni seguenti non appaiono incrementi significativi anzi, nel 2004, la ten-<br />

denza sembra piuttosto invertirsi, decrementandosi la presenza straniera almeno <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>eci punti percentuali (la variazione nell’ultimo biennio è a livello nazionale pari al<br />

–10,4%, a livello regionale è pari al –14,2%, a livello provinciale è pari al –13,7%).<br />

Di conseguenza, l’effetto della regolarizzazione ha comportato un notevole cambia-<br />

mento nel rapporto numerico tra lavoratori italiani e stranieri, tant’è che proprio nel<br />

2002 si registrava il superamento della compagine immigrata sull’autoctona. Con ri-<br />

ferimento ai dati provinciali nel 2000 e 2001 gli immigrati rappresentavano meno<br />

della metà dei lavoratori domestici complessivi, nel 2002 la percentuale passa al<br />

79,2%, attestandosi al 76,8% nel 2004.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!