18.06.2013 Views

Badante, una professione di congiunzione - Caritas Diocesana ...

Badante, una professione di congiunzione - Caritas Diocesana ...

Badante, una professione di congiunzione - Caritas Diocesana ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

8<br />

Introduzione<br />

<strong>Badante</strong>, <strong>una</strong> <strong>professione</strong> <strong>di</strong> <strong>congiunzione</strong><br />

Gli immigrati rappresentano ormai <strong>una</strong> quota pari al 6% della popolazione italiana<br />

totale. Si tratta <strong>di</strong> un segmento dunque non più marginale che peraltro può raggiungere<br />

incidenze più elevate nelle aree a forte domanda <strong>di</strong> manodopera e a crescente<br />

domanda <strong>di</strong> assistenza: è evidente che il caso <strong>di</strong> Vicenza si colloca in questa<br />

categoria sia per il <strong>di</strong>namismo economico che la caratterizza sia per l’invecchiamento<br />

progressivo della sua popolazione residente.<br />

L’indagine condotta permette <strong>di</strong> sottolineare come il caso specifico delle badanti rappresenti<br />

<strong>una</strong> componente particolarmente significativa dei flussi <strong>di</strong> immigrazione della<br />

realtà locale (peraltro confermata anche dalle tendenze a livello nazionale). Basti<br />

considerare che circa il 40% delle domande <strong>di</strong> regolarizzazione, stimabile in più <strong>di</strong><br />

5.000 unità per la specifica realtà vicentina, riguardano proprio il lavoro domestico.<br />

Se poi si esamina quest’ultima categoria, al fine <strong>di</strong> comprenderne meglio il profilo, è<br />

possibile verificare come:<br />

■ più <strong>di</strong> 3/4 dei collaboratori domestici sia costituito da lavoratori stranieri;<br />

■ tra questi ultimi la presenza femminile risulti preponderante (93,4%) e sia formata<br />

per quasi il 50% da persone fino a 40 anni <strong>di</strong> età;<br />

■ per oltre la metà dei casi tale figura è costituita da persone provenienti dall’Est Europa<br />

(con <strong>una</strong> quota nettamente maggioritaria rispetto alle altre), seguita dalle badanti<br />

provenienti dall’America del Sud e dalle Filippine e quin<strong>di</strong> da altri Paesi.<br />

Si è peraltro davanti a un quadro che non è solo consistente (e certamente crescente<br />

nel tempo) dal punto <strong>di</strong> vista quantitativo, ma presenta anche tre caratteristiche <strong>di</strong><br />

“potenza sommersa” con cui fare i conti.<br />

La prima è che la badante è un soggetto spesso professionalmente più dotato <strong>di</strong><br />

quello che appare. L’indagine infatti sottolinea come 2/3 delle persone intervistate (o<br />

poco meno) svolgesse attività <strong>di</strong> concetto prima <strong>di</strong> migrare nel nostro Paese e il 30%<br />

avesse occupato posizioni ad<strong>di</strong>rittura <strong>di</strong> tipo me<strong>di</strong>o-alto (come impren<strong>di</strong>tore, <strong>di</strong>rigente,<br />

me<strong>di</strong>co, insegnante <strong>di</strong> buon livello, o talvolta <strong>di</strong> elevato livello, ingegnere). Tanto da far<br />

<strong>di</strong>re al 40% delle intervistate che l’aspirazione professionale vera sarebbe quella <strong>di</strong> poter<br />

svolgere la stessa attività del Paese <strong>di</strong> origine anche in Italia. Questo non toglie che<br />

<strong>una</strong> proporzione analoga (sempre del 40%) riba<strong>di</strong>sca che la sua opzione resterebbe in<br />

ogni caso quella <strong>di</strong> continuare a svolgere attività <strong>di</strong> assistenza in famiglia.<br />

Tutto ciò fa pensare dunque che esista un potenziale professionale nascosto che va al<br />

<strong>di</strong> là delle apparenze.<br />

La seconda caratteristica è che la badante rappresenta un soggetto economico<br />

sommerso più importante <strong>di</strong> quanto sembri: essa infatti genera risorse significative<br />

per la propria famiglia allargata, ancora presente nella realtà <strong>di</strong> origine. Per essere più<br />

precisi, essa invia in patria in me<strong>di</strong>a il 58% dei suoi guadagni (con punte del 75% per

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!