18.06.2013 Views

morfema - Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione

morfema - Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione

morfema - Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Istituzioni <strong>di</strong> Linguistica (M-Z) – A.A. 2010 / 2011 – giorgio.arco<strong>di</strong>a@unimib.it<br />

2.1 L’allomorfia in un modello a entità e processi<br />

Modello a entità e processi: parole come concatenazione <strong>di</strong> morfemi (≈ modello a entità e<br />

<strong>di</strong>sposizioni); ogni <strong>morfema</strong> ha un allomorfo <strong>di</strong> base / rappresentazione soggiacente a<br />

un livello profondo, che può subire delle trasformazioni a contatto con altre entità →<br />

trasformazioni effetto <strong>di</strong> processi fonologici rego<strong>la</strong>ri<br />

→ verbi italiani: tema come allomorfo <strong>di</strong> base (ama, teme, dorme)<br />

→ Rego<strong>la</strong> <strong>di</strong> cancel<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> vocale:<br />

V[- acc] → ø / ____ + V → ama + o = amo (cancel<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> a)<br />

→ ama + te = amate<br />

cf.: → lo zio, l’amico<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!