19.06.2013 Views

Marzo 2010 - n. 1 - Anno 20° - Centro Orientamento Educativo

Marzo 2010 - n. 1 - Anno 20° - Centro Orientamento Educativo

Marzo 2010 - n. 1 - Anno 20° - Centro Orientamento Educativo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FINESTRA SUL MONDO<br />

STORIA DI UN FESTIVAL<br />

Don Francesco Pedretti, padre Bellucci, padre<br />

Bruno alla prima edizione del Festival<br />

Il Festival del Cinema Africano nasce<br />

a Milano nel 1991 nell’ambito delle<br />

iniziative che il COE ha promosso<br />

per diffondere in Italia la conoscenza<br />

delle culture e dei popoli dell’Africa. E’<br />

da subito che si afferma anche come<br />

occasione d’incontro e di approfondimento<br />

dei temi e dei linguaggi di nuove<br />

cinematografie, quelle africane e<br />

della diaspora africana nel mondo.<br />

Molti sono gli obiettivi che il COE, attraverso<br />

la realizzazione del Festival,<br />

ha perseguito fin dall’inizio e che nel<br />

corso degli anni si sono riaffermati in<br />

tutta la loro urgenza rendendo sempre<br />

più determinato l’impegno del COE in<br />

questo campo:<br />

- veicolare un’immagine del Sud del<br />

mondo, con i suoi problemi, le sue<br />

aspettative e le sue realtà culturali e<br />

sociali, attraverso il punto di vista dei<br />

registi locali;<br />

- sollecitare nelle scuole l’introduzione<br />

degli audiovisivi come strumenti didattici<br />

per l’educazione all’immagine e<br />

per l’approccio interculturale;<br />

- offrire alle comunità straniere in Italia<br />

un’opportunità d’incontro con la pro-<br />

pria cultura d’origine;<br />

- proporre un’alternativa concreta alla<br />

cultura e all’informazione corrente<br />

dei mass media in rapporto al Sud del<br />

Mondo;<br />

- dare un’opportunità ai registi di entrare<br />

in contatto con le istituzioni europee<br />

di produzione e distribuzione<br />

cinematografica;<br />

- stimolare uno scambio culturale tra<br />

gli artisti, il pubblico, i giornalisti e i<br />

professionisti del settore degli audiovisivi;<br />

- approfondire la conoscenza dei temi<br />

e dei linguaggi delle cinematografie<br />

meno conosciute e mettere in evidenza<br />

le potenzialità della creatività artistica<br />

dei tre continenti.<br />

Per i primi 9 anni il Festival del Cinema<br />

Africano di Milano rimane legato<br />

esclusivamente all’Africa.<br />

La sua proposta cinematografica si rivela<br />

di grande importanza perché, grazie<br />

a una visione dell’Africa e del mondo<br />

proposta da autori africani, il Festival<br />

propone un’alternativa concreta alla<br />

cultura e all’informazione corrente dei<br />

mass-media.<br />

Il film TILAI è il vincitore della prima edizione del Festival<br />

Nel corso degli ultimi anni ‘90 la programmazione<br />

del festival si arricchisce<br />

man mano di nuovi orizzonti geografici<br />

e di nuove sezioni, come la sezione<br />

video che evidenzia l’entrata nell’era<br />

del digitale.<br />

Con la Sezione ”Finestre sul mondo”,<br />

istituita nel 2000, si valicano i confini<br />

dell’Africa aprendo il Festival ad una<br />

dimensione di cinema meticcio dove i<br />

limiti culturali e razziali si fanno sempre<br />

più labili.<br />

Con questa sezione cominciano a comparire<br />

sugli schermi del festival film dai<br />

Caraibi, dal Pacifico, dall’area mediorientale,<br />

dall’Asia e dal Sudamerica. La<br />

ricchezza e la varietà di questa produzione<br />

cinematografica ci spingono,<br />

pochi anni dopo, a riformulare il regolamento<br />

del concorso e a modificare<br />

radicalmente la struttura del festival.<br />

Nel 2003 infatti il il Festival del Cinema<br />

Africano di Milano prende il nome<br />

di Festival del Cinema Africano, d’Asia<br />

e America Latina estendendo la competizione<br />

al cinema dei tre continenti.<br />

Nasce la sezione competitiva di lungometraggi<br />

provenienti da Africa, Asia e<br />

America Latina: Concorso Lungome-<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!