19.06.2013 Views

Marzo 2010 - n. 1 - Anno 20° - Centro Orientamento Educativo

Marzo 2010 - n. 1 - Anno 20° - Centro Orientamento Educativo

Marzo 2010 - n. 1 - Anno 20° - Centro Orientamento Educativo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LO SVILUPPO UMANO<br />

Alcune idee cardine dall’enciclica di Papa Benedetto XVI<br />

di Gerolamo Fazzini<br />

L’enciclica risponde fondamentalmente<br />

a questa domanda: a quali<br />

condizioni lo sviluppo può dirsi<br />

davvero umano? La risposta di Bendetto<br />

XVI è: quando si basa sulla carità<br />

vera (declinata laicamente in gratuità e<br />

fraternità). In questo senso è una ripresa<br />

e una riattualizzazione della Populorum<br />

Progressio, che non a caso viene<br />

definita la Rerum Novarum dei nostri<br />

giorni.<br />

Un’idea-guida della Caritas in veritate è<br />

questa: o lo sviluppo è di tutto l’uomo<br />

oppure non è tale. Ciò significa tener<br />

presente sia l’integrità della persona<br />

dalla nascita al concepimento (e questo<br />

spiega perché in un’enciclica sociale<br />

si parli di diritto alla vita, di bioetica,<br />

ecc.) sia la totalità delle dimensioni della<br />

persona: relazionale, sociale, economica,<br />

politica ma anche religiosa (di<br />

qui il riferimento alla libertà religiosa,<br />

a prima vista “estemporaneo”).<br />

Dentro questa grande riflessione che<br />

ricalca Paolo VI, ci sono accenti nuovi,<br />

specie laddove si parla delle povertà<br />

spirituali del nostro tempo. Il Papa<br />

non lo esplicita, ma è come se dicesse:<br />

“Non di solo Pil vive l’uomo”.<br />

Questo tema è di forte attualità, basti<br />

pensare al filone di riflessione su economia<br />

e felicità o al ripensamento dei<br />

parametri del ben-essere (cfr. la Com-<br />

missione Fitoussi-<br />

Stiglitz-Sen in Francia)…<br />

Il Papa benedice lo<br />

sviluppo (in questo<br />

senso distanziandosi<br />

da Latouche e da altri<br />

critici dello sviluppo<br />

in quanto tale), ma<br />

non a qualunque costo,<br />

tant’è che chiede<br />

nuovi stili di vita.<br />

Ancora: lo sviluppo<br />

può (e deve) servirsi<br />

della tecnica, ma il<br />

primato è dell’uomo.<br />

La questione sociale<br />

è questione antropologica, si legge al<br />

n. 35; anche in questo caso il Papa non<br />

disprezza la tecnica (apre agli Ogm),<br />

ma la vuole finalizzata al bene comune.<br />

Il Papa sottolinea, poi, che lo sviluppo<br />

dev’essere di tutti gli uomini. Lo sviluppo<br />

integrale implica, infatti, la fraternità<br />

universale, altrimenti non solo non<br />

è morale, ma non funziona: si ritorce<br />

cioè contro gli stessi ricchi (basti vedere<br />

le conseguenze delle migrazioni<br />

forzate). Fraternità universale, infine,<br />

vuol dire ripensare i meccanismi di<br />

partecipazione economica e politica,<br />

dai livelli locali fino all’Onu.<br />

Il Papa insiste: la globalizzazione non<br />

è da demonizzare tout court, ma certo<br />

questa globalizzazione non funziona,<br />

perché mette al centro l’economia<br />

e non l’uomo. Qui si innesta la parte<br />

forse più originale dell’enciclica che introduce<br />

parole insolite, ovvero gratuità<br />

(valore infinito della persona) e fraternità<br />

(un passo oltre la mera uguaglianza).<br />

Occhio alle illusioni della globalizzazione,<br />

sembra dire Benedetto XVI: ci<br />

ha reso vicini ma non fratelli. Tradotto:<br />

abbiamo internet e skype, ma la gente<br />

continua a morire di fame. Un appello<br />

alla responsabilità che deve scuotere<br />

tutti, credenti in primis.<br />

GIOIA PER LA VITA<br />

CHE NASCE<br />

Insieme ai genitori siamo contenti<br />

di comunicarvi la nascita di:<br />

ANGELO di Anna ROCCO<br />

e Riccardo SEBASTIANI<br />

GIULIA di Simona BALESTRA<br />

e Luca BONAFÈ<br />

DELIA di Louise Carole NGUE<br />

e Jerome ROUSSELIN<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!