19.06.2013 Views

Marzo 2010 - n. 1 - Anno 20° - Centro Orientamento Educativo

Marzo 2010 - n. 1 - Anno 20° - Centro Orientamento Educativo

Marzo 2010 - n. 1 - Anno 20° - Centro Orientamento Educativo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

iniziative d’inverno<br />

DICEMBRE<br />

2009<br />

Ogni quadro,<br />

ogni<br />

opera d’arte,<br />

ci racconta<br />

una<br />

storia e ci<br />

trasmet te<br />

un’emozione.<br />

L’emozione<br />

arriva fino<br />

al nostro<br />

cuore attraverso numerosi dettagli, tra cui,<br />

all’osservatore più attento non sfugge di certo,<br />

l’uso del colore.<br />

Ecco che il colore viene percepito allora come<br />

una sensazione, quella che il pittore vuole fare<br />

arrivare come proprio messaggio.<br />

Perché al semaforo quando è rosso ci si ferma<br />

e con il verde si va? Di che colore vestiamo un<br />

bambino in un prato verde per poterlo vedere<br />

meglio? La scelta di un colore al posto di un<br />

altro nasconde un preciso significato.<br />

Nel laboratorio i ragazzi hanno risposto insieme<br />

a queste ed altri semplici domande, hanno<br />

compiuto degli esperimenti creativi per gustare<br />

con sorpresa cosa si ottiene mescolando<br />

insieme i colori.<br />

Il magico mondo dei colori<br />

A La Benedicta di Santa Caterina Valfurva numerosi<br />

gruppi di giovani e famiglie hanno trascorso<br />

favolose vacanze natalizie, a contatto<br />

con la natura, tra le alte montagne innevate e<br />

una stimolante proposta di mondialità.<br />

Tutti in pista verso il mondo<br />

Il COE ha partecipato a Milano all’iniziativa<br />

con uno stand alla Mostra-presentazione delle<br />

associazioni di volontariato milanesi per farsi<br />

conoscere alla cittadinanza e presentare:<br />

i progetti di educazione allo sviluppo e all’intercultura<br />

in particolare attraverso i linguaggi<br />

espressivi di tutti i popoli; i progetti di cooperazione<br />

e sviluppo che promuove in America<br />

Latina, Africa, Asia e Papua Nuova Guinea; la<br />

formazione legata ai temi del volontariato internazionale<br />

il <strong>20°</strong> Festival del Cinema Africano,<br />

d’Asia e America Latina di Milano.<br />

I giorni del volontariato<br />

FEBBRAIO<br />

<strong>2010</strong><br />

E s i s t o n o<br />

diverse tecnichepittoriche<br />

che si<br />

differenziano<br />

sia per<br />

i materiali<br />

e gli strumenti<br />

usati<br />

sia per le<br />

superfici<br />

sulle quali<br />

è eseguita<br />

l’opera.<br />

Attraverso i dipinti presenti in sala, hanno imparato<br />

a riconoscerle e a riprodurle.<br />

Sperimentando tecniche pittoriche diverse,<br />

gli alunni sono stimolati a sviluppare la capacità<br />

di osservare ed apprezzare opere d’arte<br />

provenienti da diversi paesi.<br />

Le tante “facce” dell’arte<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!