19.06.2013 Views

Marzo 2010 - n. 1 - Anno 20° - Centro Orientamento Educativo

Marzo 2010 - n. 1 - Anno 20° - Centro Orientamento Educativo

Marzo 2010 - n. 1 - Anno 20° - Centro Orientamento Educativo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il movimento ecumenico moderno<br />

compie cento anni, risalendo il suo<br />

inizio ufficiale convenzionalmente<br />

al 1910. Nell’ambito della Conferenza<br />

missionaria internazionale di Edimburgo<br />

del 1910 venne infatti raccolta la<br />

sfida dei paesi di missione: ‘Portateci<br />

il Vangelo, non le vostre divisioni’. Seguirono<br />

il costituirsi nel 1925 del movimento<br />

Vita e azione, organizzato dal<br />

vescovo luterano di Upsala Nathan Soderblom<br />

e, con l’assemblea di Losanna<br />

del 1927, il movimento Fede e Costituzione,<br />

iniziato dal vescovo episcopaliano<br />

canadese Charles Henry Brent, cui<br />

aderisce anche la Chiesa cattolica.<br />

L’anno centenario offre l’occasione di<br />

interrogarsi sul percorso compiuto,<br />

sull’impegno per l’unità della chiesa<br />

nel presente e come prospettiva per il<br />

riconoscimento dell’unità di fondo di<br />

tutta la famiglia umana. Non v’è dubbio<br />

che lo Spirito creatore del Signore è<br />

stato all’opera in questi cento anni per<br />

una profonda conversione nelle chiese<br />

e nell’animo dei credenti: per cui possiamo<br />

constatare che tante nebbie si<br />

sono dissolte e tanti muri sono caduti.<br />

Non si può che gioire anche nel vedere<br />

cambiato lo spirito con cui si affrontano<br />

attualmente gli ostacoli che permangono<br />

e le questioni che restano aperte,<br />

MISSIONE E DIALOGO<br />

a 100 anni dalla Conferenza di Edimburgo<br />

di Annamaria Sammartano<br />

con la capacità di<br />

passare dalla polemica<br />

ad un aperto<br />

confronto critico tra<br />

le varie confessioni<br />

cristiane.<br />

La nostra speranza<br />

per il futuro vive<br />

dunque del riconoscimento<br />

delle<br />

grandi opere che il<br />

Signore compie e<br />

gliene rende lode.<br />

Abbiamo continuato<br />

a farlo quest’anno<br />

nell’impegno<br />

di preghiera della<br />

settimana che va<br />

dal 18 al 25 gennaio, preceduta, negli<br />

ultimi vent’anni, dalla giornata dedicata<br />

al dialogo ebraico-cristiano, per<br />

il recupero della radice ebraica della<br />

nostra fede in Gesù. Il tema di riflessione<br />

concordato e sottoscritto dai<br />

rappresentanti di Chiese ortodosse,<br />

cattoliche ed evangeliche era incentrato<br />

quest’anno, sulla testimonianza,<br />

ritenuta, in particolare ai nostri giorni,<br />

come elemento veramente qualificante<br />

la missione. Sono state le chiese della<br />

Scozia a proporre e a preparare la<br />

traccia per gestire la preghiera e le celebrazioni<br />

della settimana, scegliendo<br />

il versetto di Luca 24,48: ’Voi sarete<br />

testimoni di tutto ciò’.’ E’ evidente che<br />

la divisione dei cristiani è in contraddizione<br />

con la Verità che essi hanno la<br />

missione di diffondere, e dunque essa<br />

ferisce gravemente la loro testimonianza...’<br />

E’ Giovanni Paolo II, nell’enciclica<br />

‘Ut unum sint’ a mettere il dito sulla<br />

piaga.<br />

Il 5 marzo marzo ritorna poi l’appuntamento<br />

per la giornata mondiale di<br />

preghiera, promossa più recentemente<br />

dalle donne e la cui animazione è affidata<br />

ogni anno alle donne di uno dei<br />

paesi del Sud del mondo. Quest’anno<br />

è la volta delle donne cristiane del Camerun,<br />

che propongono come tema il<br />

versetto 6 del Salmo 150, la solenne<br />

lode che chiude il salterio: ‘Ogni essere<br />

che respira lodi il Signore’. E’ un toccante<br />

invito alla gioia e alla gratitudine,<br />

è un riconoscimento commosso del<br />

dono della vita.<br />

Conosciamo la creatività e la capacità<br />

di mobilitazione di queste donne e ci<br />

auguriamo che anche per il futuro sappiano<br />

metterla al servizio della pace e<br />

della giustizia, per colmare in tanti paesi<br />

le gravi carenze nella tutela dei diritti<br />

umani e nelle opportunità di sviluppo<br />

economico, che ne frenano fortemente<br />

l’emancipazione.<br />

OGGI SPOSI<br />

Auguri di ogni bene ad<br />

ALESSIA STRADELLA<br />

e NICOLAS DEUBALBÉ<br />

FLAVIA LOMBARDO<br />

e DONATO MUNZILA<br />

che nel matrimonio hanno<br />

coronato il loro sogno d’amore.<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!