19.06.2013 Views

La Comunicazione di Marketing - Lumsa

La Comunicazione di Marketing - Lumsa

La Comunicazione di Marketing - Lumsa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>La</strong> <strong>Comunicazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Marketing</strong><br />

Capitolo 7


<strong>La</strong> <strong>Comunicazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Marketing</strong><br />

1. Gli Obiettivi principali della comunicazione <strong>di</strong> <strong>Marketing</strong><br />

2. Le <strong>di</strong>verse attività <strong>di</strong> <strong>Comunicazione</strong> (Communication mix)<br />

3. <strong>La</strong> pubblicità: pianificazione e strategia<br />

4. <strong>La</strong> promozione<br />

5. Le relazioni pubbliche<br />

6. I nuovi approcci alla comunicazione <strong>di</strong> marketing<br />

7. I social network<br />

8. <strong>Comunicazione</strong> <strong>di</strong> marketing integrata


<strong>La</strong> <strong>Comunicazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Marketing</strong><br />

1. Gli Obiettivi principali della comunicazione <strong>di</strong> <strong>Marketing</strong><br />

a) Creare awareness: fondamentale per il trial <strong>di</strong> prodotto in<br />

genere e per i prodotti nuovi in particolare<br />

b) Costruire un’immagine positiva: in modo che i clienti associno<br />

mentalmente ai prodotti o ai marchi un’immagine specifica<br />

incrementandone il valore<br />

c) Identificare i potenziali clienti e acquisirli; oltre l’acquisizione <strong>di</strong><br />

nuovi clienti è fondamentale raccogliere informazioni sui<br />

potenziali ed essere in grado <strong>di</strong> “seguirli da vicino”<br />

d) Sviluppare la relazione all’interno del canale <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione:<br />

tramite un’adeguata comunicazione i produttori aiutano gli<br />

interme<strong>di</strong>ari nella ven<strong>di</strong>ta dei prodotti<br />

e) Mantenere i clienti; la customer loyalty, un asset primario per<br />

ogni impresa


<strong>La</strong> <strong>Comunicazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Marketing</strong><br />

2. Le <strong>di</strong>verse attività <strong>di</strong> <strong>Comunicazione</strong> (Communication mix)<br />

<strong>La</strong> pubblicità (advertising): forma <strong>di</strong> comunicazione non personale a pagamento<br />

rivolta tramite un mezzo <strong>di</strong> massa ad un pubblico <strong>di</strong> riferimento (target au<strong>di</strong>ence)<br />

<strong>La</strong> promozione (sales promotion): attività o mezzo che offre alla clientela, agli<br />

addetti alla ven<strong>di</strong>ta o ai riven<strong>di</strong>tori un incentivo <strong>di</strong>retto all’acquisto <strong>di</strong> un prodotto<br />

Relazioni pubbliche: forma <strong>di</strong> comunicazione che mira ad influenzare<br />

atteggiamenti e opinioni degli stakeholder dell’impresa (ufficio stampa, eventi,<br />

sponsorizzazioni e anche passaparola, product placement e blog)<br />

Direct <strong>Marketing</strong>. <strong>Comunicazione</strong> interattiva e mirata tra impresa e cliente (v.cap<br />

8 il Crm)<br />

Ven<strong>di</strong>ta personale: personal selling o comunicazione de visu , <strong>di</strong> tipo personale<br />

per eccellenza (trattata a parte nel capitolo 9)


<strong>La</strong> <strong>Comunicazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Marketing</strong><br />

2. Le <strong>di</strong>verse attività <strong>di</strong> <strong>Comunicazione</strong> (Communication mix)<br />

Il communication mix <strong>di</strong> un’azienda deve essere soggetto ad una<br />

evoluzione nel corso del tempo per adattarsi ai cambiamenti nel mercato,<br />

nella concorrenza, nel ciclo <strong>di</strong> vita del prodotto e all’adozione <strong>di</strong> nuove<br />

strategie.<br />

Approntando il proprio mix l’azienda dovrebbe prendere in considerazione<br />

tre fattori cruciali:<br />

•ruolo della comunicazione nel marketing mix complessivo<br />

•natura del prodotto<br />

•natura del mercato<br />

Le <strong>di</strong>verse attività <strong>di</strong> <strong>Comunicazione</strong> (Communication mix) presentano<br />

punti <strong>di</strong> forza e <strong>di</strong> debolezza <strong>di</strong>versi (figura 7.1 testo)


<strong>La</strong> <strong>Comunicazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Marketing</strong><br />

3. <strong>La</strong> pubblicità: Pianificazione e strategia<br />

1. Gli obiettivi della pubblicità<br />

2. Le decisioni relative alla pubblicità<br />

3. L’entità delle spese pubblicitarie<br />

4. L’allocazione delle spese


<strong>La</strong> <strong>Comunicazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Marketing</strong><br />

3.1. Obiettivi della pubblicità<br />

Tre modalità <strong>di</strong> valutare impatto ADV (advertising)<br />

•Punto <strong>di</strong> vista economico: attenzione ai profitti agli investimenti ecc,<br />

•Punto <strong>di</strong> vista specialistico degli esperti <strong>di</strong> pbc misurazione effetti, ricordo<br />

ecc<br />

•Punto <strong>di</strong> vista interme<strong>di</strong>o del marketing che li abbraccia entrambi<br />

•Obiettivi:<br />

•creare consapevolezza<br />

•facilitare la comprensione<br />

•determinare la convinzione<br />

•sollecitare l’acquisto


<strong>La</strong> <strong>Comunicazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Marketing</strong><br />

3.1 Obiettivi della pubblicità<br />

•Imprese non sempre <strong>di</strong>spongono <strong>di</strong> strumenti e analisi sofisticate per<br />

valutare razionalmente l’entità degli investimenti da effettuare. Per cui<br />

speso si usano metodologie grossolane.<br />

•Il responsabile marketing deve essere ben consapevole del fatto che gli<br />

investimenti sono soggetti alla legge dei ren<strong>di</strong>menti decrescenti (oltre un<br />

certo limite non producono più effetti salvo i costi)<br />

•Le nove domande <strong>di</strong> W. Arens sulla pubblicità ( figura 7.3 testo)


<strong>La</strong> <strong>Comunicazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Marketing</strong><br />

3.2. Le decisioni<br />

Sono sostanzialmente <strong>di</strong> due tipi<br />

•L’ammontare del budget da investire in Pbc<br />

•Come utilizzare i fon<strong>di</strong> stanziati<br />

Molti operatori sembrano aver <strong>di</strong>menticato lo stretto legame esistente tra<br />

pubblicità e quota <strong>di</strong> mercato e tendono a ridurre gli investimenti pubblicitari<br />

per investire in attività promozionali.<br />

Alcune imprese leader hanno consapevolezza che la pubblicità rappresenta<br />

un fattore critico <strong>di</strong> successo e non cercano <strong>di</strong> decurtare il budget pubblicitario<br />

a favore <strong>di</strong> promozioni; effettuano ovviamente una attenta programmazione<br />

ed un costante controllo


<strong>La</strong> <strong>Comunicazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Marketing</strong><br />

3.2. Le decisioni<br />

<strong>La</strong> preparazione della campagna - le 8 “M”<br />

(management, monetario, mercato,<br />

messaggio,me<strong>di</strong>a,macroprogrammazio-ne, microprogrammazione,<br />

misurazione)<br />

Procedure <strong>di</strong> valutazione<br />

•Procedure per la valutazione <strong>di</strong> specifiche pubblicità<br />

•Procedure per la valutazione <strong>di</strong> specifici obiettivi secondari<br />

•Procedure per la valutazione dell’impatto motivazionale


1. Il mercato pubblicitario in Italia classifica per settore. Fonte : Nielsen Me<strong>di</strong>a Research<br />

1995 Quota %<br />

Alimentari<br />

Veicoli<br />

Moda<br />

Bevande<br />

Me<strong>di</strong>a/E<strong>di</strong>toria<br />

Toiletries<br />

Cura Persona<br />

Abitazione<br />

Gestione Casa<br />

Distribuzione<br />

18,4<br />

10,4<br />

8,1<br />

7,2<br />

7,2<br />

5,6<br />

5,4<br />

4,4<br />

4,2<br />

3,5<br />

2007 Quota %<br />

Alimentari<br />

Veicoli<br />

Telecomunicazioni<br />

Moda<br />

Bevande<br />

Me<strong>di</strong>a/E<strong>di</strong>toria<br />

Finanza<br />

Cura Persona<br />

Toiletries<br />

Abitazione<br />

13,6<br />

12,2<br />

9,2<br />

7,2<br />

5,8<br />

5,8<br />

5,3<br />

4,7<br />

3,9<br />

3,9


2. Il Mercato Pubblicitario in Italia – top<br />

spenders FONTE: Nielsen Me<strong>di</strong>a Research Commerciale Nazionale<br />

2007 Milioni Euro % vs. 2006<br />

Telecom<br />

Fiat<br />

Procter & Gamble<br />

Ferrero<br />

Unilever<br />

Wind<br />

Vodafone<br />

L’Oreal<br />

PSA<br />

Barilla<br />

198<br />

176<br />

167<br />

164<br />

164<br />

149<br />

148<br />

130<br />

112<br />

110<br />

+33,5%<br />

-11,5%<br />

+20,0%<br />

+4,1%<br />

+4,5%<br />

+21,3%<br />

+10,0%<br />

-0,6%<br />

+3,7%<br />

-7,1%


Ripartizione degli investimenti pubblicitari<br />

Italia<br />

Francia<br />

Spagna<br />

Germania<br />

UK<br />

USA<br />

29%<br />

38%<br />

49%<br />

47%<br />

42%<br />

58%<br />

32%<br />

35%<br />

31%<br />

15%<br />

35%<br />

34%<br />

27%<br />

8%<br />

5% 2%<br />

TV Stampa Ra<strong>di</strong>o Cinema Out of Home Internet<br />

Fonte: Stima OMD – Dicembre ‘07<br />

6% 1% 7%<br />

12%<br />

10%<br />

4% 3%<br />

11%<br />

5% 1% 3%<br />

9%<br />

6% 2%<br />

12%<br />

6%<br />

5%<br />

8%


Copertura e tempo <strong>di</strong> esposizione dei vari mezzi<br />

Periodo <strong>di</strong><br />

riferimento<br />

Giorno<br />

me<strong>di</strong>o<br />

Giorno<br />

me<strong>di</strong>o<br />

Giorno<br />

me<strong>di</strong>o<br />

Giorno<br />

me<strong>di</strong>o<br />

Giorno<br />

me<strong>di</strong>o<br />

Settimana<br />

me<strong>di</strong>a<br />

Mese<br />

me<strong>di</strong>o<br />

Giorno<br />

me<strong>di</strong>o<br />

Settimana<br />

me<strong>di</strong>a<br />

Mese<br />

me<strong>di</strong>o<br />

Settimana<br />

me<strong>di</strong>a<br />

Giorno<br />

me<strong>di</strong>o - feriale<br />

TV GENERALISTA<br />

TV SATELLITARE<br />

RADIO NAZIONALI<br />

QUOT. INFORMAZIONE +<br />

ECO.FINANZIARI<br />

QUOT. SPORTIVI<br />

SETTIMANALI<br />

MENSILI<br />

INTERNET<br />

DIRECT MAIL<br />

(esaminato)<br />

CINEMA<br />

GDO<br />

OUTDOOR<br />

(GIORNI FERIALI)<br />

Nota: TV GENERALISTA: Rai, Me<strong>di</strong>aset, <strong>La</strong>7; TV SATELLITARE: Sky, FreeSat<br />

6<br />

14<br />

15<br />

Copertura %<br />

26<br />

22<br />

27<br />

35<br />

50<br />

54<br />

63<br />

95<br />

97<br />

Minuti <strong>di</strong> exp.<br />

per fruitore<br />

232<br />

70<br />

54<br />

44<br />

33<br />

121<br />

158<br />

78<br />

8<br />

121<br />

420


INVESTIMENTO MEDIO PER SETTIMANA<br />

2500<br />

2000<br />

1500<br />

1000<br />

Fonte: Nielsen Me<strong>di</strong>a Research 2007<br />

Mappa della pressione televisiva nel settore Auto<br />

SAAB<br />

me<strong>di</strong>a<br />

CHRYSLER<br />

MERCEDES<br />

BMW<br />

FORD<br />

PEUGEOT<br />

OPEL<br />

TOYOTA<br />

FIAT<br />

VOLKSWAGEN<br />

CITROEN<br />

RENAULT<br />

500<br />

DAIHATSU<br />

MAZDA<br />

HONDA<br />

SUZUKI<br />

CHEVROLET<br />

NISSAN<br />

HYUNDAI<br />

SSANGYONG<br />

MITSUBISHI<br />

VOLVO<br />

LAND ROVER<br />

KIA MOTORS<br />

SUBARU<br />

me<strong>di</strong>a<br />

0<br />

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55<br />

SETTIMANE ATTIVE


Fonte: Nielsen Me<strong>di</strong>a Research<br />

Un esempio <strong>di</strong> campagna <strong>di</strong> comunicazione:<br />

IL LANCIO DI FIAT 500<br />

PERIODO<br />

24 giugno – 07 luglio<br />

Investimenti<br />

000<br />

TOTALE MEZZI 3.781 1.995<br />

PERIODO<br />

08 - 21 luglio<br />

TV 1.214 66 spot 1.661 120 spot<br />

STAMPA 1.927 274 pagine 326 52 pagine<br />

RADIO 514 1.695 comunicati<br />

CINEMA 80 328 spot<br />

INTERNET 51<br />

campagna Investimenti<br />

000<br />

campagna


<strong>La</strong> <strong>Comunicazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Marketing</strong><br />

3.3. L’Entità delle spese<br />

• percentuale ven<strong>di</strong>te<br />

• spesa per unità <strong>di</strong> prodotto<br />

• utilizzo dei fon<strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibili<br />

• parità competitiva (share of voice = incidenza percentuale<br />

spesa in comunicazione azienda sugli investimenti<br />

complessivi del settore )<br />

• basata sulla ricerca<br />

• basata su compiti e obiettivi


<strong>La</strong> <strong>Comunicazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Marketing</strong><br />

3.4 Allocazione delle spese<br />

Sostanzialmente come ripartire il budget <strong>di</strong>sponibile tra le<br />

varie attività possibili. In particolare occorre:<br />

• comunicare le cose giuste e quin<strong>di</strong> avere una strategia del<br />

messaggio<br />

• utilizzare i mezzi <strong>di</strong> comunicazione più appropriati


<strong>La</strong> <strong>Comunicazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Marketing</strong><br />

3.4 Il messaggio della pubblicità<br />

Perché sia efficace occorre<br />

• tenere in considerazione i principi generali della comunicazione<br />

• basarsi su una valida teoria della motivazione e del<br />

comportamento del consumatore<br />

I 3 attori del processo <strong>di</strong> comunicazione<br />

• emittente o fonte<br />

• il messaggio (l’attività <strong>di</strong> conversione dell’immagine del prodotto<br />

o del messaggio <strong>di</strong> marketing in una comunicazione efficace è la<br />

co<strong>di</strong>fica)<br />

• il ricevente o au<strong>di</strong>ence che deve deco<strong>di</strong>ficare il messaggio


<strong>La</strong> <strong>Comunicazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Marketing</strong><br />

3.4 Il messaggio<br />

I messaggi vanno <strong>di</strong>ffusi all’au<strong>di</strong>ence tramite gli advertising<br />

meda <strong>di</strong>sponibili che <strong>di</strong>fferiscono tra <strong>di</strong> loro per efficacia,<br />

selettività, costo e “rumori” o elementi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo<br />

<strong>La</strong> pubblicità può influenzare il consumatore ma è<br />

necessario che l’esperto <strong>di</strong> marketing conosca i principi<br />

teorici del comportamento d’acquisto e che sia in possesso<br />

delle informazioni necessarie


<strong>La</strong> <strong>Comunicazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Marketing</strong><br />

3.4 Il messaggio<br />

I punti chiave<br />

1. Chi sono i clienti<br />

2. Quanti sono i clienti<br />

3. Quante marche o quanti prodotti dell’Azienda vengono già acquistati da<br />

parte <strong>di</strong> tale clientela e quanti potrebbero essere acquistati .<br />

4. Quali in<strong>di</strong>vidui influenzano la decisione d’acquisto<br />

5. Dove vengono comprati<br />

6. Quando vengono acquistati<br />

7. Quale concorrenza<br />

8. Quale utilizzo<br />

9. Perché la clientela compra quei particolari tipi <strong>di</strong> marche/prodotti


<strong>La</strong> <strong>Comunicazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Marketing</strong><br />

<strong>La</strong> pubblicità<br />

3.4 Me<strong>di</strong>a mix<br />

Un criterio <strong>di</strong> valutazione il Cpm o costo per raggiungere mille clienti futuri<br />

Teoria effetti positivi : più l’au<strong>di</strong>ence è coinvolto dal programma tanto più<br />

positivamente risponde ai messaggi pubblicitari veicolati nel programma stesso.<br />

Altri elementi <strong>di</strong> valutazione. circolazione del messaggio, ampiezza au<strong>di</strong>ence<br />

numero televisori in uso per minuto <strong>di</strong> messaggio pbc<br />

Copertura o reach numero <strong>di</strong> spettatori target esposti al messaggio almeno una<br />

volta in un periodo determinato <strong>di</strong> tempo<br />

Frequency numero <strong>di</strong> volte in cui in me<strong>di</strong>a tali spettatori sono stati esposti al<br />

messaggio


<strong>La</strong> <strong>Comunicazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Marketing</strong><br />

<strong>La</strong> pubblicità<br />

3. Me<strong>di</strong>a mix<br />

GRP o Gross rating point in<strong>di</strong>ce che misura la pressione pubblicitaria<br />

raggiunta da un’azienda in un determinato periodo <strong>di</strong> tempo moltiplicando<br />

reach x frequency .<br />

Quin<strong>di</strong> Grp = reach x frequency ; si può avere ovviamente lo stesso livello <strong>di</strong><br />

pressione pubblicitaria con <strong>di</strong>verse combinazioni <strong>di</strong> reach e frequency<br />

Intensità e <strong>di</strong>stribuzione vanno graduate a seconda del tipo <strong>di</strong> prodotti .<br />

Se il prodotto è scarsamente <strong>di</strong>fferenziabile (es. detersivi) è opportuno<br />

puntare sulla ripetizione del messaggio; se al contrario il prodotto è<br />

<strong>di</strong>fferenziato, è preferibile ridurre la pressione ma allungare la durata della<br />

campagna


<strong>La</strong> <strong>Comunicazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Marketing</strong><br />

4. Promozione<br />

Negli ultimi 20 anni è in forte aumento a seguito principalmente <strong>di</strong> due fattori<br />

primari:<br />

•il management tende a risultati <strong>di</strong> breve periodo<br />

•<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> nuovi strumenti tecnologici che agevolano gli acquisti<br />

Tipi <strong>di</strong> promozione<br />

•Al consumatore (concorsi, buoni acquisto ecc)<br />

•Al Trade (riduzioni prezzo, incentivi economici, omaggi ecc.)<br />

•Alla forza <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta (corsi e formazione, supporto ecc.)


<strong>La</strong> <strong>Comunicazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Marketing</strong><br />

4.1 Promozione<br />

Strategia push e pull<br />

Push verso il Trade per<br />

• far commercializzare il prodotto<br />

• ridurre proprie scorte <strong>di</strong> magazzino e far aumentar e quelle del <strong>di</strong>stributore<br />

• sostenere la consumer promotion<br />

• Incoraggiare <strong>di</strong>stributori ad offrire maggior spazio nel punto ven<strong>di</strong>ta<br />

• compensare gli sforzi fatti dal trade per sostenere le ven<strong>di</strong>te<br />

Va tenuto ben presente che non tutti i <strong>di</strong>stributori reagiscono allo stesso modo<br />

Pull verso il consumatore finale per<br />

• indurre a provare il prodotto<br />

• incoraggiare il repeat<br />

• fare affluire consumatori nei punti ven<strong>di</strong>ta


<strong>La</strong> <strong>Comunicazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Marketing</strong><br />

4.2 Promozione orientata ai consumatori<br />

•Offerte <strong>di</strong> campioni<br />

•Riduzioni prezzo<br />

•Omaggi<br />

•…<br />

Obiettivi:Trial , retrial, loyalty, stocking<br />

Aspetti positivi e criticità<br />

Everyday low price strategia <strong>di</strong> stabile <strong>di</strong> prezzi contenuti (anziché promozioni<br />

costose e prezzi elevati<br />

Frequency <strong>Marketing</strong> programmi tipo American Airlines per i gran<strong>di</strong> volatori


<strong>La</strong> <strong>Comunicazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Marketing</strong><br />

5. Relazioni pubbliche.<br />

Forma <strong>di</strong> comunicazione non personale che tenta <strong>di</strong> incidere sull’immagine<br />

complessiva dell’azienda e dei prodotti e servizi offerti presso i <strong>di</strong>versi gruppi <strong>di</strong><br />

riferimento .<br />

a) Ufficio stampa (comunicato e conferenza)<br />

b) Eventi ( convegno, fiera, inaugurazione, convention)<br />

c) Sponsorizzazioni<br />

d) Product placement (la marca come insegna, citazione della marca, utilizzo brand)


<strong>La</strong> <strong>Comunicazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Marketing</strong><br />

5.1 Ufficio stampa (comunicato e conferenza)<br />

I mass me<strong>di</strong>a vengono generalmente percepiti come competenti e imparziali.<br />

<strong>La</strong> relazione tra giornalista e azienda si basa su un equilibrio delicato in quanto il<br />

primo vuole interpretare e raccontare fatti che ritiene siano <strong>di</strong> interesse per il suo<br />

pubblico mentre per il secondo è vitale che il giornalista descriva un evento in modo<br />

tale che risulti d’aiuto per l’organizzazione per cui lavora.


<strong>La</strong> <strong>Comunicazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Marketing</strong><br />

5.1 Ufficio stampa (comunicato e conferenza)<br />

Questa forma <strong>di</strong> comunicazione presenta degli svantaggi:<br />

•Non si può controllare fino in fondo il messaggio che verrà recapitato al<br />

destinatario<br />

•Non c’è possibilità <strong>di</strong> controllare il contesto visivo all’interno del quale il messaggio<br />

verrà trasmesso<br />

•Non si ha la certezza che il messaggio verrà trasmesso<br />

Tra i vantaggi citiamo<br />

•<strong>La</strong> maggiore cre<strong>di</strong>bilità<br />

•il minor costo<br />

Compito dell’Ufficio stampa è quello <strong>di</strong> avere una profonda conoscenza del<br />

panorama dei Me<strong>di</strong>a ed effettuare sistematicamente la rassegna stampa per avere<br />

il polso della percezione del brand da parte dell’au<strong>di</strong>ence


<strong>La</strong> <strong>Comunicazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Marketing</strong><br />

5.1 Ufficio stampa (comunicato e conferenza)<br />

Comunicato stampa: è lo strumento maggiormente usato per inviare<br />

messaggi ai giornalisti e alle redazioni<br />

Conferenza stampa evento nel corso del quale il o i portavoce dell’azienda<br />

incontrano i giornalisti i per comunicare una notizia in anteprima, rilasciare<br />

<strong>di</strong>chiarazioni o rispondere alle domande


<strong>La</strong> <strong>Comunicazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Marketing</strong><br />

5.2 Eventi<br />

Convegno è un evento in cui esperti e personaggi <strong>di</strong>battono su un tema<br />

specifico<br />

Fiera generica o specializzata che consente all’azienda <strong>di</strong> presentare sé stessa e<br />

la propria offerta utilizzando un’area espositiva.<br />

Inaugurazione che si organizzain occasione dell’apertura <strong>di</strong> una nuova sede ,<br />

negozio o stabilimento <strong>di</strong> un’azienda; favorisce le relazioni con la comunità<br />

locale e danno visibilità al brand attraverso attività ufficio stampa<br />

Convention manifestazione organizzata dall’azienda per coinvolgere la rete <strong>di</strong><br />

ven<strong>di</strong>ta, informarla sulle notivà aziendali, rafforzare lo spirito <strong>di</strong> gruppo e la<br />

motivazione.


<strong>La</strong> <strong>Comunicazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Marketing</strong><br />

5.3 Sponsorizzazioni<br />

L’idea è collegare un brand a dei valori espressi da un evento,<br />

un’organizzazione, un personaggio e “collocarli“ nella mente del consumatore<br />

Data l’enorme varietà <strong>di</strong> situazioni possibili è importante fare una netta<br />

<strong>di</strong>stinzione tra principali finalità:<br />

Sport <strong>di</strong> massa e in generale eventi <strong>di</strong> entertainement<br />

Valida alternativa alla pubblicità nel creare occasioni <strong>di</strong> contatto con i<br />

consumatori. Il criterio <strong>di</strong> valutazione è quello degli “spot equivalenti”<br />

valutando cioè gli spot che sarebbero stati necessari e quin<strong>di</strong> i relativi<br />

investimenti per generare la stessa mole <strong>di</strong> contatti,


<strong>La</strong> <strong>Comunicazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Marketing</strong><br />

5.3 Sponsorizzazioni<br />

Cultura<br />

Diverso invece è l’effetto delle sponsorizzazioni nell’ambito della cultura dove il<br />

risultato principale al quale si punta è il mutamento degli atteggiamenti del pubblico<br />

nei confronti del brand.<br />

Occorre la coerenza tra tre elementi:<br />

•Identità del brand sponsor<br />

•Immagine dell’iniziativa<br />

•Caratteristiche dei consumatori cui è rivolta l’iniziativa<br />

In entrambi i casi il successo della sponsorizzazione sarà anche funzione della<br />

visibilità assicurata dagli investimenti


<strong>La</strong> <strong>Comunicazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Marketing</strong><br />

5.4 Product placement<br />

Si intende il collocamento <strong>di</strong> un prodotto o <strong>di</strong> una marca all’interno <strong>di</strong><br />

libri, film, videogame, eventi e format* televisivi.<br />

Si possono in<strong>di</strong>viduare tre <strong>di</strong>stinti livelli:<br />

•Il prodotto è presente sulla scena es. Mercedes in Man in black (Marca come<br />

insegna)<br />

•Prodotto o marca ripetutamente citati da protagonisti es. Dustin Hoffmann in Rain<br />

man per quanto riguarda la Qantas<br />

•Il prodotto con il suo brand viene effettivamente utilizzato ed integrato nella storia<br />

Es. FedEx in Cast Away


<strong>La</strong> <strong>Comunicazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Marketing</strong><br />

7 I nuovi approcci alla comunicazione <strong>di</strong> marketing<br />

1. Web<br />

2. Passaparola e marketing virale Blog (da web e log)<br />

3. Il marketing tribale<br />

4. il marketing esperienziale<br />

5. Ambient, street e guerrilla marketing<br />

6. I blog


<strong>La</strong> <strong>Comunicazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Marketing</strong><br />

7.1 Il Web<br />

Quattro principali tipologie <strong>di</strong> siti<br />

1. Informativo<br />

2. Commerciale<br />

3. Di contenuti<br />

4. Help desk e supporto<br />

Reti informatiche<br />

1. Internet<br />

2. Intranet<br />

3. extranet


<strong>La</strong> <strong>Comunicazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Marketing</strong><br />

7.1 Il Web


<strong>La</strong> <strong>Comunicazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Marketing</strong><br />

7.2 Passaparola e marketing virale<br />

Il passaparola è un processo informale <strong>di</strong> comunicazione nel quale un in<strong>di</strong>viduo si<br />

affida alle opinioni <strong>di</strong> altri per decidere se acquistare un determinato prodotto/servizio<br />

soprattutto se:<br />

•iI processo d’acquisto implica un consistente sforzo non solo economico<br />

•c’è un certo rischio nella scelta ed è complicato fare una prova<br />

•il coinvolgimento emotivo è elevato<br />

Nel passaparola la fase più <strong>di</strong>fficile è l’inizio, serve cioè raggiungere una massa critica<br />

<strong>di</strong> persone prima che avvenga per così <strong>di</strong>re “l’esplosione”. Sono fondamentali due<br />

aspetti<br />

•coinvolgere le persone giuste<br />

•<strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> un messaggio veramente coinvolgente


<strong>La</strong> <strong>Comunicazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Marketing</strong><br />

7.2 Passaparola<br />

Le persone<br />

Passaparola (opinion leader, esperti e connettori , le due regole)<br />

gli “esperti” cioè persone che possiedono informazioni su un determinato argomento e<br />

alle quali le persone fanno riferimento<br />

I connettori e cioè coloro che per la loro natura o professione intrattengono un numero <strong>di</strong><br />

relazioni decisamente superiore alla me<strong>di</strong>a e quin<strong>di</strong> sono al centro <strong>di</strong> un’ampia rete sociale<br />

Il messaggio: messaggio si pensi alla velocità <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione delle barzellette o delle leggende<br />

metropolitane. In entrambi i casi gli in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong>ventano essi stessi “me<strong>di</strong>a” perché<br />

l’informazione che ricevono e trasmettono cavalca efficacemente i loro interessi, le loro<br />

paure e le loro passioni<br />

Ovviamente si fa ricorso a più mezzi per ottenere una circolazione più efficace dei<br />

messaggi


<strong>La</strong> <strong>Comunicazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Marketing</strong><br />

7.2 <strong>Marketing</strong> virale<br />

Con il termine marketing virale si intende una strategia che incoraggia le persone ad attivare<br />

un passaparola, prioritariamente via web, facendo in modo che ogni in<strong>di</strong>viduo contattato inoltri,<br />

consapevolmente o meno, le informazioni ricevute ad almeno due o più amici o conoscenti.<br />

<strong>La</strong> <strong>di</strong>ffusione avviene secondo modalità esponenziali e con estrema rapi<strong>di</strong>tà e può arrivare a<br />

coinvolgere una massa enorme <strong>di</strong> persone.<br />

Esempi <strong>di</strong> marketing virale che si basa su meccanismi <strong>di</strong> trasmissione più consapevoli sono le<br />

e-mail con storie <strong>di</strong>vertenti, giochi, eventi con connotazione negativa (le classiche leggende<br />

metropolitane) in vari ambiti (politica, spettacolo ecc.).<br />

Sempre più spesso si stanno <strong>di</strong>ffondendo anche “video virali” (grazie anche al sito YouTube)<br />

che in molti casi vengono utilizzati dalle aziende per promuovere nuovi prodotti.


<strong>La</strong> <strong>Comunicazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Marketing</strong><br />

7.3 Il marketing tribale<br />

il marketing tribale è un tipo <strong>di</strong> strategia aziendale che, senza stabilire un<br />

legame personale <strong>di</strong>rettamente con il singolo cliente e senza cercare la<br />

<strong>di</strong>ffusione in<strong>di</strong>scriminata <strong>di</strong> un messaggio attraverso l’effetto virale della<br />

comunicazione, cerca <strong>di</strong> rafforzare la posizione <strong>di</strong> un brand, agendo sui<br />

legami spontanei che si creano tra quegli in<strong>di</strong>vidui che con<strong>di</strong>vidono una<br />

determinata passione, offendo prodotti, servizi e messaggi adeguati.<br />

Questi insiemi omogenei <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui negli stu<strong>di</strong> sociologici vengono definiti<br />

“tribù”


<strong>La</strong> <strong>Comunicazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Marketing</strong><br />

7.3 Il marketing tribale<br />

<strong>La</strong> prima regola della comunicazione tribale è che se un’azienda decide <strong>di</strong><br />

inserirsi in una tribù con il suo brand, è obbligata a stu<strong>di</strong>are e adottare,<br />

almeno in parte, le regole e i valori <strong>di</strong> quella comunità.<br />

Lo sta<strong>di</strong>o successivo è la traduzione <strong>di</strong> quel vissuto e <strong>di</strong> quella esperienza in<br />

proposte commerciali e comunicative, cercando la collaborazione dei membri<br />

della tribù ma senza mai violare la sfera privata del soggetto consumatore.<br />

Nel marketing tribale assumono particolare importanza quei consumatori<br />

“appassionati” ossia coloro che promuovono, senza riceverne alcun beneficio<br />

personale, i prodotti e i brand <strong>di</strong> cui loro stessi sono clienti.


<strong>La</strong> <strong>Comunicazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Marketing</strong><br />

7.4 Il marketing esperienziale<br />

<strong>La</strong> necessità <strong>di</strong> dare al brand un contenuto emozionale .<br />

Il coinvolgimento emotivo del pubblico viene posto come obiettivo prioritario.<br />

• Due sono le ipotesi <strong>di</strong> fondo:<br />

1. la prima è che nella nuova economia le fasce più ricche della popolazione sono<br />

<strong>di</strong>sposte a pagare <strong>di</strong> più se nell’acquistare prodotti e servizi riescono ad ottenere<br />

piacevoli esperienze <strong>di</strong> consumo<br />

2. la seconda è che i consumatori tendono ad avere comportamenti sempre meno<br />

omogenei e facilmente preve<strong>di</strong>bili<br />

• Nella comunicazione esperienziale si pone al centro, più che il prodotto o il<br />

servizio, il piacere e le sensazioni del consumo


<strong>La</strong> <strong>Comunicazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Marketing</strong><br />

7.4 Il marketing esperienziale<br />

Per progettare un’esperienza realmente olistica è necessario integrare<br />

attività che coinvolgono la percezione sensoriale (sense), i sentimenti e le<br />

emozioni (feel), gli aspetti creativi e cognitivi (think), le esperienze che<br />

coinvolgono la fisicità (act) e quelle sociali, ovvero risultanti dal porsi in<br />

relazione con un gruppo (relate).


<strong>La</strong> <strong>Comunicazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Marketing</strong><br />

7.5 Ambient, street e guerrilla marketing<br />

Con l’ambient advertising elostreet marketing l’azienda entra nei luoghi fisici<br />

dove la gente passa il proprio tempo facendo leva prevalentemente sulle<br />

emozioni.<br />

In particolare, con l’ambient advertising si intende ogni tipo <strong>di</strong> comunicazione<br />

veicolata attraverso mezzi non convenzionali, per esempio: proiezioni <strong>di</strong> immagini<br />

sugli e<strong>di</strong>fici, mongolfiere decorate, pubblicità sulle tazzine del caffè, sui cartoni<br />

delle pizze o sui biglietti del tram, “promo-cartoline” <strong>di</strong>stribuite nei bar e nelle<br />

<strong>di</strong>scoteche, affissioni nei centri fitness e nelle università, e così via.<br />

Con lo street marketing, invece, per catturare in modo più efficace l’attenzione dei<br />

meno attenti, si utilizzano iniziative ancora più spettacolari: come<br />

rappresentazioni teatrali in strada, simulazione <strong>di</strong> fatti eccezionali (per esempio<br />

incidenti automobilistici od omici<strong>di</strong>).


<strong>La</strong> <strong>Comunicazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Marketing</strong><br />

7.6 Blog<br />

Il termine nasce dall’unione <strong>di</strong> web e log + sostanzialmente è un sito web<br />

gestito da un singolo in<strong>di</strong>viduo che pubblica in tempo reale notizie ,<br />

informazioni opinioni e storie varie che in qualche modo lo riguardano e che<br />

ritiene possano interessare chi naviga su internet.


<strong>La</strong> <strong>Comunicazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Marketing</strong><br />

I social network (SN)<br />

Gli SN (MySpace, Facebook, Orkut e Badoo) sono ormai parte integrante<br />

delle attività quoti<strong>di</strong>ane <strong>di</strong> molti <strong>di</strong> noi.<br />

Gli SN sono un insieme <strong>di</strong> attori e le relazioni che li collegano.<br />

SN e Web 2.0 gli utenti non sono più passivi ma <strong>di</strong>ventano loro stessi creatori<br />

<strong>di</strong> contenuti e spesso parlano ad altri (a molti altri) delle aziende con cui<br />

sono entrati in contatto (USER GENERATED CONTENT).


<strong>La</strong> <strong>Comunicazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Marketing</strong><br />

7.7 I social network (SN)<br />

Si generano in tal modo play list comportamentali dove un singolo utente può<br />

influenzare le scelte <strong>di</strong> molti altri<br />

Nell’epoca del conversational marketing o permissive marketing la sfida per le<br />

imprese <strong>di</strong>viene quella <strong>di</strong> comunicare con una serie <strong>di</strong> nicchie <strong>di</strong> potenziali<br />

consumatori con messaggi altamente personalizzati e veicolati nel momento giusto,<br />

con un approccio one to one to many, anziché one fits all.<br />

Accanto al classico Roi o return on investments si parla oggi anche <strong>di</strong> Roi come<br />

return on influence e anche “reputazione”


<strong>La</strong> <strong>Comunicazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Marketing</strong><br />

7.7 I social network (SN)<br />

Varie aziende stano cercando <strong>di</strong> cavalcare l’onda degli SN.<br />

Da segnalare facebook con un’intera sessione de<strong>di</strong>cata all’advertising. Per<br />

leimprese<br />

•Campagne banner<br />

•Panel researches<br />

•Brand page personale<br />

Il tutto con l’obiettivo <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogare con gli utenti un modo più interattivo rispetto<br />

ad un corporate blog, in quanto nel caso degli SN è l’azienda ad essere<br />

ospitata dall’utente nel suo mondo e <strong>di</strong> conseguenza deve adattarsi alle sue<br />

leggi


<strong>La</strong> <strong>Comunicazione</strong> <strong>di</strong> <strong>Marketing</strong><br />

7. 8 <strong>Comunicazione</strong> <strong>di</strong> marketing integrata<br />

<strong>La</strong> pluralità dei mezzi e delle modalità <strong>di</strong> comunicazione se ha aumentato le<br />

possibilità <strong>di</strong> contatto con la clientela ha anche fatto nascere l’esigenza <strong>di</strong> un<br />

coor<strong>di</strong>namento univoco soprattutto nelle gran<strong>di</strong> imprese dove troviamo spesso per i<br />

vari mezzi responsabili <strong>di</strong>versi.<br />

Da qui il concetto <strong>di</strong> comunicazione <strong>di</strong> tipo “ olistica” che comprende qualsiasi attività<br />

o situazione in cu una marca si manifesta all’esterno presso i consumatori.<br />

Questa tendenza si evidenzia in modo più marcato quando l’attenzione viene estesa a<br />

tutti gli stakeholder dell’impresa

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!