19.06.2013 Views

Lituania Il sistema di comunicazione e la logistica ... - Sviluppo Lazio

Lituania Il sistema di comunicazione e la logistica ... - Sviluppo Lazio

Lituania Il sistema di comunicazione e la logistica ... - Sviluppo Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1989. L’efficienza economica dell’Unione al<strong>la</strong>rgata non deriverà in modo automatico dal<strong>la</strong> sua<br />

ampiezza; molto <strong>di</strong>penderà dal modello economico che si darà il processo d’integrazione e a<br />

come verranno gestite opportunità, vantaggi e rischi.<br />

Per gli Stati già appartenenti all’Unione, l’integrazione economica ad est ha già realizzato<br />

progressi importanti nel<strong>la</strong> fase <strong>di</strong> preadesione dal punto <strong>di</strong> vista del<strong>la</strong> flessibilità delle<br />

imprese, dell’acquisizione <strong>di</strong> nuovi spazi <strong>di</strong> mercato, <strong>di</strong> favorevoli occasioni <strong>di</strong> investimento.<br />

Oltre ai gran<strong>di</strong> trasferimenti <strong>di</strong> capitali in vecchi e nuovi assetti, si è assistito allo<br />

spostamento <strong>di</strong> attività già esistenti nei Paesi comunitari, attraverso l’outsourcing <strong>di</strong> segmenti<br />

produttivi o <strong>di</strong> intere produzioni <strong>di</strong> beni ad alta intensità <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro, soprattutto nel campo<br />

dell’abbigliamento, delle calzature, del<strong>la</strong> metallurgia, <strong>di</strong> articoli elettrici.<br />

2.2 L’INGRESSO NELL’EURO<br />

<strong>Il</strong> passaggio all’euro è visto come il sigillo conclusivo e irreversibile del<strong>la</strong> nuova appartenenza<br />

all’Unione e quin<strong>di</strong> una tappa d’arrivo delle politiche <strong>di</strong> transizione passate e in corso.<br />

L’”obiettivo euro” comporta a sua volta vincoli che possono contribuire a motivare ed<br />

accelerare il processo <strong>di</strong> riforme economiche e sociali in atto: privatizzazioni delle imprese<br />

ancora sotto l’egida pubblica, liberalizzazione <strong>di</strong> tariffe e prezzi amministrati,<br />

derego<strong>la</strong>mentazione del mercato del <strong>la</strong>voro, ri<strong>di</strong>mensionamento del welfare state; riforme<br />

sollecitate dalle istituzioni internazionali, come l’Organizzazione per <strong>la</strong> Cooperazione e lo<br />

<strong>Sviluppo</strong> Economico e il Fondo Monetario Internazionale, ma che incontrano resistenze in<br />

una parte consistente delle forze sociali e politiche.<br />

A favore dell’ingresso nell’euro, si rileva come <strong>la</strong> sua adozione può rafforzare <strong>la</strong> crescita<br />

attraverso <strong>la</strong> riduzione dei tassi d’interesse e l’eliminazione del rischio <strong>di</strong> cambio; stabilizzare<br />

le politiche fiscali per corrispondere ai più rigi<strong>di</strong> criteri dell’Unione Europea; contenere<br />

stabilmente i tassi d’inf<strong>la</strong>zione; porre l’economia al riparo dagli shock monetari e finanziari<br />

dei mercati esteri. L’insieme <strong>di</strong> queste con<strong>di</strong>zioni può, a sua volta, giocare a favore degli<br />

investimenti esteri, e così rafforzare ulteriormente <strong>la</strong> crescita.<br />

Nonostante le potenzialità positive attribuite all’ingresso nell’euro, le istituzioni internazionali<br />

evidenziano anche il rovescio del<strong>la</strong> medaglia; si <strong>di</strong>stingue <strong>la</strong> partecipazione all’euro, una volta<br />

realizzata, dal<strong>la</strong> preparazione per accedervi. La transizione implica l’adozione <strong>di</strong> un insieme<br />

stringente <strong>di</strong> regole, che può risultare <strong>di</strong> ostacolo al<strong>la</strong> crescita e al<strong>la</strong> necessità <strong>di</strong> colmare il<br />

profondo <strong>di</strong>vario economico dei paesi in questione rispetto all’Unione. In altri termini, si<br />

sottolinea <strong>la</strong> necessità <strong>di</strong> puntare a una convergenza reale, prima che a quel<strong>la</strong> nominale.<br />

<strong>Il</strong> FMI evidenzia che i tassi d’inf<strong>la</strong>zione tendono ad elevarsi in presenza <strong>di</strong> una crescita<br />

accelerata (che è in<strong>di</strong>spensabile a questi paesi) e che il <strong>di</strong>savanzo fiscale può essere<br />

influenzato dall’esigenza <strong>di</strong> una più intensa politica <strong>di</strong> investimenti infrastrutturali e dal<strong>la</strong><br />

partecipazione finanziaria all’utilizzo dei fon<strong>di</strong> strutturali del<strong>la</strong> Comunità. Inoltre, <strong>la</strong> flessibilità<br />

del cambio può essere una leva per un più favorevole equilibrio del<strong>la</strong> politica commerciale.<br />

Questi sono tutti fattori che contrastano con <strong>la</strong> rigi<strong>di</strong>tà delle regole previste per <strong>la</strong><br />

partecipazione all’euro.<br />

Dal 28 giugno 2004 Estonia e <strong>Lituania</strong> sono entrate a far parte dei nuovi Accor<strong>di</strong> Europei<br />

<strong>di</strong> Cambio (AEC II), accor<strong>di</strong> multi<strong>la</strong>terali re<strong>la</strong>tivi a un regime <strong>di</strong> cambio fisso ma<br />

aggiustabile, basato su una parità centrale e una banda <strong>di</strong> oscil<strong>la</strong>zione standard del ±15 per<br />

cento. Le politiche economiche degli Stati membri partecipanti agli accor<strong>di</strong> devono essere<br />

coerenti con il mantenimento del<strong>la</strong> parità centrale e atte, pertanto, ad evitare<br />

<strong>di</strong>sallineamenti. L’accordo per <strong>la</strong> partecipazione agli AEC II ha poggiato sul preciso impegno<br />

delle rispettive autorità a perseguire politiche <strong>di</strong> bi<strong>la</strong>ncio rigorose, essenziali per mantenere <strong>la</strong><br />

stabilità macroeconomica e assicurare <strong>la</strong> sostenibilità del processo <strong>di</strong> convergenza. Inoltre,<br />

allo scopo <strong>di</strong> ridurre i <strong>di</strong>savanzi e garantire <strong>la</strong> sostenibilità dei conti correnti, i due paesi<br />

hanno convenuto <strong>di</strong> contenere l’espansione del cre<strong>di</strong>to interno, <strong>di</strong> assicurare un’efficace<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!