19.06.2013 Views

Lituania Il sistema di comunicazione e la logistica ... - Sviluppo Lazio

Lituania Il sistema di comunicazione e la logistica ... - Sviluppo Lazio

Lituania Il sistema di comunicazione e la logistica ... - Sviluppo Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

periodo; è inoltre probabile che nei prossimi anni anche il processo <strong>di</strong> catching up influisca<br />

sul tasso <strong>di</strong> inf<strong>la</strong>zione, benché le <strong>di</strong>mensioni precise <strong>di</strong> tale impatto siano <strong>di</strong>fficili da valutare.<br />

ESTONIA<br />

I presupposti fondamentali per il conseguimento <strong>di</strong> un grado elevato <strong>di</strong> convergenza<br />

sostenibile in Estonia sono rappresentati dal mantenimento del<strong>la</strong> <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> bi<strong>la</strong>ncio e<br />

dal contenimento dell’espansione del cre<strong>di</strong>to nel contesto <strong>di</strong> un’efficace vigi<strong>la</strong>nza<br />

finanziaria; ciò contribuirebbe altresì a garantire un or<strong>di</strong>nato ri<strong>di</strong>mensionamento dell’ampio<br />

<strong>di</strong>savanzo <strong>di</strong> conto corrente su livelli sopportabili. Un importante obiettivo delle politiche<br />

economiche nel me<strong>di</strong>o periodo è inoltre costituito da un migliore funzionamento del<br />

mercato del <strong>la</strong>voro, necessario per il raggiungimento <strong>di</strong> una stabilità dei prezzi, l’aumento<br />

del<strong>la</strong> crescita e l’abbassamento del tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione persistentemente elevato<br />

dell’Estonia.<br />

L’inf<strong>la</strong>zione al consumo ha generalmente mostrato una tendenza ca<strong>la</strong>nte, anche se in epoche<br />

più recenti è andata aumentando. <strong>Il</strong> processo <strong>di</strong> riduzione dell’inf<strong>la</strong>zione riflette importanti<br />

scelte <strong>di</strong> politica economica, e in partico<strong>la</strong>re l’avere orientato <strong>la</strong> politica monetaria al<br />

raggiungimento del<strong>la</strong> stabilità dei prezzi me<strong>di</strong>ante l’adozione <strong>di</strong> un regime <strong>di</strong> currency board<br />

a partire dal 1992. L’inf<strong>la</strong>zione è andata ca<strong>la</strong>ndo sia nelle fasi <strong>di</strong> vigorosa crescita in termini<br />

reali del PIL, sia in quelle <strong>di</strong> notevole rallentamento del<strong>la</strong> stessa. L’incremento del costo del<br />

<strong>la</strong>voro per unità <strong>di</strong> prodotto è sceso a livelli estremamente bassi nel 2000 e nel 2001, per poi<br />

salire lievemente nei due anni successivi.<br />

Su un orizzonte temporale più lungo, il mantenimento <strong>di</strong> un contesto favorevole al<strong>la</strong> stabilità<br />

dei prezzi in Estonia è subor<strong>di</strong>nato al<strong>la</strong> conduzione, fra l’altro, <strong>di</strong> adeguate politiche fiscali e<br />

sa<strong>la</strong>riali. Migliorare il funzionamento dei mercati del <strong>la</strong>voro è un ulteriore e importante<br />

obiettivo delle politiche economiche; gli incrementi sa<strong>la</strong>riali dovrebbero tener conto <strong>di</strong> quelli<br />

nei paesi concorrenti e mantenersi in linea con <strong>la</strong> crescita del<strong>la</strong> produttività del <strong>la</strong>voro.<br />

L’elevato <strong>di</strong>savanzo <strong>di</strong> conto corrente del paese giustifica il mantenimento <strong>di</strong> politiche<br />

fiscali prudenti. Per quanto concerne <strong>la</strong> sostenibilità degli andamenti <strong>di</strong> finanza pubblica, sul<strong>la</strong><br />

base degli avanzi fiscali previsti nel Programma <strong>di</strong> convergenza, l’Estonia continuerà a<br />

rispettare l’obiettivo <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o termine contenuto nel Patto <strong>di</strong> stabilità e crescita, che prevede<br />

un saldo <strong>di</strong> bi<strong>la</strong>ncio prossimo al pareggio o in avanzo.<br />

LETTONIA<br />

L’avvio <strong>di</strong> un adeguato percorso <strong>di</strong> risanamento delle finanze pubbliche e il contenimento<br />

del<strong>la</strong> forte crescita del cre<strong>di</strong>to costituiscono i presupposti fondamentali per il conseguimento<br />

<strong>di</strong> un grado elevato <strong>di</strong> convergenza sostenibile in Lettonia.<br />

<strong>Il</strong> tasso d’inf<strong>la</strong>zione al consumo ha mostrato una tendenza ca<strong>la</strong>nte fino al 2003, per poi<br />

subire un’inversione <strong>di</strong> tendenza; <strong>la</strong> <strong>di</strong>scesa dell’inf<strong>la</strong>zione è stata accompagnata da una<br />

robusta crescita in termini reali del PIL.<br />

Nonostante <strong>la</strong> sostenuta <strong>di</strong>namica economica, il tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione, pur in graduale<br />

<strong>di</strong>minuzione, resta su livelli elevati. La creazione <strong>di</strong> un contesto favorevole al<strong>la</strong> stabilità dei<br />

prezzi in Lettonia è subor<strong>di</strong>nata, fra l’altro, all’adozione <strong>di</strong> politiche macroeconomiche solide e<br />

in partico<strong>la</strong>re <strong>di</strong> un orientamento fiscale restrittivo.<br />

Gli incrementi sa<strong>la</strong>riali non dovrebbero superare né quelli dei paesi concorrenti né <strong>la</strong> crescita<br />

del<strong>la</strong> produttività del <strong>la</strong>voro. Risulta inoltre importante aumentare ulteriormente <strong>la</strong> flessibilità<br />

del mercato dei beni e affrontare i rimanenti problemi strutturali del mercato del <strong>la</strong>voro, in<br />

quanto ciò potrebbe concorrere a ridurre l’elevato livello <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione del paese.<br />

LITUANIA<br />

Per un insieme <strong>di</strong> fattori specifici, <strong>la</strong> <strong>Lituania</strong> è attualmente considerata un caso<br />

anomalo in termini <strong>di</strong> stabilità dei prezzi. I rischi <strong>di</strong> aumento dell’inf<strong>la</strong>zione sono<br />

connessi al possibile surriscaldamento dell’economia, al<strong>la</strong> forte crescita del cre<strong>di</strong>to, a un<br />

orientamento fiscale espansivo e ai possibili effetti <strong>di</strong> secondo impatto provocati dal recente<br />

incremento dell’inf<strong>la</strong>zione. In un orizzonte temporale più lungo, il mantenimento <strong>di</strong> un<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!