19.06.2013 Views

Lituania Il sistema di comunicazione e la logistica ... - Sviluppo Lazio

Lituania Il sistema di comunicazione e la logistica ... - Sviluppo Lazio

Lituania Il sistema di comunicazione e la logistica ... - Sviluppo Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2002 il tasso <strong>di</strong> penetrazione dei servizi pubblici ha raggiunto il 54% e il Paese conta tre<br />

operatori GSM.<br />

La legge sul<strong>la</strong> trasmissione via cavo (1999) <strong>di</strong>sciplina l’abolizione delle restrizioni al<strong>la</strong><br />

fornitura <strong>di</strong> tali servizi e control<strong>la</strong> le partecipazioni incrociate tra reti <strong>di</strong> telecomunicazioni e<br />

reti via cavo.<br />

I servizi postali sono stati già derego<strong>la</strong>mentati; ai sensi del<strong>la</strong> legge adottata nel 2001 sarà<br />

ri<strong>la</strong>sciata una licenza che autorizza <strong>la</strong> prestazione del servizio postale universale soltanto a un<br />

operatore che applica tariffe uniformi su tutto il territorio estone.<br />

Nel campo del<strong>la</strong> ricerca e dello sviluppo tecnologico, <strong>la</strong> strategia definita dall’Estonia per<br />

il periodo 2002-2006 serve a preparare piani <strong>di</strong> azione annuali in materia <strong>di</strong> ricerca, sviluppo<br />

e innovazione; <strong>la</strong> quota destinata al settore è stata aumentata e dovrebbe raggiungere entro<br />

il 2006 l’1,5%.<br />

<strong>Il</strong> Paese ha continuato <strong>la</strong> realizzazione del programma d’informatizzazione delle scuole<br />

(“Tiger Leap”), volto ad estendere a tutti gli istituti sco<strong>la</strong>stici l’uso dell’informatica e l’accesso<br />

a Internet, nonché l’informatizzazione delle strutture amministrative. Si sono tuttavia<br />

registrati alcuni ritar<strong>di</strong> a causa <strong>di</strong> problemi <strong>di</strong> accesso a linee telefoniche <strong>di</strong> qualità in alcune<br />

aree iso<strong>la</strong>te e a causa <strong>di</strong> restrizioni <strong>di</strong> bi<strong>la</strong>ncio. Tra i Paesi dell’Europa centrale ed orientale<br />

l’Estonia registra <strong>la</strong> maggiore penetrazione <strong>di</strong> Internet.<br />

LETTONIA<br />

Sistema telefonico: generalmente inadeguato, ma in via <strong>di</strong> modernizzazione per<br />

procurarsi un’idoneità in<strong>di</strong>pendente dal commutatore <strong>di</strong> Mosca;<br />

nazionale: recente espansione del tratto principale delle connessioni<br />

urbane, dei centralini rurali e dei sistemi <strong>di</strong> telefonia mobile;<br />

internazionale: connessioni internazionali sono ora <strong>di</strong>sponibili via cavo,<br />

con una stazione terrestre satellitare a Riga.<br />

Linee telefoniche in uso: 653,900 (nel 2003).<br />

Telefoni cellu<strong>la</strong>ri: 1,219,600 (nel 2003).<br />

Stazioni ra<strong>di</strong>o: AM 8, FM 56, a onda corta 1.<br />

Stazioni televisive: 44<br />

Postazioni internet: 51,758 ( nel 2004).<br />

Utenti internet: 936,000 (nel 2003).<br />

Nel settore delle telecomunicazioni, <strong>la</strong> nuova legge adottata nel 2001 fornisce il quadro<br />

giuri<strong>di</strong>co in cui si inserisce <strong>la</strong> liberalizzazione completa del mercato. In partico<strong>la</strong>re, ha portato<br />

nel 2003 al<strong>la</strong> scadenza dei <strong>di</strong>ritti esclusivi in materia <strong>di</strong> prestazioni <strong>di</strong> servizi sul<strong>la</strong> rete fissa <strong>di</strong><br />

Lattelekom, l’operatore nazionale monopolista. La penetrazione del<strong>la</strong> rete fissa è pari al 32%<br />

ed è stabilizzata a questo livello; il tasso <strong>di</strong> accesso dei servizi <strong>di</strong> telefonia mobile è del 30%,<br />

vi sono due operatori GSM ma le licenze UMTS non sono ancora state concesse.<br />

E’ stato istituito un comitato tecnico <strong>di</strong> normalizzazione per il settore delle telecomunicazioni,<br />

incaricato <strong>di</strong> applicare le norme europee e garantire l’interoperabilità delle reti. Per<br />

conformarsi al<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione dell’UE, bisognerà assicurare che le competenze degli organi <strong>di</strong><br />

controllo e quelle degli operatori siano chiaramente <strong>di</strong>stinte; occorrono, inoltre, sostanziali<br />

investimenti in infrastrutture e impianti per uniformarli agli standard UE.<br />

Nel settore dei servizi postali <strong>la</strong> Lettonia deve continuare ad allineare <strong>la</strong> propria normativa<br />

riguardo a parecchi servizi.<br />

Per quanto concerne <strong>la</strong> ricerca e lo sviluppo tecnologico, il Paese ha approvato in<strong>di</strong>rizzi<br />

prioritari in campo scientifico per il finanziamento del<strong>la</strong> ricerca fondamentale ed applicata<br />

nel periodo 2002-2005. Questi orientamenti riguardano le tecnologie dell’informazione, <strong>la</strong><br />

sintesi organica e <strong>la</strong> biome<strong>di</strong>cina, <strong>la</strong> scienza dei materiali, <strong>la</strong> silvicoltura e le tecnologie del<br />

legno. Le spese destinate al<strong>la</strong> ricerca restano però molto modeste in percentuale del PIL, e<br />

devono aumentare per avvicinarsi al<strong>la</strong> me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> spesa dell’Unione Europea.<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!