20.06.2013 Views

NOTIZIARIO - Ofmna.org

NOTIZIARIO - Ofmna.org

NOTIZIARIO - Ofmna.org

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nel contesto dell’America Latina si<br />

è tenuto il Terzo Seminario Francescano<br />

sul dialogo in America Latina.<br />

Lo stesso era incentrato sul dialogo<br />

interculturale secondo il tema<br />

“Contesti urbani:. Migrazioni indigene<br />

e Afro-discendenti in America<br />

Latina”. Si è svolto a Cali, in<br />

Colombia, dal 20 al 24 febbraio<br />

2012.<br />

Convocato dalla Commissione per<br />

il Dialogo dell’Ordine, fratelli che<br />

rappresentavano diverse Conferenze<br />

dell’America latina e i membri<br />

della stessa Commissione, da<br />

diverse provenienze del mondo, si<br />

sono riuniti per partecipare a questo<br />

evento di vitale importanza<br />

oggi per l’evangelizzazione e la<br />

ANNO XVI NUMERO 3 – MARZO 2012<br />

Il Terzo Seminario Francescano sul dialogo<br />

formazione.<br />

Fr. Álvaro Cepeda, ofm., membro<br />

della Commissione per il Dialogo e<br />

Rettore dell’Università di Cali, ha<br />

coordinato la preparazione dell’<br />

incontro, assistito dai fratelli della<br />

sua Provincia. Ha aperto l’incontro<br />

e presentato i coordinatori che avrebbero<br />

orientato il seminario. Fr<br />

Roger Marchal, ofm., Presidente<br />

della Commissione per il Dialogo,<br />

ha offerto una riflessione generale<br />

sul dialogo nelle sue<br />

diverse dimensioni.<br />

Inoltre, siamo stati<br />

motivati anche da<br />

altri relatori su diversi<br />

temi: il Dr. Helwar<br />

F i g u e r o a<br />

sull’Immigrazione,<br />

spostamento e urbanizzazione<br />

in America<br />

Latina: una resignificazionereligiosa;<br />

Fr. Mario Rafael<br />

Toro, ofm, sulla pastorale urbana<br />

in contesti di dislocamento, P. Antonio<br />

Bonanomi, IMC, sul dialogo<br />

interculturale e interreligioso nelle<br />

comunità indigene del nord del<br />

Cauca, P. Venanzio Mwangi Munyiri,<br />

IMC, sulle Identità Afro-<br />

Pagina 10<br />

discendenti e l’esclusione, Fr. Nestor<br />

Schwerz, OFM, ha condiviso<br />

l’esperienza della celebrazione<br />

Giubilare sullo “Spirito di Assisi”<br />

nel 2011 e Suor. Alba Estela Barreto,<br />

francescana, ha condiviso la sua<br />

esperienza di inserimento e servizio<br />

in comunità di immigrazioni<br />

Afro-discendenti in Cali e ci ha<br />

guidato in una visita molto interessante<br />

sul luogo.<br />

Desideriamo condividere i seguenti<br />

aspetti che richiedono di essere<br />

messi in evidenza, come forma di<br />

animazione reciproca e permanente<br />

nel processo di evangelizzazione<br />

e di formazione dell’Ordine:<br />

1. Le città oggi sono diverse e plu-<br />

rali ma escludenti: gerarchizzano<br />

ed emarginano. Considerate come<br />

un rifugio, attraggono contadini,<br />

indigeni, afro, e gli sfollati dei tanti<br />

conflitti in cerca di migliori condizioni<br />

di vita. Nuovi cittadini di<br />

fronte ad un nuovo mondo urbano<br />

che li costringe a trasformare radicalmente<br />

il loro modo di comunicare<br />

e riappropriarsi dello spazio.<br />

2. Aiutare a prendere coscienza a<br />

tutti i fratelli e le sorelle del pianeta<br />

dell’urgente necessità di conoscere<br />

la realtà dei nostri fratelli<br />

Afro-discendenti e indigeni che<br />

vivono oggi, tra gli altri problemi,<br />

il dilemma (continua a pag 11)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!