20.06.2013 Views

NOTIZIARIO - Ofmna.org

NOTIZIARIO - Ofmna.org

NOTIZIARIO - Ofmna.org

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GPIC: Incontro Continentale d’Africa<br />

L’incontro si è svolto dal 15 al 18<br />

febbraio 2012, presso il Centro<br />

Porziuncola a Nairobi, in Kenya.<br />

Hanno partecipato otto frati, in<br />

rappresentanza di sette delle undici<br />

Entità dell’Africa e Terra Santa.<br />

Erano presenti: Ilidio Maluleque<br />

dal Mozambico; Gerry<br />

O’Reilly dal Sud Africa; Xavier<br />

Mukupo dallo Zimbabwe; Renato<br />

Chiumento da Guinea Bissau;<br />

François Lare dall’Africa occidentale;<br />

Bienvenue Ibara dal Congo<br />

Brazzaville; Joe (Ehrhardt) Masumbuko<br />

dall’Africa orientale, e<br />

Louis Bohte dalla Terra Santa.<br />

Fabio L’amour e Joe Rozansky<br />

dall’ Ufficio GPIC di Roma; ha<br />

inoltre partecipato, Richard Kakeeto,<br />

francescano secolare che la-<br />

A Roma, il 5 marzo 2012, si è<br />

celebrato un incontro tra la Segreteria<br />

Generale Formazione e<br />

Studi (fr. Vidal Rodríguez López<br />

ofm e fr. Sergiusz M. Baldyga<br />

ofm ) e i frati minori studenti<br />

del Master in Formazione, di<br />

quest’anno accademico. Hanno<br />

partecipato anche il moderatore<br />

e docente del Master, fr.<br />

Albert Schmucki ofm, e il rettore<br />

della Fraternità Gabriele<br />

Allegra a Roma, fr. Siniša Balajič<br />

ofm, che ha moderato<br />

l’incontro.<br />

Lo scopo dell’incontro aveva<br />

ANNO XVI NUMERO 3 – MARZO 2012<br />

vora presso l’Ufficio<br />

GPIC d’Africa a<br />

Nairobi. Quattro<br />

Entità non erano<br />

rappresentate: Angola,<br />

Marocco, RepubblicaDemocratica<br />

del Congo (DRC)<br />

e Egitto.<br />

La prima parte<br />

dell’incontro è stata<br />

dedicata alla condivisione<br />

delle situazioni<br />

e delle sfide di ogni<br />

animatore/entità. La seconda parte<br />

è stata dedicata all’ultimo Sinodo<br />

dei vescovi africani, dove abbiamo<br />

approfondito tre temi del<br />

documento: Ecologia, Riconciliazione<br />

e Giustizia e Pace. Dopo le<br />

discussioni di gruppo e di lavoro<br />

plenario, il gruppo ha riflettuto sui<br />

modi per migliorare la comunicazione<br />

e il lavoro di GPIC, e come<br />

affrontare i problemi comuni che<br />

affliggono il continente. L’ordine<br />

del giorno comprendeva anche un<br />

workshop sulla costruzione della<br />

pace e la riconciliazione.<br />

Infine, i partecipanti hanno visitato<br />

alcuni progetti della Famiglia<br />

Francescana in Kibera, una delle<br />

più grandi baraccopoli in Africa.<br />

Master in Formazione<br />

due dimensioni: la conoscenza delle<br />

strutture formative dell’Ordine e<br />

la condivisione dell’esperienza di<br />

formazione personale durante il<br />

corso di Master in Formazione.<br />

Pagina 8<br />

Incontro del Comitato di<br />

animazione GPIC<br />

L’incontro si è svolto dal 27 febbraio<br />

al 3 di marzo presso la Casa Provinciale<br />

della Provincia di San Francesco<br />

a Westlands in Nairobi. Tra i<br />

partecipanti c’erano Fr. Joe Rozansky<br />

e Fr. Fabio Lamour<br />

dall’ufficio di Roma; Fr. Vicente Felipe,<br />

collegamento con il Definitorio<br />

generale, e i rappresentanti dai continenti:<br />

Fr. Ilidio Maluleque<br />

dall’Africa, Fr. Peter Aman<br />

dall’Asia, Fr. Markus Fuhrmann<br />

dall’Europa e Fr. Ignacio Harding<br />

dal Sud America.<br />

Il gruppo ha valutato il lavoro di<br />

GPIC che è stato fatto nel corso degli<br />

ultimi sei mesi, e ha trascorso un<br />

tempo significativo nella valutazione<br />

del Consiglio Internazionale<br />

(ICJPIC) riunione tenuta prima della<br />

riunione del Comitato di Animazione.<br />

Il Comitato ha quindi preparato<br />

una relazione di sintesi del ICGPIC<br />

Nairobi, che evidenzia e sviluppa tre<br />

dei mandati a GPIC del Capitolo<br />

generale del 2009: la Giustizia<br />

Ambientale/Cura del Creato, Costruzione<br />

della pace e Riconciliazione;<br />

e Collaborazione. Questo documento<br />

servirà da modello per il lavoro<br />

di GPIC per i prossimi due anni.<br />

Dopo un ricco dialogo i partecipanti<br />

dell’incontro si sono riuniti<br />

nella preghiera dei Vespri della<br />

Fraternità P. Allegra.<br />

Il “Master in Formazione. una pros<br />

p e t t i v a f r a n c e s c a n a ” ,<br />

all’interno dell’Istituto di Spiritualità<br />

Francescana della Pontificia<br />

Università Antonianum, a<br />

Roma, è una bella realtà che<br />

tenta di rispondere ad un sempre<br />

maggiore rinnovamento<br />

profondo delle metodologie<br />

formative, in ascolto dell’invito<br />

del Magistero della Chiesa e<br />

della Famiglia Francescana.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!