20.06.2013 Views

NOTIZIARIO - Ofmna.org

NOTIZIARIO - Ofmna.org

NOTIZIARIO - Ofmna.org

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

(continua da pag 23) omelia il<br />

Cardinale Arcivescovo ha ribadito<br />

con forza l’attualità dell’ insegnamento<br />

e del carisma di Santa<br />

Chiara, attribuendo tale vitalità<br />

alla radicalità evangelica vissuta<br />

dalla Santa di Assisi. Il Cardinale<br />

ha affermato: “La consacrazione<br />

di Chiara, ma di chiunque, non è<br />

una consacrazione per sé stessa;<br />

attraverso l’offerta di sé ciascun<br />

religioso consacra il mondo a Dio,<br />

la storia, il luogo, il territorio, nel<br />

quale la Provvidenza gli chiede di<br />

vivere... Francesco e Chiara hanno<br />

consacrato loro stessi attraverso la<br />

povertà che per loro era<br />

“Madonna Povertà”. Come noi<br />

religiosi possiamo indicare la strada<br />

della povertà, seguita da Francesco<br />

e Chiara, al Terzo Millennio?<br />

Svuotandoci delle nostre sicurezze<br />

e del nostro egoismo,<br />

chiedendo a Dio un cuore semplice<br />

e ricco d’amore”.<br />

Al termine dell’omelia il Cardinale<br />

ha rivolto un saluto finale alle<br />

Sorelle Povere di Santa Chiara<br />

(clarisse) invitandole ad essere<br />

luce per il mondo: “Ciò che la<br />

Chiesa e il mondo si attendono da<br />

voi è che continuiate ad essere<br />

ANNO XVI NUMERO 3 – MARZO 2012<br />

fiaccole, vive e ardenti; che camminiate<br />

con le mani giunte, in<br />

continua adorazione, in continuo<br />

colloquio con il vostro Sposo, perché<br />

possiate essere il nostro sostegno<br />

e il nostro aiuto in tante<br />

difficoltà, continuando ad indicarci<br />

quella vita che ci attende e alla<br />

quale nessuno più riesce a credere.<br />

A’ Maronn v’accompagn”.<br />

La Concelebrazione è stata preceduta<br />

da una tavola rotonda, <strong>org</strong>anizzata<br />

nel Monastero delle Cla-<br />

Pagina 24<br />

risse di Piazza del Gesù, alla quale<br />

hanno partecipato le Madri Presidenti<br />

delle Clarisse d’Italia, i Ministri<br />

Generali delle quattro famiglie<br />

francescane del Primo Ordine<br />

e i 60 Ministri Provinciali d’Italia,<br />

riuniti a Napoli, dal 5 al 10 marzo<br />

2012, in Assemblea generale.<br />

Ha fatto da moderatore alla tavola<br />

r o t o n d a i l R e v . d o d o n<br />

Ivan Maffeis, Vice direttore<br />

dell’Ufficio delle Comunicazioni<br />

Sociali della CEI. L’Assemblea<br />

generale delle quattro famiglie<br />

francescane ha avuto come tema:<br />

“Chiara, pianticella di Francesco e<br />

sorella nostra”; i Ministri Provinciali<br />

si sono confrontati con il modello<br />

femminile del francescanesimo,<br />

incarnato proprio da Santa<br />

Chiara, per poter attingere dal<br />

suo insegnamento la radicalità<br />

evangelica ed affrontare sul suo<br />

esempio, con coraggio, le sfide del<br />

nostro tempo.<br />

Fra Salvatore Vilardi, ofm

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!