20.06.2013 Views

Voci di corridoio - ISISS Antonio Scarpa

Voci di corridoio - ISISS Antonio Scarpa

Voci di corridoio - ISISS Antonio Scarpa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cultura … Salvagente!<br />

Nel mese <strong>di</strong> maggio del 2011 la IV e la V ginnasio<br />

del nostro Istituto, in collaborazione con il Museo<br />

Archeologico <strong>di</strong> Oderzo, hanno organizzato,<br />

insieme alle loro insegnanti, una giornata in cui<br />

alcuni studenti hanno preso parte all’iniziativa<br />

“Siamo <strong>di</strong> parola”.<br />

Ognuno <strong>di</strong> loro ha illustrato ai visitatori del<br />

Museo alcuni reperti archeologici risalenti al<br />

periodo successivo al I millennio a. C., come ad<br />

esempio iscrizioni, bassorilievi, mosaici, statuette<br />

<strong>di</strong> bronzo e monete antiche. . L’iniziativa è stata<br />

ripetuta altre due volte, l’ultima a <strong>di</strong>cembre, e ha<br />

Vi aspettiamo al Museo Archeologico "Eno Bellis" <strong>di</strong> Oderzo, venerdì 18 maggio alle ore 20:00. I<br />

ragazzi frequentanti il ginnasio del Liceo Classico presen presenteranno teranno i reperti in esposizione.<br />

In alto mare<br />

riscosso un grande apprezzamento fra studenti,<br />

insegnanti e soprattutto visitatori.<br />

L’esperienza verrà riproposta con nuovi interpreti<br />

anche alla fine <strong>di</strong> quest’anno scolastico, sper sperando<br />

<strong>di</strong> richiamare ancora una volta numerose persone<br />

interessate alla cultura.<br />

Questa iniziativa è molto importante perché per<br />

crescere e progre<strong>di</strong>re dobbiamo avvicinare la<br />

gente e i soprattutto gli studenti all’immenso<br />

patrimonio artistico e culturale che tutta l’Italia<br />

possiede, a cominciare dalle città e dalle zone più<br />

vicine a noi.<br />

Si è, ormai , all’ultimo “atto” scolastico; nel quale ci si deve guardare alle spalle e rivedere quello che si ha<br />

fatto finora per trarre le somme, capire dove si ha sbagliato, scegliere cosa fare per migliorare e decidere<br />

come continuare.<br />

Chi ha qualche lacuna cerca <strong>di</strong> alzare i suoi voti, e nonostante il poco tempo che rimane si può riuscire a<br />

rime<strong>di</strong>are.<br />

Certo, tutti sanno quanto può essere <strong>di</strong>fficile recuperare più voti in meno <strong>di</strong> due mesi, e sanno che<br />

bisognerà rimboccarsi le maniche.<br />

Nessuno vorrebbe rifare fare due volte lo stesso anno, e questo convinzione può essere d’aiuto, se abbinata a<br />

tutto quello che si potrebbe perdere con la bocciatura.<br />

Ma finche c’è vita c’è speranza, e per mantenerla basta pensare : non è ancora finita.<br />

Michele Grassilli V Ginnasio LC<br />

Alberto Coden, I C ITI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!