20.06.2013 Views

Voci di corridoio - ISISS Antonio Scarpa

Voci di corridoio - ISISS Antonio Scarpa

Voci di corridoio - ISISS Antonio Scarpa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

“Quando Quando sei nato non puoi più nasconderti” regia <strong>di</strong> Marco Tullio Giordana<br />

Una famiglia bresciana benestante, non particolarmente chiusa alla realtà dei migranti ma lontana dai problemi sociali<br />

dell'emigrazione, viene sconvolta da quello che succede al figlio do<strong>di</strong>cenne Sandro: dura durante nte una crociera in barca con<br />

il padre, Sandro cade in mare e viene raccolto da un barcone <strong>di</strong> immigrati clandestini. Corre il rischio <strong>di</strong> essere<br />

identificato dagli scafisti come un ricco italiano e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> essere sequestrato per un riscatto. Sarà il cland clandestino<br />

rumeno Radu a salvarlo facendolo passare per un orfano curdo. Sandro deve cavarsela con le sue forze in una realtà a<br />

lui sconosciuta, in una situazione molto <strong>di</strong>versa da quella in cui abitualmente vive<br />

Questa <strong>di</strong>savventura si risolverà felicemente per Sandro, che ritorna sano e salvo dalla sua famiglia e ormai più maturo<br />

per l'esperienza che ha fatto. Ha avuto modo <strong>di</strong> vedere le <strong>di</strong>sperate con<strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni zioni dei clandestini, le morti in mare <strong>di</strong><br />

coloro che non hanno resistito alle privazioni della lunga navigazione, la crudeltà e il cinismo degli scafisti senza<br />

scrupoli che spesso abbandonano in mare i migranti e le dure con<strong>di</strong>zioni dei centri <strong>di</strong> accoglien accoglienza.<br />

Sandro vuole a tutti i costi aiutare l'immigrato rumeno Radu, che lo aveva salvato e protetto quando erano sul<br />

barcone, e sua sorella, Alina. Ciò pone l’obbligo morale ai genitori <strong>di</strong> Sandro <strong>di</strong> avvicinarsi ad un mondo fino ad ora mai<br />

considerato e, per ringraziare i due fratelli rumeni per l'aiuto che hanno dato al loro figlio, vorrebbero accoglierli nella<br />

loro famiglia adottandoli. Ma i due sono clandestini e risulta che<br />

Radu è maggiorenne e ha avuto problemi con la giustizia rumena:<br />

legalmente dovrebbe e essere rimpatriato. I due ragazzi d ecidono <strong>di</strong><br />

scappare a Brescia dove nel frattempo sono ritornati Sandro e i<br />

suoi genitori.<br />

Sandro è affezionato particolarmente ad Alina. Quando lei e suo<br />

fratello si presentano in tarda serata a casa <strong>di</strong> Sandro, sia<br />

quest'ultimo st'ultimo che i suoi genitori li accolgono benevolmente. Il<br />

padre <strong>di</strong> Sandro, però, <strong>di</strong>ce ai due che li ospiterà solo per quella<br />

notte, poiché essi sono clandestini. Mentre Sandro e i suoi genitori<br />

dormono, Radu e Alina rubano sol<strong>di</strong> e gioielli e scappano via via.<br />

Sandro inizialmente è molto deluso dal comportamento<br />

veramente inaspettato dei due rumeni, ma dopo qualche giorno,<br />

riflettendo, capisce, al contrario dei genitori molto superficiali, che<br />

vi erano problemi non facili da risolvere. Così, dopo una telefonat telefonata<br />

d'aiuto ricevuta da Milano da parte <strong>di</strong> Alina, decide <strong>di</strong> cercarla<br />

senza avvertire i genitori. Troverà Alina in un grande e<strong>di</strong>ficio<br />

abbandonato dove vive la varia umanità dei clandestini. Scoprirà<br />

che Radu non è il fratello <strong>di</strong> Alina ma il suo protettore che la<br />

costringe a prostituirsi.<br />

Il film si conclude con Sandro che invita Alina a tornare con lui, ma rimane sospesa la risposta <strong>di</strong> lei (anche se le<br />

immagini finali lasciano intuire che la ragazza accetterà).<br />

Il regista Marco Tullio Giordana ha <strong>di</strong>chiarato: «Volevo raccontare con gli occhi ancora innocenti e perfino riconoscenti<br />

<strong>di</strong> un bambino che è stato salvato da loro chi sono questi migranti. Sandro scopre che sono molto simili a lui, che sono<br />

governati dagli stessi sentimenti, che può nascere l’amicizia, l’amore, il bisogno l’uno dell’altro, in modo<br />

assolutamente sincero».<br />

Beatrice Lio 3C LS

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!