20.06.2013 Views

Voci di corridoio - ISISS Antonio Scarpa

Voci di corridoio - ISISS Antonio Scarpa

Voci di corridoio - ISISS Antonio Scarpa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il meglio <strong>di</strong> Oblog<br />

Quest'anno <strong>Voci</strong> <strong>di</strong> Corridoio si è cimentata nel<br />

partecipare al progetto Oblò Cube, realizzato<br />

dall'azienda Ulss 9. Il progetto Oblò Cube<br />

raccoglie classi dell'area opitergina e mottense<br />

offrendo loro la possibilità ità <strong>di</strong> presentare un<br />

elaborato a tema. Durante l'ultima e<strong>di</strong>zione si è<br />

cercato <strong>di</strong> sensibilizzare i concorrenti portandoli a<br />

<strong>di</strong>scutere e riflettere sulla Diversità.<br />

L'evento finale, tenutosi presso il Cinema Cristallo<br />

venerdì 23 marzo, ha messo a dura prova la giuria<br />

a cui è stato assegnato l'ingrato compito <strong>di</strong><br />

assegnare i premi scegliendo tra i prodotti<br />

multime<strong>di</strong>ali creati da oltre 400 ragazzi.<br />

Da Tutti ne parlano, ma cosa è la “Diversità”?<br />

[…]Spesso, però, la <strong>di</strong>versità appare come un pericolo,<br />

una minaccia, una barriera che si oppone tra “i simili”<br />

e “gli altri”. Ciò accade quando la nostra idea <strong>di</strong><br />

“Simile” sfuma nella quoti<strong>di</strong>anità. […]<br />

[…]La La <strong>di</strong>versità è una ricchezza, un vanto, un pregio.<br />

La <strong>di</strong>versità è l’equilibrio che gestisce i rapporti tra le<br />

persone. Tuttavia, quando questo equilibrio si rompe,<br />

viene a crersi una situazione <strong>di</strong> dominio e le vittime<br />

sono sempre costituite dalla minoranza numerica. numerica.[…]<br />

[…]Gestire la <strong>di</strong>versità richiede impegno, coraggio,<br />

pazienza, ma regala la gioia della scoperta, l’avventura<br />

del viaggio, il rischio del confronto e l’audacia del<br />

mettersi in <strong>di</strong>scussione. […]<br />

Da Ho parlato col vento – Ladri <strong>di</strong> carrozzelle<br />

[…] Ho visto nel vento un grande futuro<br />

senza barriere al<strong>di</strong>là <strong>di</strong> ogni muro<br />

un futuro abitato da gente che pensa<br />

e non ferma lo sguardo solo sull’apparenza<br />

sull’apparenza. […]<br />

Da Siamo figli del Mondo Intero<br />

[…]«Il «Il tuo Cristo è ebreo. La tua macchina è<br />

giapponese. La tua pizza è italiana. La tua democrazia<br />

greca. Il tuo caffè brasiliano. La tua vacanza turca. I<br />

tuoi numeri arabi. Il l tuo alfabeto latino. Solo il tuo<br />

vicino è uno straniero». […]<br />

<strong>Voci</strong> <strong>di</strong> Corridoio ne è uscita a testa alta<br />

ricevendo il premio in ex aequo, consegnato da<br />

dott. Astolfo, Assessore <strong>di</strong> Motta <strong>di</strong> Livenza, con<br />

la 3° A Informatici CFP Lepido Rocco <strong>di</strong> Motta <strong>di</strong><br />

Livenza.<br />

La nostra redazione, per l'evento, ha preparato<br />

un Blog ( www.Oblog2012.altervista.org ) ove<br />

tutti i nostri membri hanno potuto <strong>di</strong>re la loro<br />

scrivendo<br />

immagini.<br />

articoli e pubblican pubblicando video o<br />

Estraendo i concetti che rendono meglio l'idea <strong>di</strong><br />

ciò che è per noi la “Diversità” …<br />

Da Via le mani dagli occhi!<br />

[…]Il rispetto è la base della quoti<strong>di</strong>anità.[...]<br />

[...]Per poter sopravvivere abbiamo bisogno <strong>di</strong><br />

nasconderci, ma per poter vivere abbiamo bisogno <strong>di</strong><br />

essere accettati.[…]<br />

Dalla vignetta Il rancore<br />

[…]La <strong>di</strong>versità è il nostro onore, ma ci guardano tutti<br />

con rancore. […]<br />

Da Massima sull’ignoranza<br />

[...]La verità non ammette termine <strong>di</strong> paragone e<br />

pertanto sfugge all’indagine umana, perché incapace<br />

<strong>di</strong> strumento che vada oltre la ragione. […]<br />

Da L’elogio alla <strong>di</strong>versità<br />

Quali appaiono a me le singole cose, tali esse sono per<br />

me,<br />

e quali esse appaiono a te, tali sono per te;<br />

e uomini siamo tu e io<br />

Platone<br />

Gabriel Costache IV LC

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!