20.06.2013 Views

Voci di corridoio - ISISS Antonio Scarpa

Voci di corridoio - ISISS Antonio Scarpa

Voci di corridoio - ISISS Antonio Scarpa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GITA AL CERN<br />

C’è chi ci ha dato dei secchioni e chi invece ci ha invi<strong>di</strong>ato tantissimo ... per cosa? Per la meta della nostra<br />

gita! A settembre, entusiasmati e incuriositi dalla conferenza tenuta dal prof Bortolin (ex studente del<br />

nostro istituto tecnico) abbiamo proposto <strong>di</strong> andare a visitare il CERN <strong>di</strong> Ginevra, e così, a gennaio, noi della<br />

4A, insieme alla 4D e accompagnati ati dai prof Stringelli, Momesso e Toffolon, abbiamo avuto la possibilità <strong>di</strong><br />

esplorare un luogo che sembra tratto da un film <strong>di</strong> fantascienza, e se non mi credete pensate che l’accesso<br />

alle caverne sotterranee è regolato da un lettore della retina e che dur durante ante la prima conferenza a cui<br />

abbiamo assistito è stato affrontato anche il tema dei salti nel tempo! Gran parte del merito per la buona<br />

riuscita della gita va ai professori e soprattutto all’Ing. Bortolin, che, lavorando al CERN, ha pianificato il<br />

nostro soggiorno nel dettaglio facendoci visitare luoghi normalmente non aperti al pubblico. Non<br />

<strong>di</strong>mentichiamo però che anche noi abbiamo fatto la nostra parte, infatti abbiamo dovuto prepararci prima<br />

della visita e al ritorno fare una relazione dell’esperienza vissuta presentandola ai ragazzi delle quarte e<br />

delle quinte. Chi non era presente all’incontro però si chiederà cosa sia il CERN. Il nome è l’acronimo <strong>di</strong><br />

Consiglio Europeo per la Ricerca Nucleare, essa è una struttura che nasce nel 1949 come polo scientif scientifico a<br />

livello internazionale, nel complesso ha un estensione spaziale notevole, ma quello che più sorprende è il<br />

suo sviluppo sotterraneo, infatti l’acceleratore <strong>di</strong> particelle LHC, uno degli esperimenti più importanti, si<br />

trova a 1oom sotto terra ed è un tunnel con una circonferenza <strong>di</strong> 27km (giusto per rimanere in tema: un<br />

enorme salvagente!). Gli altri esperimenti in corso consistono in vari rilevatori che si occupano<br />

dell’in<strong>di</strong>viduazione e della classificazione delle particelle, i più importanti sono ALIC ALICE, del cui impianto <strong>di</strong><br />

refrigerazione si occupa il prof Bortolin, ATLAS, che cerca il famoso bosone <strong>di</strong> Higgs, e CMS. Ciò che cerca <strong>di</strong><br />

fare il CERN è indagare la materia nei suoi costituenti fondamentali, le particelle, per poter arrivare a<br />

comprendere l’origine rigine dell’intero universo, e questo progetto ha avuto traguar<strong>di</strong> importanti, sia per quanto<br />

riguarda le conoscenze della fisica nucleare e sia perché queste scoperte sono state poi applicate al campo<br />

me<strong>di</strong>co, tecnico e informatico, ad esempio proprio al CE CERN RN è nato il World Wide Web. Certo la nostra non è<br />

stata esattamente una gita come tutte le altre (non ci staccavamo mai dal quaderno degli appunti e anche a<br />

mensa sentivi parlare solo <strong>di</strong> collisioni e deca<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> particelle!), ma l’aver visto con i prop propri occhi gli<br />

esperimenti in corso e quello che i ricercatori fanno è stata un’esperienza unica e interessantissima. Sia noi<br />

alunni che i professori siamo stati entusiasti del viaggio, e speriamo che altri studenti dello <strong>Scarpa</strong> possano<br />

vivere come noi una così osì straor<strong>di</strong>naria “lezione <strong>di</strong> fisica”.<br />

Giulia Manzato 4A LS

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!