21.06.2013 Views

Cicerone Laelius (de amicitia)

Cicerone Laelius (de amicitia)

Cicerone Laelius (de amicitia)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

-, non potrebbe tuttavia fare a meno di cercare qualcuno cui vomitare<br />

addosso il veleno <strong>de</strong>lla sua acredine. Giudicheremmo meglio un tale<br />

comportamento se ci capitasse una cosa <strong>de</strong>l genere: un dio ci strappa dal<br />

consorzio umano e ci isola in qualche luogo; qui, fornendoci senza<br />

risparmio ogni cosa necessaria alla natura umana, ci priva completamente<br />

<strong>de</strong>lla possibilità di ve<strong>de</strong>re un altro essere umano. Chi sarebbe così duro<br />

da sopportare una vita simile? A chi la solitudine non toglierebbe il<br />

frutto di ogni piacere? 88 Allora è vero quanto ripeteva, se non erro,<br />

Archita di Taranto (l'ho sentito ricordare dai nostri vecchi che, a loro<br />

volta, riportavano il racconto di altri vecchi): «Se un uomo salisse in<br />

cielo e contemplasse la natura <strong>de</strong>ll'universo e la bellezza <strong>de</strong>gli astri, la<br />

meraviglia di tale visione non gli darebbe la gioia più intensa, come<br />

dovrebbe, ma quasi un dispiacere, perché non avrebbe nessuno cui<br />

comunicarla.» Così la natura non ama affatto l'isolamento e cerca sempre<br />

di appoggiarsi, per così dire, a un sostegno, che è tanto più dolce quanto<br />

più caro è l'amico. XXIV È vero: la natura stessa ci dichiara con tanti<br />

segni cosa vuole, cosa ricerca ed esige, ma noi diventiamo sordi, chissà<br />

perché, e non diamo ascolto ai suoi avvertimenti. In realtà, i rapporti di<br />

amicizia sono vari e complessi e si presentano molti motivi di sospetto e<br />

di attrito; saperli ora evitare, ora attenuare, ora sopportare è indice di<br />

saggezza.<br />

Un motivo di risentimento in particolare non va inasprito, per poter<br />

conservare nell'amicizia vantaggi e lealtà: bisogna avvertire e<br />

rimproverare spesso gli amici e, con spirito amichevole, bisogna accettare<br />

da loro gli stessi rimproveri se sono ispirati dall'affetto. 89 Invece,<br />

chissà perché, ha ragione il mio amico Terenzio quando dice nell'Andria:<br />

L'ossequio genera amici, la verità odio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!